Pierluigi Battistini è docente di Laboratorio di Astronomia presso
 l'Università di Bologna. La sua attività di ricerca è stata rivolta
 allo studio delle stelle e degli ammassi globulari ed attualmente si occupa di informatica
 applicata all'astronomia.
 
email: pbattistini@bo.astro.it
Roberto Bedogni, astronomo presso l'Osservatorio Astronomico di Bologna,
 studia l'evoluzione delle stelle nelle fasi finali della loro vita mediante lo sviluppo 
di modelli numerici. La sua attività si rivolge anche alla divulgazione
 dell'astronomia nelle scuole medie superiori realizzando ipertesti didattici.
email: bedogni@bo.astro.it
Antonio Bonfitto, laureato in Scienze Naturali, è stato Conservatore
 del Museo di Zoologia di Bologna. Attualmente lavora presso il Dipartimento di Biologia
 evoluzionistica sperimentale. Si occupa di sistematica dei molluschi marini, di
 museologia e di divulgazione scientifico-naturalistica. Ha partecipato, come docente,
 a vari corsi di aggiornamento promossi dall'I.R.R.S.A.E. regionale e collabora
 con l'Università della Terza Età "Primo Levi".
 
email: bonfitto@alma.unibo.it
Fabrizio Bònoli insegna Storia dell'Astronomia
 all'Università di Bologna ed è responsabile del Museo della Specola. 
È Vice Presidente della Società Astronomica Italiana
 e Direttore del Giornale di Astronomia (edizione italiana ed araba).
 Si è occupato di ricerche in astrofisica per molti anni ed attualmente la
 sua attività è dedicata alla storia dell'astronomia.
 
email: bonoli@bo.astro.it
Andrea Bottoni è professore associato di Chimica Organica presso
 l'Università di Bologna.  I suoi temi di ricerca riguardano l'applicazione di
 metodi di calcolo di tipo quantomeccanico allo studio di problemi di struttura e
 reattività di molecole organiche e bio-organiche.
 
email; andrea@ciamserv.ciam.unibo.it
Alberto Cappi ha conseguito il dottorato di ricerca in astrofisica
 all'Università di Parigi XI ed è astronomo presso 
l'Osservatorio Astronomico di Bologna. La sua attività di
 ricerca riguarda principalmente lo studio degli ammassi di galassie
 e della struttura su grande scala dell'universo.
 
email: cappi@bo.astro.it
Francesco Saverio Delli Santi è docente di Astronomia nel Corso di Laurea di
 Scienze Naturali presso l'Università di Bologna e presso la Scuola di
 Specializzazione per l'insegnamento secondario della stessa Università. 
Si è occupato nel passato di ricerche nel campo della radioastronomia solare e
 di oggetti ad emissione radio pulsata. Attualmente è impegnato in ricerche nel
 campo della didattica dell'Astronomia nella scuola secondaria.
 email: dellisanti@bo.astro.it
Fiorenzo Facchini, Ordinario di Antropologia nella Università di Bologna.
È autore di numerose pubblicazioni, fra cui vari volumi in  tema della
 evoluzione umana. Si occupa inoltre di ricerche di  paleobiologia e su popolazioni
 dell’Asia Centrale, specialmente in alta quota.
 
email: facchinf@kaiser.alma.unibo.it 
Bruno Marano è Ordinario di Astronomia presso l'Università
 di Bologna e Direttore dell'Osservatorio Astronomico e del Dipartimento di Astronomia. 
Si occupa dello studio di quasar e galassie.
email: marano@bo.astro.it
Stelio Montebugnoli è Ingegnere Elettronico e
 dirigente tecnologo dal 1995, è responsabile della stazione Radioastronomica 
di Medicina di cui si occupa della gestione e sviluppo tecnologico. Si occupa anche
 della progettazioni di nuovi analizzatori di spettro ed è responsabile del
 progetto Seti-Italia.
 email: Stelio@ira.bo.cnr.it