Giornale di Astronomia

Indice degli articoli 1996 – 2004

 

 

 

 

Editoriali

(F. Bònoli), 1997, n. 1, p. 2; n.2, p. 2; n. 4, p. 2

(M. Capaccioli, F. Bònoli), 1998. n. 1, p. 2

(F. Bònoli), 2004, n. 4, p. 2

 

Notizie della Società

XLII Congresso della Società Astronomica Italiana, 1998, n. 1, p. 3

Il XLII Congresso della Società Astronomica Italiana, Palermo aprile 1998 (L. Prestinenza), 1998, n. 2, p. 2

Relazione del Direttore del Giornale di Astronomia al Consiglio Direttivo della SAIt per il 1998 (F. Bònoli), 1999, n. 2, p. 2

XLIV Congresso Nazionale della SAIt - Osservatorio Astronomico di Roma, Monte Porzio Catone (10-15 aprile 2000), 2000, n. 1, p. 2

XLVI Congresso Nazionale della SAIt - Padova (10-13 aprile 2002), 2001, n. 4, p. 2

XLVIII Congresso Nazionale della SAIt, Milano, 19-23 aprile 2004, 2003, n. 4, p. 2

Premio “Guido Horn d’Arturo” 2004 per astrofili, 2004, n. 3, p. 64

 

Astronomia oggi

Il campo di forze di J. Kepler per i moti planetari, e la sua riattualizzazione nella nuova teoria cosmologica di H. Alfven (V. Banfi), 1996, n.1, p.2

Recenti risultati nella fisica dei raggi cosmici di alta energia (G. Navarra), 1996, n. 1, p. 9

Il flusso dei meteoroidi e la loro interazione con l'atmosfera. alcune valutazioni sull'altezza di esplosione di un meteroide (G. Cevolani, L. Foschini), 1996, n.1, p. 14

L'esperimento LDV del Gran Sasso (P. Galeotti), 1996, n. 2, p. 3

La grande danza: attualità di una metafora cosmologica (G. Del Re), 1996, n. 2, p. 20

Possibilità e realtà nella meccanica quantistica (M.L. Dalla Chiara, E. R. Giuntini), 1996, n. 2, p. 28

Prefazione (C.B. Cosmovici), 1996, n. 3/4, p. 2

Scoperta del primo effetto maser nel Sistema solare causato dall'impatto della cometa SL-9 con l'atmosfera di Giove (C.B. Cosmovici, S. Pogrebenko, S. Montebugnoli, A. Orfei), 1996, n. 3/4, p. 3

Collisione SL9/Giove: rivelazione della riga dell'acqua a radiofrequenza mediante spettrometro digitale ad elevata risoluzione (S. Montebugnoli, C. Bortolotti, S. Buttaccio, A. Cattani, P. Colom, G. Grueff, A. Maccaferri, G. Maccaferri, A. Orfei, M. Roma, S. Pogrebenko, G. Tuccari, M. Tugnoli), 1996, n. 3/4, p. 9

Studio del comportamento della emissione non termica di Giove in seguito all'impatto tra i frammenti della cometa SL-9 ed il pianeta (T. Venturi, A. Orfei, C. Bortolotti, A. Cattani, G. Grueff, A. Maccaferri, G. Maccaferri, S. Montebugnoli, L. Padrielli, M. Roma, G. Tomassetti, M. Tugnoli, C. Trigilio, G. Tuccari, G. Umana, C. Cosmovici), 1996, n. 3/4, p. 17

L'impatto della cometa SL/9 con Giove osservato nell'infrarosso al telescopio Tirgo (G.P. Tozzi, F. Mannucci, R.M. Stanga), 1996, n. 3/4, p. 21

Spettroscopia nel visibile degli impatti E e K della cometa SL/9 su Giove (G. Bellucci, V. Formisano, V. Zitelli), 1996, n. 3/4, p. 25

Osservazioni degli impatti della cometa SL/9 su Giove dalla Sierra Nevada (V. Formisano, G. Bellucci, B. Bellini, J.J. Lopez-Moreno, J. Rodriguez-Gomez), 1996, n. 3/4, p. 31

Sl-9 Giove: evoluzione dei punti d'impatto in immagini digitali CCD (R. Crippa, C. Guaita, F. Manzini, E. Poretti, M. Salini), 1996, n. 3/4, p. 44

Evidenze fotometriche delle collisioni fra la Shoemaker-Levy 9 e Giove (G. Leto, D. Riccioli, C. Blanco), 1996, n. 3/4, p. 48

Osservazione degli impatti della cometa Shoemaker-Levy 9 su Giove con il filtro magneto-ottico a vapori di sodio (S. Catalano, A.Cacciani, M. Rodonò, R. Ventura), 1996, n. 3/4, p. 53

Osservazioni Doppler dell'impatto della cometa SL/9 su Giove, frammento A (Cacciani, P.F. Moretti, M. Dolci, E. Brocato), 1996, n. 3/4, p. 58

SL/9 Giove: ipotesi sull'origine del CO (R. Crippa, C. Guaita, F. Manzini), 1996, n. 3/4, p. 65

La materia oscura nell'universo. Evidenza osservativa ed implicazioni cosmologiche (A. D'Ercole), 1997, n. 1, p. 5

La meteorite Fermo: un piccolo laboratorio di ricerche interdisciplinari (G. Cevolani), 1997, n. 1, p. 20

Come costruire un radiotelescopio più grande della Terra (E. Arbizzani), 1997, n. 2, p. 4

Introduzione all’Astronomia in Raggi X (F. Damiani, G. Micela), 1997, n. 3, p. 3

La spettroscopia: alcuni problemi astrofisici (M. Hack), 1997, n. 4, p. 3

L’astronomia stellare in raggi X: i primi sviluppi (R. Rosner), 1997, n. 4, p. 10

I segreti del Cigno (J. Miller e A. Lanza), 1998, n. 2, p. 4

Visita guidata alla misura del Tempo (F. Pollastri), 1998, n. 3, p. 18

La prima luce del Telescopio Nazionale Galileo: 1998, n. 3, p. 23

La prima luce del Very Large Telescope (L. Prestinenza), 1998, n. 3, p. 25

L'Astronomia cinese moderna (Lin Qiao), 1998, n. 4, p. 5

Considerazioni sulle perturbazioni orbitali e sulla legge di caduta dei gravi (P. Tempesti), 1998, n. 4, p. 2

Meeting internazionale dei bibliotecari astronomici (D. Randazzo, D. Recupero), 1998, n. 4, p. 12

Principio antropico e leggende metropolitane: cronache stellari da un Universo a doppia gravità (V. Castellani, S. Degl’Innocenti), 1999, n. 4, p. 3

Ammassi di Galassie: una chiave per la cosmologia (N. Menci), 1999, n. 4, p. 6

Supernovae, stelle a neutroni e neutrini (G. Perlini), 2000, n. 1, p. 4

L’astrofilo in biblioteca (M. Ferrarini), 2000, n. 1, p. 14

Commento all'articolo Principio Antropico e Leggende Metropolitane di Vittorio Castellani e Scilla Degl'Innocenti (L. Paternò), 2000, n. 2, p. 2

Dalla teoria alla scoperta delle stelle di neutroni (M. Tinazzi), 2000, n. 2, p. 5

Fine della cosmologia? (prima parte) (L. Amendola), 2001, n. 1, p. 2

Il programma Planetario (P. Massimino), 2001, n. 3, p. 29

Fine della cosmologia? (seconda parte) (L. Amendola), 2001, n. 4, p. 3

…e il buio della notte divenne un mistero: breve storia del paradosso di Olbers (E. Parini), 2001, n. 2, p. 2

Osservazione di asteroidi (C. Blanco), 2001, n. 1, p. 36

Nane bianche: la fine silenziosa delle stelle di piccola massa (P.G. Prada Moroni), 2002, n. 3, p. 7

Supernovae (I.J. Danziger), 2003, n. 3, p. 2

Le prime strutture dell’Universo (R. Barkana), 2003, n. 3, p. 13

Risultati di XMM-Newton nel campo dei nuclei galattici attivi (M. Guainazzi), 2004, n. 1, p. 2

Il fondo cosmico di microonde e la nuova cosmologia di precisione (A. Balbi), 2004, n. 2, p. 2

Il passaggio di Venere alla meridiana, 2004, n. 3, p. 2

La correzione del tempo: i secondi bisestili (T. Aebischer), 2004, n. 3, p. 4

“Beppo” Occhialini (G. Sironi), 2004, n. 4, p. 4

 

Astronomia e società

Filosofia e scienza nella interpretazione del mondo fisico (A. Ferrari), 1996, n. 2, p. 19

La divulgazione dell'Astronomia (G. Horn d'Arturo), 1999, n. 3, p. 2

L’astrofilo: una intervista radiofonica inedita a Guido Horn d’Arturo: 1999, n. 4, p. 2

Il significato delle tecnologie informative per la comunicazione scientifica nei paesi in via di sviluppo (Subbiah Arunachalam), 1999, n. 1, p. 2

Quando entreremo nel prossimo millennio? (P. Tempesti), 1999, n. 2, p. 5

La biblioteca "Guido Horn d'Arturo" dell'Università di Bologna (M. Ferrarini), 1999, n. 2, p. 9

Una scuola sul Cosmo nella Terra dei Miti (E. Perinati), 1999, n. 2, p. 11

Visione realista dell'universo e teologia della creazione (G. Tanzella-Nitti), 1999, n. 4, p. 14

A proposito di un articolo di don Tanzella Nitti. Problematiche spirituali della cosmologia moderna. (A. Masani), 1999, n. 4, p. 21

Risposta ad Alberto Masani (G. Tanzella-Nitti), 1999, n. 4, p. 27

Dalle stelle ai mass media: la scienza e la sua narrazione – Introduzione (F. Prattico), 2000, n. 1, p. 19

Il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato ai media (G. Bangone), 2000, n. 1, p. 22

Il cosmo e la crisi dei media (P. Greco), 2000, n. 1, p. 24

Rivoluzione nel concetto di rivoluzione (G. Giorello), 2000, n. 2, p. 14

Rivoluzioni scientifiche e teologia (G. Tanzella-Nitti), 2000, n. 2, p. 16

Chi ci salverà dall'ignoranza? Non certo la rete (R. Parascandolo), 2000, n. 3, p. 2

L’immagine di Dio, autore della vita, nella cosmologia moderna (G.V. Coyne), 2001, n. 3, p.2

La SAIt e l’inquinamento luminoso (C. Blanco), 2002, n. 3, p. 3

Il Premio Nobel per la Fisica a Riccardo Giacconi (S. Serio), 2002, n. 4, p. 2

La Regione Piemonte contro l’inquinamento luminoso (C. Blanco), 2003, n. 1, p. 2

Analisi di una rivista scientifica: una proposta (C. Elidoro), 2003, n. 1, p. 3

L’astrologo che casca nel pozzo (J. de La Fontaine), 2003, n. 2, p. 2

L’astrologia al vaglio della scienza (C. Nitschelm, R. Leguet), 2003, n. 2, p.3

Astrologia e astronomia (D. Raboud), 2003, n. 2, p. 10

Pluralità dei mondi e teologia. A proposito di un articolo apparso sul Giornale di Astronomia (G. Tanzella-Nitti), 2004, n. 4, p. 10

Il clima a Bologna? (G. Lo Vecchio), 2004, n. 4, p. 13

 

Astronomia e Arte

Astronomia ed Arte: interconnessioni, problematiche e stimoli. Un esempio: astronomia ed arte medievale (F. Bònoli), 1998, n. 2, p. 16

Il Cielo degli Antichi (V. Castellani), 1998, n. 3, p. 31

Arte tra Umanesimo e Scienza (M. Guasti, A. Viscoli), 1999, n. 1, p. 7

Astronomia e Arte: l'intervento di un'artista (E. Salvini Pierallini), 1999, n. 1, p. 13

Astronomia e Arte moderna e contemporanea (V. Fiume Garelli), 1999, n. 2, p. 14

Sull'orologio di Augusto (M.C. Fanigliulo), 1999, n. 2, p. 50

Astronomia e arte nel periodo barocco: una introduzione (E. Dilaghi Pestellini), 1999, n. 3, p. 4

Astronomia e arte nel periodo barocco (M. Rossi), 1999, n. 3, p. 9

Urania: un volto di donna nell’iconografia astronomica (L. Peperoni, M. Zuccoli), 1999, n. 4, p. 29

Tre monumenti solari moderni di sapore antico (G. Paltrinieri), 2000, n. 2, p. 37

Sullo Gnomone Clementino di Santa Maria degli Angeli a Roma (M. C. Fanigliulo), 2000, n. 3, p. 35

Le sculture fantastiche di una chiesa romanica contengono la registrazione di un’eclisse! (L. Nuvoli, C. Palici di Suni), 2000, n. 4, p. 2

L’astronomia popolare: uno sguardo agli infiniti spazi celesti con la Lanterna magica (L. Cavaliere), 2002, n. 3, p. 25

La Via Lattea nell’immaginario dell’uomo: parte I (F. Bertola), 2002, n. 4, p. 3

La Via Lattea nell’immaginario dell’uomo: parte II (F. Bertola), 2003, n. 1, p. 7

Gli infiniti mondi: idee ed immagini (I. Cecere), 2004, n. 1, p. 9

La volta celeste della Loggia di Galatea nella Villa Farnesina (D. Di Sorbo, G. Sega), 2004, n. 2, p. 11

 

Astronomia e letteratura

Regalare Dante partendo dall’astronomia (R. Barletti), 1998, n. 1, p. 20

La visione del Cosmo di William Shakespeare (P.D. Usher), 1998, n. 1, p. 26

Storia enigmatica di un Universo: il tempo personale di Giacomo Leopardi tra il nulla e l’eternità (F. Vetrano), 1998, n. 1, p. 32

«io lo so perché tanto di stelle...». L'astronomia nei versi di Giovanni Pascoli (F. Gabici), 1998, n. 1, p. 38

Amleto e l'Universo infinito (P.D. Usher), 1998, n. 3, p. 27

La cosmologia medievale con riferimento all'opera di Dante (R. Barletti), 1999, n. 1, p. 19

Jonathan Swift e la meccanica celeste (F. Vitale), 2000, n. 4, p. 6

Io e compagni eravam vecchi e tardi (R. Barletti), 2000, n. 4, p. 11

Arato, ovvero l’ipse dixit del poeta astronomo (D. Fedeli), 2001, n. 4, p. 8

Lucrezio e il De Rerum Natura (L .Paternò), 2002, n. 3, p. 15

Un manoscritto di gnomonica appartenuto a Jean-Jacques Rousseau (M. Zuccoli), 2003, n. 2, p. 18

Il cielo di Dante (R. Barletti), 2004, n. 2, p. 21

 

Didattica

Misura dell'irraggiamento solare al suolo e considerazioni sulla temperatura superficiale del Sole: un'esperienza didattica (A. Frisina), 1997, n. 1, p. 36

La formazione degli insegnanti d’astronomia: modalità e verifica (N. Lanciano), 1997, n. 3, p. 13

Astronomia a scuola: 1 - Costruire un telescopio per avvicinare il cielo (C. Lazzarini), 1997, n. 3, p. 21

Astronomia a scuola: 2 - Un progetto di motorizzazione di un telescopio (C. Capra, M. Damiani), 1997, n. 3, p. 24

Formare, finalmente, gli insegnanti (G. Luzzatto), 1997, n. 4, p. 15

Gli Osservatori Astronomici a MEDILIBRO, 1997, n. 4, p. 18

Prendi le Stelle nella Rete! Un progetto di didattica e divulgazione dell'astronomia via Internet (L. Benacchio, M. Brolis, I. Saviane), 1998, n. 1, p. 8

Sea & Space (L. Erculiani Abati, R. Brando Santinato), 1998, n. 1, p. 13

La SAIt e i corsi di aggiornamento per insegnanti. Un esempio: "Astronomia e Arte" (E. Dilaghi Pestellini), 1998, n. 2, p. 10

Il Sistema Solare (M. Guerrini e A.M. Masini), 1998, n. 4, p. 14

Lettera agli astronomi professionisti (A. Righini), 1999, n. 1, p. 6

Concorsi astronomici per le scuole: Costruire una meridiana (Osservatorio Astronomico di Capodimonte), 1999, n. 1, p. 27

Verso il 2001 con gli occhi al cielo (Osservatorio Astronomico S. Zani), 1999, n. 1, p. 29

Pagine di stelle (Osservatorio Astronomico S. Zani), 1999, n. 1, p. 31

Il Forum sulla didattica di Firenze (A. Righini), 1999, n. 2, p. 24

Il cielo dei navigatori (F. Mazzucconi), 1999, n. 2, p. 36

Alla scoperta dell'Universo: un'attività di una scuola media (Scuola Media "Fermi-Pistelli", Livorno), 1999, n. 2, p. 39

Un anno di insegnamento della Astronomia via Rete: dalla sperimentazione alla normalità (L. Benacchio, F. Guadagnini, G. Mistrello), 1999, n. 3, p. 15

Esperienze in giardino (F. Massaro, A. Turricchia), 1999, n. 3, p. 22

L'attività didattica promossa dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'anno scolastico 1998/99: n. 3, p. 27

La European Association for Astronomy Education (C. Palici di Suni), 2000, n. 1, p. 32

La famiglia del Sole. Schede di lavoro per il primo ciclo scolastico: l’ombra (Insegnanti dell’Aula Didattica dei Musei di Palazzo Poggi), 2000, n. 1, p. 34

Un modulo per la formazione degli insegnanti in Astronomia: l'esempio del moto dei pianeti (N. Lanciano, F.R. Beneo), 2000, n. 2, p. 19

"... A Riveder le Stelle", ovvero l'Astronomia incontra i non vedenti sula Rete (L. Benacchio, E. Dall'Igna, L. Nobili), 2000, n. 2, p. 27

Introduzione alla giornata dedicata alla didattica, Congresso SAIt di Roma 2000 (A. Righini), 2000, n. 3, p. 11

ESA: un nuovo orizzonte per la comunicazione scientifica (S. Sandrelli, M. Talevi), 2000, n. 3, p. 12

La trasversalità dell’astronomia - Un esempio di inserimento nella programmazione curriculare (A. Misiano), 2000, n. 3, p. 15

Il tempo e l’uomo - Una ricerca didattica dell’I.T.I.S. “Ettore Majorana” di Palermo (M.L. Tuscano), 2000, n. 3, p. 21

Eratostene, attività didattica con misure di ombre e Internet (A. Zanazzi), 2000, n. 3, p. 23

Solarlab - Un piccolo osservatorio didattico del Sole (V. Mascellani), 2000, n. 3, p. 25

Due proposte didattiche dall’Osservatorio di Arcetri (V. Guarnieri, P. Ranfagni, L. Fini), 2000, n. 3, p. 27

La famiglia del Sole. Schede di lavoro per il primo ciclo scolastico: l’orientamento (Insegnanti dell’Aula Didattica dei Musei di Palazzo Poggi), 2000, n. 4, p.15

L’Université d’été: un’esperienza di aggiornamento internazionale (G. Casali, A. Turricchia), 2000, n. 4, p. 29

Cielo! Un percorso di Astronomia e Fisica per la nuova scuola dell'obbligo (L. Benacchio, G. Mistrello, M. Pancaldi, M. Sasso, M. Somenzi, A. Turricchia, G. Zini), 2000, n. 4, p. 31

Un universo di colori (F. Mantovani), 2001, n.2, p. 16

Terza scuola estiva della SAIt in Calabria: 2001, n.2, p. 32

Sul sostegno che i musei possono dare alla scuola (M. Calisi, S. Suriano), 2001, n. 2, p. 24

Scuola estiva di astronomia. “Programmare per moduli: l’interdisciplinarità dell’astronomia”. Stilo 23 -27 Luglio 2001: n. 4, p. 14

Tanti piccoli Galileo … (C. Palici di Suni, D. Luggero, S. Berga), 2002, n. 2, p. 45

Il Sistema solare: un’esperienza in una scuola elementare (P. Zorzi), 2002, n. 2, p. 50

Programmare per moduli – una proposta per la terza classe di un liceo scientifico (S. Comi, D. Laganà, A. Misiano), 2002, n. 3, p. 47

Il contributo della ‘Scuola di Stilo’ al disegno di legge delega del ministro Moratti (A. Misiano), 2002, n. 4, p. 21

Lo strumento “forum” telematico per gli insegnanti in formazione: l’esperienza della SAIt nella primavera 2002 (L. Benacchio, A.C. Colavita, S. Lai, A. Turricchia), 2003, n. 1, p. 26

Vita nell’Universo: un “laboratorio” nella scuola elementare, l’inizio di un’esperienza (P. Zorzi), 2003, n. 1, p. 32

Fast 2002: un corso di aggiornamento per docenti istituito dallo European Southern Observatory (A.C. Colavita), 2003, n. 2, p. 23

Il passaggio dalla conoscenza ingenua alla conoscenza scientifica accreditata nell’insegnamento dell’Astronomia (S. Gardin), 2003, n. 2, p. 28

Physics on Stage 3, 2003, n. 2, p. 36

Il cielo come laboratorio (F. Rampazzi), 2003, n. 3, p. 20

Misura della Star Formation Rate nelle galassie NGC 1569, NGC 2798, NGC 3227 (Liceo U. Morin, Mestre), 2003, n. 3, p. 22

Ottava scuola estiva della SAIt per insegnanti - Calabria, luglio 2004, 2003, n. 4, p. 66

Studio della curva di rotazione della galassia NGC 2798 e determinazione della sua massa (Istituto Magistrale ‘D.G. Fogazzaro’ e Liceo scientifico ‘G.B. Quadri’, Vicenza), 2004, n. 1, p. 22

Morfologia delle galassie NGC 2768 e NGC 4254 (Liceo scientifico ‘E. Curiel’, Padova), 2004, n. 1, p. 25

Misura della densità elettronica in NGC 1569 e NGC 2798 (Liceo Scientifico Statale ‘Primo Levi’, San Pietro in Cariano (Verona)), 2004, n. 1, p. 27

Le Stelle vanno a Scuola (P. Santin et al.), 2004, n. 2, p. 27

Lavoro sperimentale di didattica dell’astronomia presentato all’ESO (A.C. Colavita), 2004, n. 2, p. 32

Studio dello spettro di una galassia di Seyfert e di un quasar (Liceo Scientifico Statale "G.B. Benedetti", Venezia), 2004, n. 2, p. 39

Quali obiettivi nazionali per l’insegnamento della fisica (B.M. Dibilio), 2004, n. 4, p. 22

 

Storia

Gli strumenti del Gattopardo (I. Chinnici), 1997, n. 1, p. 24

Arminio Nobile (1838-1897) (D. Randazzo (a cura di)), 1997, n. 1, p. 30

Cecco d’Ascoli. Il destino dell’astrologo (M. Giansante), 1997, n. 2, p. 9

La grande marcia degli Anasazi (G. Romano), 1997, n. 3, p. 26

Tesi di laurea su argomenti di Storia dell’Astronomia, 1997, n. 3, p. 34

Con le stelle e con il Sole: come navigavano gli antichi (S. Medas), 1997, n. 4, p. 19

Giovanni Schiaparelli: storico dell’astronomia e uomo di cultura (G.P. Basello), 1997, n. 4, p. 30

L’origine e la formazione delle comete secondo R.A. Lyttleton (V. Banfi), 1998, n.1, p. 40

Storia del Tempo (A. D'Ercole), 1998, n. 3, p. 2

L'Astronomia cinese antica (Lin Qiao), 1998, n. 3, p. 37

Giuseppe Lorenzoni (a cura di D. Randazzo), 1998, n .3, p. 50

Le donne in Astronomia nell’800: il fenomeno Klumpke (D. Randazzo), 1998, n. 4, p. 22

Alcune osservazioni astronomiche di Eustachio Manfredi e Vittorio Stancari a Bologna (S. De Meis), 1999, n. 1, p. 32

L'epiciclo di Venere (A. Centomo), 1999, n. 2, p. 41

Sui telescopi babilonesi (S. De Meis), 1999, n. 3, p. 28

La Stazione Astronomica Internazionale di Carloforte (1899-1999) (P. Calledda, A. Poma), 1999, n. 3, p. 32

Spigolando fra i calendari: il ciclo periodico dell’Anno liturgico (P. Tempesti), 1999, n. 4, p. 42

Eclissi totali di Sole 1860 - 1870: la nascita della Fisica Solare (I. Chinnici), 2000, n. 1, p. 40

L’origine del Sistema solare secondo James Jeans (V. Banfi), 2000, n. 1, p. 45

Dogma religioso e scienze della Terra alla svolta del Rinascimento (G. Scalera), 2000, n. 2, p. 29

L'astronomia mesopotamica fra speculazione e calcolo: la dea Ishtar e il pianeta Venere (S. A. Picchioni), 2000, n. 4, p. 34

Cerere Ferdinandea (G. Foderà Serio, I. Chinnici), 2001, n. 1, p. 8

Johann Carl Friedrich Gauss e la Theoria Motus Corporum Coelestium in Sectionibus Conicis Solem Ambientium (L. Ciotti, M.N. Ciotti), 2001, n. 1, p. 24

Annibale de Gasparis (G. Longo), 2001, n. 1, p. 32

Due comete bolognesi: Manfredi-Stancari (1707) e Zanotti (1739) (S. De Meis, A. Vitagliano), 2001, n. 1, p. 41

Venticinque anni di storia dell’UAI (F. Marchesini), 2001, n. 2, p. 33

Sfogliando i libretti di osservazione della Stazione astronomica di Carloforte (S. Uras, A. Poma, P. Calledda), 2001, n. 2, p. 38

Caratteri propri ed acquisiti dell’astrologia araba (G. Bezza), 2001, n. 3, p. 6

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte: l’età dei Borbone (M. Capaccioli, E. Stendardo), 2001, n. 3, p. 16

La cometa del 1769 e Charles Messier (G.M. Caglieris), 2001, n. 4, p. 15

Archeoastronomia, etnoastronomia o astronomia culturale? (F. Bònoli), 2002, n. 1, p. 2

I cannocchiali del Seicento (G. Molesini), 2002, n. 1, p. 8

I primi asteroidi italiani (S. De Meis, T. Magni), 2002, n. 1, p. 14

Le macchie solari: modelli a confronto tra il 1865 e il 1870 (A.M. Lombardi), 2002, n. 1, p. 21

Studi sismici presso l’Osservatorio di Brera e la Stazione astronomica di Carloforte (L. Buffoni, P. Calledda, F. Mangianti), 2002, n. 1, p. 32

Enrico Fermi astrofisico (A. Ferrari), 2002, n. 2, p. 2

Il modello tolemaico e copernicano di Venere: un confronto attraverso l’analisi di Fourier (A. Centomo), 2002, n. 2, p. 8

Foucault, l’uomo che ha fatto girare il pendolo (S. Débarbat), 2002, n. 2, p. 13

Una rivoluzione dell’Ottocento (G. Parmeggiani), 2002, n. 2, p. 15

Un’idea originale di Antonio Pacinotti (N. Pisani), 2002, n. 2, p. 39

Tre lezioni di astronomia per archeologi (V. Castellani), 2002, n. 3, p. 29

Tycho Brahe e i Progymnasmata (S. De Meis), 2002, n. 4, p. 27

L’astronomia a Bologna nel XIX secolo (F. Poppi, F. Bònoli), 2002, n. 4, p. 41

La Terra tra mito e realtà (G. Scalera), 2003, n. 1, p. 36

L'equatorium di Campano da Novara (A. Centomo), 2003, n. 1, p. 47

Curva di luce della supernova del 1054 (G. Lupato), 2003, n. 2, p. 38

Il principio dei lavori virtuali e il principio di d’Alembert nelle Recherches sur la libration de la Lune di Lagrange (D. Capecchi), 2003, n. 3, p. 26

Le storie del clima (G. Lo Vecchio), 2003, n. 3, p. 37

La “stella o cometa” nelle lettere di Guidobaldo dal Monte a Pier Matteo Giordani (A. Giostra), 2003, n. 3, p. 46

Il transito di Venere dell’8 giugno 2004 (F. Poppi), 2003, n. 4, p. 3

I transiti di Venere nella storia (1631-1882) (R. Calanca), 2003, n. 4, p. 6

Venere a Bologna! (A. Gualandi, F. Poppi), 2003, n. 4, p. 37

Transito di Venere 1874: una spedizione italiana in Bengala (I. Chinnici), 2003, n. 4, p. 45

Astronomi in viaggio (G. Parmeggiani), 2003, n. 4, p. 54

Lorenzo Respighi e il cannocchiale ad acqua (A. Gualandi), 2004, n. 1, p. 30

Il fenomeno della “goccia nera” e l’astigmatismo (G. Horn d’Arturo), 2004, n. 1, p. 38

Firenze: la rinascita della geografia e le grandi scoperte geografiche (F. Mazzucconi), 2004, n. 2, p. 42

La “stella nuova” di Ipparco (G. Lupato), 2004, n. 3, p. 9

La “stella nuova” del 1604 (S. De Meis), 2004, n. 3, p. 17

La costruzione della Torre Solare di Arcetri nel carteggio Hale-Abetti (A. Gasperini, M. Mazzoni, A. Righini), 2004, n. 3, p. 23

I Dogon e la stella Sirio (R. Serra), 2004, n. 3, p. 31

Mitologia delle costellazioni – 1 (G. Horn d’Arturo), 2004, n. 3, p. 36

Mitologia delle costellazioni – 2 (G. Horn d’Arturo), 2004, n. 4, p. 28

 

Cent'anni fa (a cura di S. Serio)

1996, n. 1, p. 26; n. 2, p. 31; n. 3/4, p. 68

1997, n. 1, p. 33; n. 2, p. 17; n. 3, p. 32; n. 4, p. 32

1998, n. 1, p. 48; n. 2, p. 33; n. 3, p. 56; n. 4, p. 35

1999, n. 1, p. 40; n. 2, p. 47; n. 3, p. 38; n. 4, p. 45

2000, n. 1, p. 52; n. 2, p. 34; n. 3, p. 32; n. 4, p. 41

2001, n. 1, p. 51; n. 2, p. 45; n. 3, p. 26; n. 4, p. 26

2002, n. 1, p. 40; n. 2, p. 42, n. 3, p. 45, n. 4, p. 57

2003, n. 1, p. 50; n. 2, p. 46; n. 3, p. 54; n. 4, p. 67

2004, n. 1, p. 54; n. 2, p. 51; n. 3, p. 47; n. 4, p. 37

 

Planetari

I Planetari italiani (Associazione Amici dei Planetari), 1998, n. 2, p. 35

Didattica, multimedialità e spettacolo: esperienze italiane e straniere nel settore dei Planetari (L. Ramponi), 1998, n. 2, p. 38

Didattica e divulgazione dell’astronomia al Planetario "Ulrico Hoepli" di Milano (G. Ranzini), 1998, n. 3, p. 61

Il Planetario del liceo "G. Marconi" di Scicli (C. Gianino), 1998, n. 4, p. 37

Stelle, miti e mondi in un planetario: frammenti di un concorso letterario (R. Serra), 1998, n. 4, p. 38

XIV Congresso dell'International Planetarium Society: 1998, n. 4, p. 43

Il Museo delle costellazioni (L. Ramponi), 2001, n. 2, p. 48

Maggio 2001: per la prima volta in Italia il meeting dell’Association des planétariums de langue française: 2001, n. 2, p. 60

Un nuovo planetario mobile per la didattica dell’astronomia e della fisica (O. Spazzoli, C. Zellermeyer), 2001, n. 4, p. 35

Alla scoperta del cielo stellato (L. Ramponi), 2003, n. 1, p. 56

Da Bruxelles a Wichita: i planetari della nuova generazione nei congressi APLF e IPS (L. Ramponi), 2003, n. 2, p. 49

 

L'osservazione del cielo

Un osservatorio personale computerizzato (E. Prosperi), 1999, n. 1, p. 43

Allineamento polare del telescopio: metodo delle derive (E. Prosperi), 2000, n. 1, p. 54

L’era digitale nell’astronomia non professionale (E. Prosperi), 2001, n. 2, p. 53

 

Rubrica dei lettori

Il bolide del 6 gennaio 1997, 1997, n. 1, p. 41

L'Osservatorio Astronomico di Pizzo Sùaro, 1997, n. 1, p. 41

Unione Astrofili Bresciani, 1997, n. 1, p. 44

Cieli di Sicilia, 1997, n. 2, p. 20

Naturalmente Hale-Bopp, 1997, n. 2, p. 22

Studio con osservazioni fotografiche della cometa Hale-Bopp, 1997, n. 3, p. 36

Proposta di mappatura spettroscopica dei siti astronomici, 1997, n. 3, p. 38

Foto astronomiche dall’Austria, 1997, n. 4, p. 34

Concorsi astronomici, 1997, n. 4, p. 36

Una eclisse di Sole "europea": 11 agosto 1999 (S. Baroni), 1998, n. 2, p. 43

Concorsi astronomici: 1998, n. 2, p. 45

Riunione della Sezione Astronomi non professionisti - Palermo, aprile 1998 (A. Pezzati, D. Giambra), 1998, n. 3, p. 58

Vent'anni di stime per la A.A.V.S.O. (S. Baroni), 1998, n. 4, p. 44

Inaugurazione dell'Osservatorio Astronomico Comunale di Cinisi (A. Pezzati), 1998, n. 4, p. 46

Tour astronomico bresciano (L. Ramponi), 1999, n. 1, p. 52

Big-bang o creazione continua? (C. Lopresti), 1999, n. 1, p. 53

Le ombre del tempo: 1999, n. 2, p. 60

Agosto: mese dei parchi delle stelle: 1999, n. 2, p. 61

I parchi delle stelle (II edizione), 1999, n. 2, p. 61

Attività della Sezione di Livorno: 1999, n. 2, p. 64

Salire in montagna per osservare l'universo (A. Meduri), 1999, n. 3, p. 41

Con la scienza in valigia: le tappe del viaggio in Svizzera e Francia organizzato dall’Osservatorio Serafino Zani: 1999, n. 4, p. 48

Scienza viva e astronomia per i bambini al Museo di scienze naturali di Brescia: 1999, n. 4, p. 49

Astronomia per naviganti e astronomia per tutti: 1999, n. 4, p. 49

Lezioni di astronomia in americano per gli studenti: 1999, n. 4, p. 51

Eclisse totale di Sole dell’11 agosto 1999: 1999, n.4, p. 51

Eletto il nuovo presidente dell’UAI (L. Prestinenza), 2000, n. 4, p. 43

Il XXXIII congresso dell'UAI a Capo D'Orlando (C. Rossi), 2000, n. 4, p. 44

Concorsi astronomici a Brescia: 2000, n. 2, p. 45

Giornata nazionale dei planetari: 2000, n. 2, p. 47

Costellazioni senza segreti all’Osservatorio S. Zani: 2000, n. 2, p. 47

Associazione Senigalliese di Astronomia “Aristarco di Samo”: 2000, n. 2, p. 48

Dalla Città dello spazio di Toulouse all'Italia: 2000, n. 3, p. 42

Concorso fotografico “Immagini di scienza viva”: 2000, n. 3, p. 43

Facciamo chiarezza: il vero Zodiaco (S. Baroni), 2000, n. 3, p. 44

Ricerca di supernovae nel GAD e scoperta della supernova SN2000bi (C. Lopresti, M.M.M. Santangelo), 2001, n. 1, p. 54

Scoperta della supernova 2000dl in UGC 1191 (M.M.M. Santangelo), 2001, n. 1, p. 58

In distribuzione la prima versione elettronica di FIRECAT: il catalogo dei bolidi osservati in Italia (R. Balestrieri), 2001, n. 1, p. 60

Fotometria differenziale su riprese con sensori a CCD (G. Roselli), 2001, n. 3, p. 40

The cookbook camera: istruzioni per l’uso (M. Scotti), 2001, n. 4, p. 29

La cometa Linear S4, 2001, n. 2, p. 60

È uscito “Tuttoplanetari”, 2001, n. 2, p. 60

Le ombre del tempo, 2001, n. 2, p. 61

Borsa di studio dedicata a C. Iannopollo (A. Misiano), 2001, n. 3, p. 45

Ritorno alla Luna (F. Rampazzi), 2001, n. 3, p. 46

Leonidi sulla Luna? (F. Vitale), 2001, n. 3, p. 48

L’orologio siderale del “tempo blu” (M.L. Bruni Ciampini), 2001, n. 3, p. 51

Inaugurato l'Osservatorio Astronomico Comunale di Ventimiglia di Sicilia (G. Puglia), 2001, n. 4, p. 36

Minor Planets from Italy (S. Valentini), 2002, n. 2, p. 53

Le ombre del tempo, 2002, n.3, p. 50

Astronomia e astrofilia in Italia - 2° incontro nazionale: la collaborazione nella ricerca (Erba, 5 aprile 2003), 2003, n. 1, p. 53

Rapporto sul X Convegno Nazionale del GAD (C. Lopresti), 2003, n. 1, p. 54

 

Musei scientifici (a cura di I. Meliconi)

Il Museum of the History of Science di Oxford (I. Meliconi), 1999, n. 3, p. 45

Per una storia dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze (M. Miniati), 1999, n. 4, p. 53

Il British Museum di Londra (S. Ackermann), 1999, n. 4, p. 57

La collezione degli strumenti e il patrimonio storico dell’Osservatorio Astronomico di Brera, Milano (A. Testa), 2000, n. 1, p. 56

Il Macleay Museum di Sydney (J. Holland), 2000, n. 1, p. 58

Il Museo dell'Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana (I. Chinnici), 2000, n. 2, p. 49

Il Museo Nacional de Ciencia y Tecnología di Madrid (V. Guijarro), 2000, n. 2, p. 52

Gli strumenti scientifici del Museo del Gabinetto di Fisica dell’Università di Urbino (R. Mantovani), 2000, n. 4, p. 48

L’Herschel Museum di Bath (Debbie James), 2001, n. 1, p. 61

 

Notiziario

Lanciato con successo il primo radiotelescopio spaziale, 1997, n. 1, p. 45

Seconda missione di manutenzione dell'Hubble Space Telescope, 1997, n. 1, p. 46

Anche i migliori sbagliano!, 1997, n. 1, p. 46

Distrutto dal fuoco l'Osservatorio di Pulkovo, 1997, n. 1, p. 47

E' nata la Società Italiana di Fondamenti della Fisica, 1997, n. 1, p. 47

I tre Galileo, 1997, n. 1, p. 48

Viaggio nel Cosmo, l'avventura iniziata da Galileo, 1997, n. 1, p. 49

I premi Nobel 1996 per la Fisica e la Chimica, 1997, n. 2, p. 24

I premi Nobel per la Fisica dal 1901 al 1996, 1997, n. 2, p. 25

Attività dell’ORSA, 1997, n. 3, p. 45

Attività del centro Studi e Ricerche "Serafino Zani", 1997, n. 3, p. 45

 

Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole)

L'emissione della radiazione (A. D'Ercole), 1999, n. 2, p. 65

Il corpo nero (A. D'Ercole), 1999, n. 3, p. 47

La radiazione cosmica di fondo (A. D'Ercole), 1999, n. 4, p. 59

Relatività in pillole (A. D'Ercole), 2000, n. 1, p. 61

L’accelerazione dell’universo (A. D'Ercole), 2000, n. 2, p. 55

L'effetto Doppler (A. D'Ercole), 2000, n. 3, p. 50

Le sorgenti superluminali (A. D'Ercole), 2000, n. 4, p. 52

Gravitazione e buchi neri (A. D’Ercole), 2001, n. 1, p. 64

L’effetto fotoelettrico (A. D’Ercole), 2001, n. 2, p. 63

La gravità e la distorsione dello spazio e del tempo (A. D’Ercole), 2001, n. 3, p. 52

Nane bianche e meccanica quantistica (A. D’Ercole), 2001, n. 4, p. 38

Entropia e irreversibilità (A. D’Ercole), 2002, n. 1, p. 48

La materia scura e la formazione delle galassie (A. D’Ercole), 2002, n. 2, p. 55

L’effetto Sunyaev-Zel’dovich (A. D’Ercole), 2002, n. 3, p. 52

Perché il cielo è blu? (A. D’Ercole), 2002, n. 4, p. 59

L’aberrazione annua della luce (C. Elidoro), 2003, n. 1, p. 57

La magnitudine stellare (C. Elidoro), 2003, n. 2, p. 54

I colori delle stelle (C. Elidoro), 2003, n. 3, p. 57

Il diagramma di Hertzsprung-Russel (C. Elidoro), 2004, n. 1, p. 56

Il caos (A. D’Ercole), 2004, n. 2, p. 55

Frattali (A. D’Ercole), 2004, n. 3, p. 50

L’effetto Casimir (A. D’Ercole), 2004, n. 4, p. 40

 

Biblioteca (a cura di S. Sandrelli fino al 4/2003 e di G. Parmeggiani dal 4/2003)

A. Aaboe, Episodes from the Early History of Astronomy (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 58

AA.VV.: Astronomia Pratica (recens. di M. Lolli), 1999, n. 1, p. 60

AA VV: Islam and Catalonia (recens di F. Bònoli), 1999, n. 4, p. 65

AA.VV.: I pianeti: libro e puzzle (recens. di S. Sandrelli), 2001, n. 2, p. 66

AA.VV., Diario Astronomico 2004 (recens. di G. Parmeggiani), 2004, n. 2, p. 60

A.D. Aczel, L’enigma di Fermat (recens. di A. Gualandi), 2004, n.3, p. 55

ADI (a cura di), Cervelli in fuga. Storie di menti italiane fuggite all’estero (recens. di S. Sandrelli), 2001, n. 4, p. 45

C. Albaut e P. Bertrand: Filastrocche per prendere il Sole (recens di L. Buffoni), 2000, n. 1, p. 65

C. Allègre: Dio e l'impresa scientifica (recens. di R. Bedogni), 1999, n. 3, p. 51

R.A. Alpher, R. Herman: Genesis of the Big Bang (recens. di P. Focardi), 2002, n. 1, p. 52

I. Amato (a cura di), Le vie della scoperta scientifica (recens. di G.G.C. Palumbo), 2004, n.3, p. 54

L. Amendola, Il cielo infinito (recens. di A. Possenti), 2002, n. 2, p. 58

W.J.H. Andrewes (a cura di ): The Quest for Longitude (recens. di R.E. Brizzi), 1997, n. 2, p. 28

M. Augé: Disneyland e altri non luoghi (recens. di R. Tinini), 1999, n. 3, p.51

K.M. Ashman, S.E. Zepf: Globular cluster systems (recens. di M. Bellazzini), 1998, n. 4, p. 50

B.S. Baigre (a cura di), Picturing Knowledge: Historical and Philosophical Problems Concerning the Use of Art in Science (recens di A. Cappi), 2000, n. 1, p. 70

M.E. Bakich, The Cambridge Encyclopedia of Amateur Astronomy (recens. di M. Lolli), 2004, n. 1, p. 63

M. Baldini, L. Conti, M. Timio: Il Cuore. Dal circolo cosmico al trapianto (recens. di A. Masani), 1997, n. 4, p. 39

C. Barbieri: Lezioni di Astronomia (recens. di B. Marano), 1999, n. 3, p. 52J.D. Barrow, F.J. Tipler, Il Principio antropico, (recens. di A. Adamo), 2002, n. 4, p. 63

J.D. Barrow: L’Universo come opera d’arte, la fonte cosmica della creatività umana (recens. di G. Palumbo), 1998, n. 4, p. 53

J. D. Barrow: Dall’io al cosmo - arte, scienza, filosofia (recens. di S. Bardelli), 2001, n. 2, p. 66

J. Barrow-Green: Poincaré and the three body problem (recens. di L. Ciotti), 1998, n. 4, p. 52

R. Bedogni, F. Delpino, F.S. Delli Santi, F. Zavatti, IperAstro. Nuovi strumenti per comprendere ed insegnare l’astronomia (recens. di P. Ranfagni), 2002, n. 3, p. 55

M. Begelman, M. Rees: L’attrazione fatale della gravità i buchi neri dell’Universo (recens. di A. Comastri), 1998, n. 1, p. 50

E. Bencivenga: La filosofia in trentadue favole (recens. di S. Sandrelli), 1998, n. 4, p. 55

S. Bergia, Dialogo sul sistema dell’universo (recens. di A. Braccesi), 2003, n. 1, p. 61

S. Bergia, Dal cosmo immutabile all’universo in evoluzione (recens. di A. Braccesi), 2003, n. 1, p.61

A.A. Bernasconi: Pagine sparse di astronomia cometaria (recens. di L. Pansecchi), 1999, n. 2, p. 68

D. Berthier, Urban Astronomy (recens. di M. Lolli), 2004, n. 4, p. 45

G. Bezza: Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico (recens. di A. Panaino), 1997, n. 1, p. 52

P. Bianucci: Nati dalle stelle (recens. di F. Pagan), 1998, n. 3, p. 69

P. Bianucci, Il Piccolo Cielo Astronomia da camera per notti serene (recens. di F. Zavatti), 2003, n. 3, p. 60

É. Biémont, Ritmi del tempo. Astronomia e calendari, (recens. di G. Parmeggiani), 2003, n. 2, p. 57

G.F. Bignami, La storia nello spazio, (recens. di S. Giovanardi), 2002, n. 4, p. 63

L. Bignami, G. Ranzini, D. Venturoli, La vita nell’universo (recens. di G. Boetto Cohen), 2003, n. 2, p. 59

J.A.M. Bleeker, J. Geiss, M.C.E. Huber (a cura di), The Century of Space Science (recens. di F. Bònoli), 2003, n. 2, p. 60

P. Borgna, Immagini pubbliche della scienza (recens. di S. Sandrelli), 2002, n. 3, p. 56

A. Brahic: Figli del tempo e delle stelle- Storia delle nostre origini (recens. di A. Adamo), 2002, n. 1, p. 52

C. Bohm: Dall’astrolabio al telescopio spaziale (recens. di A. Turricchia), 1998, n. 4, p. 51

D. Bohm: Casualità e Caso nella Fisica Moderna (recens. di L. Ciotti), 1999, n. 1, p. 56

E. Boncinelli, U. Bottazzini: La serva padrona (recens. di A.M. Lombardi), 2001, n. 4, p. 41

P. Bond, The Continuing Story of the International Space Station (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 4, p. 70

F. Bònoli, S. De Meis, A. Panaino (a cura di), Astronomical Amusements, Papers in Honour of Jean Meeus (recens. di P. Battistini), 2000, n. 4, p. 55

G. Börner, The Early Universe: Facts and Fiction (recens. di E. Proverbio), 2004, n. 2, p. 59

J.F. Bouvet (a cura di), Gli spinaci sono ricchi di ferro (recens. di F. Tavecchio), 2001, n. 1, p. 67

A. Braccesi: Dalle stelle all’universo, lezioni di astrofisica (recens. di C. Barbieri), 2000, n. 4, p. 56

V.A. Brumberg: Analytical Techniques of Celestial Mechanics (recens. di E. Proverbio), 1997, n. 4, p. 41

S. Brunier, Il Grande Atlante delle Stelle (recens. di F. Bònoli), 2004, n.3, p. 55

G. Brunod, W. Ferreri, G. Ragazzi: La rosa di Sellero e la svastica (recens. di G. Romano), 2000, n. 3, p. 52

M. Bucciantini, Galilei e Keplero (recens. di A. Gualandi), 2004, n.3, p. 56

P. Calledda, E. Proverbio (a cura di), La stazione astronomica di Carloforte - Immagini e strumentazione storica (recens. di L. Buffoni), 2000, n. 4, p. 58

T. Calò: Pietre. Architetture megalitiche di Puglia (recens. di F. Bònoli), 2000, n. 3, p. 52

G. Caprara, La Conquista di Marte. Il romanzo scientifico del pianeta su cui vivremo (recens. di F. Delpino), 2003, n. 3, p. 60

G. Caprara, S. Cheli, Dallo Spazio per la Terra (recens. di G.G.C. Palumbo), 2004, n. 2, p. 59

S. Casellato e L. Pigatto (a cura di): Professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento, 1997, n. 1, p. 52

V. Castellani: Dieci Miliardi di anni (recens. di S. Serio), 2000, n. 3, p. 53

A. Cassini, Giovanni Domenico Cassini. Uno scienziato del Seicento (recens. di R. Balestrieri), 2003, n. 4, p. 70

J.L. Casti: I cinque di Cambridge (recens. di E. Joli), 1999, n. 1, p. 58

J. Catchpole, Project Mercury: NASA’ s first Manned Space Programme (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 59

A. Celletti e E. Perozzi: Meccanica Celeste (recens. di R. Bedogni), 1999, n. 1, p. 61

A. Chapman: The Victorian amateur astronomer: independent astronomical research in Britain 1820-1920 (recens di I. Chinnici), 1999, n. 4, p. 69

J. R. Charles: Practical Astrophotography (recens. di E. Proverbio), 2000, n. 4, p. 59

R. Chiaberge: Navigatori del sapere. Dieci proposte per il 2000 (recens. di S. Sandrelli), 1999, n. 3, p. 53

Chronologie d'histoire des sciences (recens di F. Bònoli), 1999, n. 4, p. 67

Cielo e stelle lontane (recens di D. Pedrana), 1999, n. 4, p. 68

J.R. Christianson: On Tycho's Island. (recens. di F. Bònoli), 2001, n. 1, p. 67

E.R. Churchill, L.V. Loeschnig, M. Mandel, 190 semplici esperimenti scientifici (recens. di A. Turricchia), 2003, n. 1, p.61

P. Cinzano: Inquinamento luminoso e protezione del cielo notturno (recens. di S. Cristaldi), 1998, n. 2, p. 46

H. Collins, T. Pinch: Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza (recens. di M. Pietroni), 1998, n. 2, p. 46

G. Consolmagno, D.M. Davis: A Orione svolta a sinistra (recens di M. Lolli), 2000, n. 1, p. 63

J. Cook (a cura di), The Hatfield Photographic Lunar Atlas (recens di E. Proverbio), 2000, n. 1, p. 68

C. Coulston Gillispie Pierre-Simon Laplace 1749-1827. A life in exact sciences (recens. di A. Braccesi), 1998, n. 4, p. 51

Arthur N. Cox (Edt.): Allen’s Astrophysical Quantities (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 1, p. 53

D. R. Danielson (a cura di), The book of the cosmos (recens. di A. Braccesi), 2001, n. 2, p. 66

P. Davies (a cura di), La Nuova Fisica (recens. di A. D’Ercole), 2004, n.3, p. 57

T. Deary, B. Allen: La famiglia Scintilla: viaggio spaziale (recens. di S. Sandrelli), 1999, n. 2, p. 68

G. De Donà (a cura di), Astronomia - Almanacco 2004 (recens. di G. Parmeggiani), 2004, n. 2, p. 60

N. de Grasse Tyson, C. Liu, R. Irion: One Universe - At Home in the Cosmos (recens. di E. Zucca), 2000, n. 4, p. 60

E. Dekker: Globes at Greenwich (recens. di F. Bònoli), 2000, n. 2, p. 58

S. De Meis, J. Meeus: Almanacco astronomico e nautico 2002 (recens. di A. Manara), 2002, n. 1, p. 54

S. De Meis, J. Meeus, Almanacco Astronomico e Nautico 2004 (recens. di G. Parmeggiani), 2004, n. 2, p. 60

F. Dyson, L’importanza di essere imprevedibile (recens. di G.G.C. Palumbo), 2004, n. 1, p. 62

A. Djebbar, Storia della scienza araba, (recens. di F. Bònoli), 2002, n. 4, p. 64

B. Dorminey, Distant Wanderers. The Search for Planets Beyond the Solar System, (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 4, p. 66

D.E. Duncan: Il Calendario (recens. di P. Ranfagni), 1999, n. 2, p. 69

H.M. Enzensberger: Il mago dei numeri (recens. di S. Sandrelli), 1998, n. 1, p. 51

J. Evans: The History and Practice of Ancient Astronomy (recens. di S. De Meis), 2000, n. 2, p. 59

M. Fabbrichesi, Pensare in formule: Newton, Einstein e Heisenberg (recens. di G.G.C. Palumbo), 2004, n. 4, p. 45

L. Fabbrichesi Ceccarelli (a cura di), Marcello Ceccarelli - L’avventura di vivere (recens. di A. Braccesi), 2004, n.3, p. 57

K. Ferguson, L’uomo dal naso d’oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza (recens. di F. Poppi), 2004, n.3, p. 58

A. Fernàndez-Ranada, I mille volti della scienza (recens. di G.G.C. Palumbo), 2004, n. 2, p. 61

R. P. Feynman, Sta scherzando, Mr Feynman! (recens. di S. Sandrelli), 2002, n. 3, p. 57

R. P. Feynman, Che t’importa di ciò che dice la gente? (recens. di S. Sandrelli), 2002, n. 3, p. 57

M.A. Filippone et al.: A scuola di Luna (recens. di P. Farinella), 1999, n. 2, p. 71

D. Filkin: L'universo di Stephen Hawking (recens di A. D'Ercole), 1999, n. 1, p. 61

D. Fischer, Mission Jupiter: the spectacular journey of the Galileo Spacecraft (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 59

F. Foresta Martin, Dall’atomo al cosmo (recens. di S. Sandrelli), 2003, n. 2, p. 60

F. Francescato: Le scoperte dell’astronomia: cronologia e protagonisti (recens. di G. Parmeggiani), 1999, n. 3, p. 53

A. Fronte: Virus. Veri rischi e false leggende sulle infezioni virtuali (recens di R. Tinini), 2000, n. 1, p. 66

M. Fronte: Campi elettromagnetici (recens. di S. Sandrelli), 2000, n. 2, p. 60

C. Gallo: L'astronomia egizia (recens. di S. De Meis), 1999, n. 1, p. 55

S. Garassini: Dizionario dei new media (recens. di S. Sandrelli), 2000, n. 2, p. 61

M. Gazalé: Il numero. Dalla matematica delle Piramidi all’infinito di Cantor (recens. di A. Gualandi), 2002, n. 1, p. 55

P. Giannone: Elementi di Astronomia (recens. di S. Sandrelli), 1997, n. 4, p. 40

C. Gifford: La fiala nefasta (recens. di S. Sandrelli), 2001, n. 1, p. 68

R. Gilmore: Alice nel paese dei quanti. Le avventure della fisica (recens. di S. Sandrelli), 1998, n. 2, p. 47

J.K. Gilmour, The Practical Astronomer’s Deep-sky Companion (recens. di E. Proverbio), 2004, n. 2, p. 62

L. Golub, J. M. Pasachoff, Nearest star: The surprising science of our Sun (recens. di F. Reale), 2003, n. 2, p. 61

D.L. Goodstein, J.R. Goodstein: Il Moto dei pianeti intorno al sole (recens. di R. Bedogni), 1998, n. 3, p. 64

P. Govoni, Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione (recens. di F. Poppi), 2004, n. 1, p. 60

B. Greene, L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima (recens. di L. Ciotti), 2004, n. 1, p. 59

J. Gribbin, Polvere di stelle (recens. di A. Possenti), 2002, n. 3, p. 58

D. Guedj: Il Meridiano (recens. di R. Balestrieri), 2001, n. 3, p. 56

D. Guedj: Le Mètre du Monde (recens. di M. Pisani), 2001, n. 4, p. 41

U. Guidoni, Il giro del mondo in 80 minuti (recens. di S. Sandrelli), 2003, n. 2, p. 62

M. Guillen: Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica (recens. di A. D’Ercole), 1997, n. 4, p. 39

M. Hack: Sette variazioni sul cielo (recens di M. Capaccioli), 2000, n. 1, p. 64

M. Hack, Vi racconto l’astronomia (recens. di A. De Blasi), 2003, n. 3, p. 61

M. Hack, Una vita tra le stelle (recens. di C. Bartolini), 2003, n. 3, p. 62

M. Hack, Dove nascono le stelle (recens. di A. Di Blasi), 2004, n. 4, p. 46

J. Hadamard: La psicologia dell’invenzione in matematica (recens. di E. Joli), 1998, n. 3, p. 64

R. Hall, D.J. Shayler: The Rocket Men: Vostok & Voskhod, the first Soviet manned Spaceflights (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 1, p. 55

R. Hamblyn: L’invenzione delle nuvole (recens. di P. Bacci), 2002, n. 1, p. 56

E. Harrison, Masks of the Universe (recens. di A. Cappi), 2004, n.3, p. 59

D.M. Harland, The Earth in Context. A Guide to the Solar System, (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 4, p. 67

D.M. Harland, J.E. Catchpole, Creating the International Space Station (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 1, p. 62

B. M. Harwit: Astrophysical Concepts (recens. di E. Proverbio), 1999, n. 1, p. 61

S. Hawking, La teoria del tutto (recens. di A. D'Ercole), 2004, n. 2, p. 63

J. F. Hawley e K. Holcomb: Foundations of Modern Cosmology (recens. di A. Cappi), 1998, n. 2, p. 54

H. Hellman: Le dispute della scienza. Le dieci controversie che hanno cambiato il mondo (recens di M. Capaccioli), 2000, n. 1, p. 65

A. W. Hirshfeld, Parallax. The Race to Measure the Cosmos (recens. di M. Pisani), 2002, n. 2, p. 60

P. Hodge, Più alto dell’Everest. Il Sistema solare in stile alpino (recens. di R. Bedogni), 2004, n. 1, p. 62

F. L. Holmes: Antoine Lavoisier - the next crucial year or the sources of his quantitative method in chemistry (recens. di A. Braccesi), 1998, n. 4, p. 51

G. Horneck, C. Baumstark-Khan (Ed.s), Astrobiology: the Quest for the Conditions of Life (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 1, p. 63

Chr. Horst Roseman: Pytheas of Massalia, On the Ocean. Text, Translation and Commentary (recens. di S. Medas), 1998, n. 2, p. 52

M. Hoskin: Storia dell’Astronomia di Cambridge (recens. di A. Cappi), 2001, n. 4, p. 43

P.J. Huber, S. De Meis, Babylonian eclipse observations from 750 BC to 1 BC (recens. di F. Bònoli), 2004, n.3, p. 60

M. Inglis: Field Guide to the Deep Sky Objects (recens. di E. Proverbio), 2001, n. 4, p. 44

L. Invernizzi, A. Manara, P. Sicoli: L’astronomo valtellinese Giovanni Piazzi e la scoperta di Cerere (recens. di S. Sandrelli), 2002, n. 1, p. 56

B.J.T. Jones e D. Markovic (a cura di), Relativistic Astrophysics (recens. di P. Focardi), 1999, n. 2, p. 72

B.W. Jones: Discovering the solar system (recens. di C. Bartolini), 1999, n. 3, p. 54

B. Jönsson: Dieci pensieri sul tempo (recens. di A. Adamo), 2001, n. 1, p. 69

J.B. Kaler, The Hundred Greatest Stars (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 4, p. 71

C. Kitchin, Illustrated Dictionary of Practical Astronomy (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 3, p. 62

B. Knapp: Cos’è la forza G? (recens. di A. Turricchia), 1998, n. 4, p. 53

D. Koerner, S. LeVay: Here be Dragons (recens. di F. Delpino), 2001, n. 1, p. 69

R. Kolb: Blind Watchers of the Sky (recens. di F. Poppi), 2000, n. 2, p. 61

J. Kovalevsky, Modern Astrometry (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 1, p. 64

H. Kragh: Cosmology and Controversy (recens. di A. Cappi), 2000, n. 2, p. 61

E.C. Krupp: Skywatchers, Shamans and Kings (recens. di F. Bònoli), 2000, n. 2, p. 62

M.L. Kutner, Astronomy, a physical perspective (recens. di B. Marano), 2004, n. 2, p. 64

J. Lankford (Ed.), History of Astronomy: An Encyclopedia (recens. di G. Foderà Serio), 1998, n. 2, p. 55

B.Latour: La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza (recens di Renata Tinini), 1999, n. 4, p. 63

J. Lethem, Oggetto amoroso non identificato (recens. di S. Sandrelli), 2002, n. 3, p. 59

J. Levin, Come all’universo sono venute le macchie (recens. di A. Cappi), 2003, n. 3, p. 63

H. Lindsay: Tracking Apollo to the Moon (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 1, p. 57

M. Littmann, K. Willcox, F. Espenak: Totality: Eclipses of the Sun (recens. di M. Pisani), 2000, n. 4, p. 61

M.S. Longair: Galaxy Formation (recens. di E. Proverbio), 1999, n. 3, p. 54

M.U. Lugli: Il Girotondo delle stelle - Le dieci più belle favole che hanno dato il nome alle costellazioni (recens. di F. Bònoli), 1998, n. 3, p. 65

M.U. Lugli: Astronomi modenesi tra Seicento e Novecento: Pietro Tacchini (recens. di I. Chinnici), 2001, n. 4, p. 44

G. Lupato: SN1054, Una supernova sul Medioevo (recens. di C. Maraston), 1998, n. 1, p. 50

T. Magni (a cura di), Agenda Astronomica 2004 (recens. di G. Parmeggiani), 2004, n. 2, p. 60

J. Magueijo, Più veloce della luce. L’avventura di una rivoluzione scientifica (recens. di A. D’Ercole), 2003, n. 3, p. 63

R. Mantovani(a cura di), Il Filo del Tempo: l'Antico Laboratorio Fisico "Instrumenta Selecta" (recens. di M. Basso Ricci), 1998, n. 2, p. 48

F. Maiello: Storia del calendario (recens. di P. Ranfagni), 1999, n. 2, p. 70

R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo (recens. di G.G.C. Palumbo), 2004, n. 4, p. 47

S. Makariou (a cura di), L'apparence des cieux. Astronomie et Astrologie en terre d'Islam (recens di F. Bònoli), 1999, n. 4, p. 65

A. Manara, La Terra nel mirino (recens. di G.B. Valsecchi), 2004, n. 1, p. 63

E. Maor, June 8, 2004: Venus in transit (recens. di F. Poppi), 2003, n. 4, p. 72

G. Martelet, Evoluzione e creazione (recens. di C. Bartolini), 2004, n. 2, p. 65

B. Martinis: L’origine del Cosmo (recens di V. Castellani), 2000, n. 1, p. 63

A. Masani: La Cosmologia nella Storia, fra scienza, religione e filosofia (recens. di G. Romano), 1997, n. 3, p. 47

M. Maunder, P. Moore, Transit: When Planets Cross the Sun (recens. di F. Poppi), 2003, n. 4, p.72

M. Mazzucotelli, Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia (recens. di F. Bònoli), 2002, n. 3, p. 60

M. Menichella: Viaggi interstellari (recens. di S. Sandrelli), 2000, n. 3, p. 54

M. Menichella, A caccia di ET - La ricerca di vita e intelligenza nello spazio (recens. di S. Sandrelli), 2003, n. 2, p. 62

M. Menichella, A caccia di E.T. La ricerca di vita e intelligenza nello spazio (recens. di R. Bedogni), 2004, n. 1, p. 61

H. Metzger, Il metodo filosofico nella storia delle scienze (recens. di F. Bònoli), 2002, n. 3, p. 61

L. Miles e A. Smith: Una guida completa: Astronomia e Spazio (recens di A. Volter), 2000, n. 1, p. 70

E.D. Miner, R.R. Wessen, Neptune. The Planet, Rings and Satellites, (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 4, p. 67

Ministero dell'Ambiente (a cura di), Linee guida del Piano Nazionale di Ricerca per la Protezione del Clima (recens di Letizia Buffoni), 1999, n. 4, p. 58

R.M. Mistretta, Il Sole e la sua famiglia (recens. di A. Turricchia), 2004, n. 2, p. 66

R. Mollise: Choosing and Using a Schmidt-Cassegrain Telescope (recens. di E. Proverbio), 2001, n. 4, p. 44

G. Monaco, L’astronomia a Roma: dalle origini al novecento (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 61

P. Moore (a cura di), More Small Astronomical Observatories (recens. di E. Proverbio), 2004, n. 2, p. 66

P. Murdin (Editor-in-chief), The Encyclopedia of Astronomy and Astrophysics (recens. di F. Bònoli), 2001, n. 2, p. 67

J. North: Il mistero di Stonehenge (recens. di M.L. Rinaldi), 1999, n. 1, p. 59

G. North, Astronomy in Depth (recens. di E. Proverbio), 2004, n. 4, p. 48

P. Odifreddi: Il Vangelo secondo la Scienza (recens. di R. Bedogni), 2000, n. 2, p. 63

P. Odifreddi: Il computer di Dio (recens. di A. Cappi), 2001, n. 2, p. 68

R. Palmirani, M. Zuccoli: Ex libris stellarum (recens. di F. Bònoli), 1998, n. 3, p. 68

G. Paltrinieri: Calendario Lunario (recens. di P. Battistini), 2001, n. 2, p. 68

G. Paltrinieri: La meridiana della basilica di San Petronio in Bologna (recens. di P. Ranfagni), 2001, n. 3, p. 57

A. Parisi, Ali, mele e cannocchiali - La rivoluzione scientifica (recens. di A. Turricchia), 2004, n. 1, p. 63

J.-C. Pecker: Understanding the Heavens: from Ancient Thinking to Modern Cosmology (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 1, p. 57

R. Penrose: Il grande, il piccolo e la mente umana (recens. di A. Adamo), 1998, n. 4, p. 50

Pianeti a sorpresa (recens. di A. Turricchia), 1998, n. 4, p. 54

L. Pinna: La conquista dello Spazio (recens. di S. Sandrelli), 2000, n. 4, p. 61

Pitea di Massalia: L’oceano (recens. di P. Ranfagni), 1999, n. 2, p. 72

A. Possenti: Eclissi (recens. di S. Sandrelli), 2000, n. 4, p. 62

M. Potenza: L’universo di Einstein (recens. di G. Ranzini), 2002, n. 1, p. 58

F.W. Price: The planet observer's handbook (recens. di C. Bartolini), 1999, n. 3, p. 55

Quattro passi nel futuro (recens di G. Ranzini), 1999, n. 4, p. 69

G. Ranzini: Astronomia (recens. di M. Lolli), 2000, n. 3, p. 55

D. Ratledge, Observing the Caldwell Objects (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 61

P. Redondi, Galileo Eretico (recens. di A. Gualandi), 2004, n. 4, p. 48

M. Rees: Prima dell'inizio - Il nostro Universo e gli altri (recens. di E. Zucca), 1999, n. 1, p. 58

G. Reibaldi, G. Caprara: Spazio - Base Europa (recens. di S. Sandrelli), 2002, n. 1, p. 59

A. Renshaw, D. Malin, Heaven and Earth. Unseen by the Naked Eye (recens. di S. Bardelli), 2003, n. 3, p. 65

J. Rich: Fundamental of Cosmology (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 1, p. 60

E.G. Richards: Mapping Time (recens. di P. Battistini), 2001, n. 2, p. 68

M. Rigutti: Comete, Meteoriti e stelle cadenti (recens. di E. Proverbio), 1999, n. 3, p. 55

M. Rigutti: Storia dell’Astronomia occidentale (recens di E. Proverbio), 2000, n. 1, p. 67

G. Romano: Mio padre è il cielo - Segni dell’antica astronomia nord americana (recens. di S. De Meis), 1998, n. 3, p. 67

G. Romano: I Maya e il cielo, astronomia, cosmologia e matematica Maya (recens. di A. Righini), 1999, n. 2, p. 73

G. Romano, M. Notarangelo, E. Vanzin: L’uomo e il cosmo (recens. di A. Masani), 1997, n. 4, p. 38

G. Romano, Conversazioni sul cielo e dintorni (recens. di S. De Meis), 2003, n. 3, p. 65

R.M. Ros (a cura di), Atti della II Scuola Estiva per Docenti (recens di T. Lai), 2000, n. 1, p. 69

G.D. Roth (a cura di): Compendium of Practical Astronomy (recens. di E. Proverbio), 1997, n. 4, p. 41

H. Ruchlis: Non è vero, ma ci credo …- Superstizioni popolari e verità scientifiche (recens. di C. Maraston), 1999, n. 1, p. 57

C. Ruggles: Astronomy in prehistoric Britain and Ireland (recens. di I. Meliconi), 2000, n. 2, p. 63

L. Russo: La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna (recens. di E. Remiddi e recens. di P. Tempesti), 1998, n. 2, p. 50

G. Scalera: Note Storiche su Moti e Forma della Terra (recens. di F. Delpino), 1999, n. 3, p. 56

G. Scalera, K.H. Jacob (a cura di): Why expanding Earth? (recens. di F. Poppi), 2004, n.3, p. 61

S. Schechner Genuth: Comets, Popular Culture, and the Birth of Modern Cosmology (recens. di A. Cappi), 1998, n. 1, p. 52

G. Schiaparelli: Scritti sulla Storia dell'Astronomia antica (recens. di G.P. Basello), 1998, n. 3, p. 66

D. Sellers, The Transit of Venus: The Quest to find the true Distance of the Sun (recens. di F. Poppi), 2003, n. 4, p. 72

D.J. Shayler, Gemini: steps to the Moon (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 62

D.J. Shayler, Skylab: America’s Space Station (recens. di E. Proverbio), 2002, n. 2, p. 63

D. J. Shayler, Apollo. The Lost and Forgotten Missions (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 3, p. 66

V. Shrimplin: Sun Symbolism and cosmology in Michelangelo’s “Last Judgement” (recens. di M. Incerti), 2001, n. 2, p. 70

J. Silk: A Short History of the Universe (recens. di M. Bellazzini), 1998, n. 3, p. 69

S. Singh, L’ultimo teorema di Fermat (recens. di A. Gualandi), 2004, n.3, p. 55

L. Smolin: La vita del cosmo (recens di A. Cappi), 1999, n. 4, p. 64

G. Spini, A. Strada: Stelle pianeti e buchi neri (recens. di G. Bono), 2001, n. 3, p. 58

B. Stephenson, M. Bolt, A.F. Friedman: The Universe Unveiled - Instruments and Images through History (recens. di F. Bònoli), 2001, n. 3, p. 58

Jr. W.H. Stiebing: Antichi astronauti (recens. di R. Tinini), 1999, n. 3, p. 56

M. Stix, The Sun - An introduction (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 4, p. 73

C. Stoll, Confessioni di un eretico high-tech, (recens. di L. Baldinelli), 2002, n. 4, p. 68

N.M. Swerdlow: Babylonian Theory of the Planets (recens. di L. Ciotti), 1999, n. 3, p. 57

B.J. Teeter Dobbs, Isaac Newton scienziato e alchimista. Il doppio volto del genio (recens. di A. Gualandi), 2004, n. 1, p. 60

P. Tempesti: Pulsar (recens. di M.Hack), 1997, n. 4, p. 37

E. Tiezzi: La bellezza e la scienza (recens. di E. Joli), 1999, n. 2, p. 74

S.F. Tonkin (a cura di), Astronomy with Small Telescopes (recens. di E. Proverbio), 2001, n. 4, p. 45

S.F. Tonkin, Practical Amateur Spectroscopy (recens. di E. Proverbio), 2003, n. 4, p. 74

G.L’E. Turner: Scientific Instruments 1500-1900: An Introduction (recens. di I. Meliconi), 1999, n. 2, p. 75

A. Upgren: Night has a thousands eyes (recens. di M. Lolli), 2001, n. 1, p. 70

J.E. Van Zyl: Unveiling the Universe: an Introduction to Astronomy (recens. di E. Proverbio), 1997, n. 4, p. 41

F. Vetrano (a cura di), Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino: la sua storia, il suo Museo (recens. di M. Basso Ricci), 1998, n. 2, p. 48

Videocassette di Le Scienze (recens. di L. Ciotti), 1998, n. 1, p. 52

U. Villante: Al di là delle nuvole- La fisica delle relazioni Sole-Terra (recens. di A. Adamo), 2002, n. 1, p. 60

F. Vitale: Astronomia ed esoterismo nell’antica Pompei (recens. di G. Romano), 2001, n. 2, p. 70

P. Virilio: La bomba informatica (recens. di S. Sandrelli), 2000, n. 3, p. 55

Chr. Walker (a cura di), L'astronomia prima del telescopio (recens. di F. Bònoli), 1998, n. 3, p. 67

S. Webb, If the Universe is Teeming with Aliens…where is Everybody? (recens. di E. Proverbio), 2004, n.3, p. 62

R. Webster, M. Webster: Western Astrolabes. Historic Scientific Instruments of the Adler Planetarium & Astronomy Museum - Volume I (recens di F. Bònoli), 1999, n. 4, p. 66

N. Witkowski, Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico (recens. di A. Cappi), 2004, n. 4, p. 49

P. Zellini: Gnomon; una indagine sul numero (recens. di G.G.C. Palumbo), 2000, n. 2, p. 65

 

Lettere alla Redazione

1999, n. 4, p. 62

2000, n. 4, p. 46

2004, n. 2, p. 51; n. 4, p. 44

 

Le carte del cielo (a cura di U. Penco)

1996, n. 3/4, p. 72

1997, n. 3/4, p. 46

1998, n. 4, p. 58

1999, n. 4, p. 74

2000, n. 4, p. 67

2001: n. 4, p.50

2002: n. 4, p.50

2003, n. 4, p. 81

2004, n. 4, p. 54

 

In ricordo di:

Alberto Abrami (B. Cester, M. Messerotti, P. Zlobec), 2000, n. 1, p. 72

Patrick. Brendan Byrne (M. Rodonò), 1998, n. 1, p. 55

Salvatore Cristaldi (M. Rodonò), 2000, n. 2, p. 67

Rebecca A.W. Elson (C. Cacciari), 1999, n. 3, p. 60

Cosimo Iannopollo (Sezione Calabria della SAIt), 1999, n. 2, p. 76

Luigi G. Jacchia (L. Rosino), 1997, n. 1, p. 53

Aldo Kranjc (L. Rosino), 1997, n. 1, p. 53

Danilo Leonardini: 2000, n. 1, p. 73

Valentjn A. Lipovetsky (G. Longo), 1997, n. 1, p. 54

Brunella Monsignori-Fossi (F. Mazzucconi), 1996, n. 2, p. 2

Alessandro Pieri (E. Prosperi), 2001, n. 1, p. 71

Leonida Rosino (M. Capaccioli), 1997, n. 3, p. 2

Leo Spitzer Jr. (W. Saxon), 1997, n. 2, p. 31

Clyde W. Tombaugh (D. Levy), 1997, n. 1, p. 54

Raoul Valentini (M. Cavedon), 1999, n. 1, p. 63

 

Errata corrige

del n.4/1998: 1999, n. 2 p. 76; del n. 2/99: n. 4, p. 28

del n.2/2000: 2000, n. 3, p. 49


Torna alla pagina precedente