N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
Il Premio Nobel per la Fisica a Riccardo Giacconi (S.
Serio) n. 4, pag. 2
Storia
Archeoastronomia, etnoastronomia o astronomia culturale? (F. Bònoli) n.
1, pag. 2
I cannocchiali del Seicento (G. Molesini) n. 1, pag. 8
I primi asteroidi italiani (S. De Meis, T. Magni) n. 1, pag. 14
Le macchie solari: modelli a confronto tra il 1865 e il 1870 (A.M. Lombardi)
n. 1, pag. 21
Studi sismici presso l’Osservatorio di Brera e la Stazione astronomica di
Carloforte (L. Buffoni, P. Calledda, F. Mangianti) n. 1, pag. 32
Enrico Fermi astrofisico (A. Ferrari) n. 2, pag. 2
Il
modello tolemaico e copernicano di Venere: un confronto attraverso l’analisi di
Fourier (A. Centomo) n. 2, pag. 8
Foucault,
l’uomo che ha fatto girare il pendolo (S. Débarbat) n. 2, pag. 13
Una
rivoluzione dell’Ottocento (G. Parmeggiani) n. 2, pag. 15
Un’idea
originale di Antonio Pacinotti (N. Pisani) n. 2, pag. 39
Tre
lezioni di astronomia per archeologi (V. Castellani) n. 3, pag. 29
Tycho
Brahe e i Progymnasmata (S. De Meis) n. 4, pag. 27
L’astronomia
a Bologna nel XIX secolo (F. Poppi, F. Bònoli) n. 4, pag. 41
Cent’anni
fa (a cura di S. Serio) n. 1, pag. 40; n. 2, pag. 42, n. 3, pag. 45, n.
4, pag. 57
Didattica
Tanti piccoli Galileo … (C. Palici di Suni, D. Luggero, S. Berga) n. 2,
pag. 45
Il Sistema solare: un’esperienza in una scuola elementare (P. Zorzi) n.
2, pag. 50
Programmare per moduli – una proposta per la terza
classe di un liceo scientifico (S. Comi, D. Laganà, A. Misiano) n. 3,
pag. 47
Il contributo della ‘Scuola di Stilo’ al disegno di
legge delega del ministro Moratti (A. Misiano) n. 4, pag. 21
Rubrica degli astrofili
Minor Planets from Italy (S. Valentini) n. 2, pag. 53
Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole)
Entropia e irreversibilità (A. D’Ercole) n. 1, pag. 48
La materia scura e la formazione delle galassie (A. D’Ercole) n. 2, pag.
55
L’effetto Sunyaev-Zel’dovich (A. D’Ercole) n.
3, pag. 52
Perché il cielo è blu? (A. D’Ercole) n. 4,
pag. 59
Biblioteca (a cura di S. Sandrelli)
A. Aaboe, Episodes from the Early History of Astronomy (recens. di E.
Proverbio) n. 2, pag. 58
R.A. Alpher, R. Herman: Genesis of the Big Bang (recens. di P. Focardi)
n. 1, pag. 52
L. Amendola, Il cielo infinito (recens. di A. Possenti) n. 2, pag.
58
J.D. Barrow, F.J. Tipler, Il Principio
antropico, (recens. di A. Adamo) n. 4, pag. 63
R.
Bedogni, F. Delpino, F.S. Delli Santi, F. Zavatti, IperAstro. Nuovi
strumenti per comprendere ed insegnare l’astronomia (recens. di P.
Ranfagni) n. 3, pag. 55
P.
Borgna, Immagini pubbliche della scienza (recens. di S. Sandrelli) n. 3,
pag. 56
A.
Brahic: Figli del tempo e delle stelle- Storia delle nostre origini
(recens. di A. Adamo) n. 1, pag. 52
J. Catchpole, Project Mercury: NASA’ s first Manned Space Programme (recens.
di E. Proverbio) n. 2, pag. 59
Arthur N. Cox (Edt.): Allen’s Astrophysical Quantities (recens. di E.
Proverbio) n. 1, pag. 53
S. De Meis, J. Meeus: Almanacco astronomico e nautico 2002 (recens. di
A. Manara) n. 1, pag. 54
A. Djebbar, Storia della scienza araba, (recens. di F. Bònoli) n. 4,
pag. 64
B.
Dorminey, Distant Wanderers. The Search for Planets Beyond the Solar System,
(recens. di E. Proverbio) n. 4, pag. 66
R.
P. Feynman, Sta scherzando, Mr Feynman! (recens. di S. Sandrelli) n. 3,
pag. 57
R.
P. Feynman, Che t’importa di ciò che dice la gente? (recens. di S.
Sandrelli) n. 3, pag. 57
D.
Fischer, Mission Jupiter: the spectacular journey of the Galileo Spacecraft (recens.
di E. Proverbio) n. 2, pag. 59
M. Gazalé: Il numero. Dalla matematica delle Piramidi all’infinito di Cantor
(recens. di A. Gualandi) n. 1, pag. 55
J. Gribbin, Polvere di stelle (recens. di A. Possenti) n. 3, pag. 58
R.
Hall, D.J. Shayler: The Rocket Men: Vostok & Voskhod, the first Soviet
manned Spaceflights (recens. di E. Proverbio) n. 1, pag. 55
R. Hamblyn: L’invenzione delle nuvole (recens. di P. Bacci) n. 1, pag.
56
D.M. Harland, The Earth in Context. A Guide to the Solar System,
(recens. di E. Proverbio) n. 4, pag. 67
A. W. Hirshfeld, Parallax. The Race to Measure the
Cosmos (recens.
di M. Pisani) n. 2, pag. 60
L. Invernizzi, A. Manara, P. Sicoli: L’astronomo valtellinese Giovanni
Piazzi e la scoperta di Cerere (recens. di S. Sandrelli) n. 1, pag. 56
J. Lethem, Oggetto amoroso non identificato (recens. di S. Sandrelli) n.
3, pag. 59
E.D. Miner, R.R. Wessen,
Neptune. The Planet, Rings and Satellites, (recens. di E. Proverbio) n. 4, pag. 67
G. Monaco, L’astronomia a Roma: dalle origini
al novecento (recens. di E. Proverbio) n. 2, pag. 61
J.-C. Pecker: Understanding the Heavens: from Ancient Thinking to Modern
Cosmology (recens. di E. Proverbio) n. 1, pag. 57
M. Potenza: L’universo di Einstein (recens. di G. Ranzini) n. 1, pag. 58
D. Ratledge, Observing the Caldwell Objects (recens. di E. Proverbio) n.
2, pag. 61
G. Reibaldi, G. Caprara: Spazio - Base Europa (recens. di S. Sandrelli)
n. 1, pag. 59
J. Rich: Fundamental of Cosmology (recens. di E. Proverbio) n. 1, pag.
60
D.J. Shayler, Gemini: steps to the Moon (recens. di E. Proverbio) n. 2,
pag. 62
D.J. Shayler, Skylab: America’s Space Station (recens. di E. Proverbio)
n. 2, pag. 63
C. Stoll, Confessioni di un eretico
high-tech, (recens. di L.
Baldinelli) n. 4, pag. 68
U. Villante: Al di là delle nuvole- La fisica
delle relazioni Sole-Terra (recens. di A. Adamo) n. 1, pag. 60
Le carte del Cielo
U. Penco: n. 4, pag.50
INDICE DEGLI AUTORI
A.
Adamo: n. 1, pag. 52, 60; n. 4, pag. 63
P. Bacci: n. 1, pag. 56
L.
Baldinelli: n. 4, pag. 68
S. Berga: n. 2, pag. 45
C.
Blanco: n. 3, pag. 3
F.
Bertola: n. 4, pag. 3
F. Bònoli: n. 1, pag. 2; n. 3, pag. 60, 61; n. 4, pag. 41, 64
L. Buffoni, n. 1, pag. 32
P. Calledda, n. 1, pag. 32
V.
Castellani: n. 3, pag. 29
L.
Cavaliere: n. 3, pag. 25
A. Centomo: n. 2, pag. 8
S.
Comi: n. 3, pag. 47
S. Débarbat: n. 2, pag. 13
S. De Meis, n. 1, pag. 14; n. 4, pag. 27
A. D’Ercole: n. 1, pag. 48; n. 2, pag. 55; n.3, pag. 52; n. 4. pag. 59
A. Ferrari: n. 2, pag. 2
R. Floris: Suppl. n. 3, pag. 57
P.
Focardi: n. 1, pag. 52
L.
Fucili: Suppl. n. 3, pag. 50
F.
Fusi Pecci: Suppl. n. 3, pag. 2
M.
Gagliardi: Suppl. n.3, pag. 28
E.
Giordano: Suppl. n.3, pag. 53
S.
Giovanardi: n.4, pag. 63
M.L.
Giovannini: Suppl. n.3, pag. 57
A. Gualandi: n. 1, pag. 55
D. Laganà: n. 3, pag. 47
S. Lai: Suppl. n.3, pag. 13
N.
Lanciano: Suppl. n.3, pag. 38
A.M. Lombardi: n. 1, pag. 21
D. Luggero, n. 2, pag. 45
T. Magni: n. 1, pag. 14
A. Manara: n. 1, pag. 54
F. Mangianti: n. 1, pag. 32
A.
Misiano: n.3, pag. 47, n. 4, pag. 21
G. Molesini: n. 1, pag. 8
C.
Palici di Suni, n. 2, pag. 45: Suppl. n.3, pag. 68
G. Parmeggiani: n. 2, pag. 15
L.
Paternò: n. 3, pag. 15
U.
Penco: n. 4, pag. 74
E.
Pestellini: Suppl. n.3, pag. 77
N.
Pisani: n. 2, pag. 39, 60
M.
Polo: Suppl. n.3, pag. 5
F.
Poppi: n. 4, pag. 41
A. Possenti: n. 2, pag. 58; n.
3, pag. 58
E. Proverbio: n. 1, pag. 53, 55, 57, 60; n. 2, pag. 58, 59, 61, 62, 63; n. 4,
pag. 66, 67
P.
Ranfagni: n. 3, pag. 55
G. Ranzini: n. 1, pag. 58
S. Sandrelli: n. 1, pag. 56, pag. 59; n. 3, pag. 45; n. 3, pag. 56, 57, 59
S. Serio: n. 1, pag. 40; n. 2, pag. 42; n. 3, pag. 45; n. 4, pag. 2, 57; Suppl.
n.3, pag. 65
S.
Torrazza: Suppl. n.3, pag. 66
P.
Tucci: Suppl. n.3, pag. 43
A.
Turricchia: Suppl. n.3, pag. 78
M.L.
Tuscano: Suppl. n.3, pag. 75
S. Valentini: n. 2, pag. 53
P. Zorzi: n. 2, pag. 50