N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
XLVIII Congresso Nazionale della SAIt
Milano, 19-23
aprile 2004, n. 4, p. 2
Astronomia oggi
Supernovae (I.J. Danziger) n. 3, p. 2
Le prime strutture dell’Universo (R. Barkana) n. 3, p. 13
Astronomia e società
La Regione Piemonte contro l’inquinamento luminoso (C. Blanco) n.
1, p. 2
L’astrologo che casca nel pozzo (J. de La Fontaine) n. 2, p. 2
L’astrologia al vaglio della scienza (C. Nitschelm, R. Leguet) n.
2, p.3
Astrologia e astronomia (D. Raboud) n. 2, p. 10
Astronomia e letteratura
Un
manoscritto di gnomonica appartenuto a Jean-Jacques Rousseau (M. Zuccoli) n.
2, p. 18
Lo strumento “forum”
telematico per gli insegnanti in formazione: l’esperienza della SAIt nella
primavera 2002 (L. Benacchio, A.C. Colavita, S. Lai, A. Turricchia)
n. 1, p. 26
Vita nell’Universo: un “laboratorio” nella scuola
elementare, l’inizio di un’esperienza (P. Zorzi) n. 1, p. 32
Fast 2002:
un corso di aggiornamento per docenti istituito dallo European Southern
Observatory (A.C. Colavita) n. 2, p. 23
Il passaggio dalla conoscenza ingenua alla conoscenza
scientifica accreditata nell’insegnamento dell’Astronomia (S. Gardin) n. 2, p. 28
Physics on Stage 3, n. 2, p. 36
Misura della Star
Formation Rate nelle galassie NGC 1569, NGC 2798, NGC 3227 (Liceo U. Morin,
Mestre) n. 3, p. 22
Ottava scuola estiva della SAIt per insegnanti - Calabria, luglio 2004, n. 4, p. 66
L'equatorium di Campano da Novara (A. Centomo) n. 1, p. 47
Il principio dei lavori
virtuali e il principio di d’Alembert nelle Recherches
sur la libration de la Lune di Lagrange (D. Capecchi) n. 3, p. 26
Il
transito di Venere dell’8 giugno 2004 (F. Poppi) n. 4, p. 3
Rapporto sul X Convegno Nazionale del GAD (C. Lopresti) n. 1, p.
54
Planetari
Alla scoperta del cielo stellato (L. Ramponi) n. 1, p. 56
Da Bruxelles
a Wichita: i planetari della nuova generazione nei congressi APLF e IPS (L.
Ramponi) n. 2, p. 49
Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole)
Biblioteca (a cura di S. Sandrelli)
S.
Bergia, Dialogo sul sistema dell’universo (recens. di A. Braccesi) n. 1, p. 61
S.
Bergia, Dal cosmo immutabile all’universo in evoluzione (recens. di A.
Braccesi)
n. 1, p.61
P.
Bianucci, Il Piccolo Cielo Astronomia da camera per notti serene (recens.
di F. Zavatti) n. 3, p. 60
É. Biémont, Ritmi del tempo.
Astronomia e calendari, (recens. di G. Parmeggiani)
n. 2, p. 57
P.
Bond, The Continuing Story of the International Space
Station (recens. di E.
Proverbio) n. 4, p. 70
G.
Caprara, La Conquista di Marte. Il romanzo scientifico del pianeta su cui
vivremo (recens. di F. Delpino) n. 3, p. 60
E.R.
Churchill, L.V. Loeschnig, M. Mandel, 190 semplici esperimenti scientifici
(recens. di A. Turricchia) n. 1, p.61
F. Foresta Martin, Dall’atomo al cosmo (recens. di S. Sandrelli)
n. 2, p. 60
L. Golub, J. M. Pasachoff, Nearest
star: The surprising science of our Sun (recens. di F. Reale) n. 2, p. 61
U. Guidoni, Il giro del mondo in 80 minuti (recens. di S. Sandrelli)
n. 2, p. 62
M.
Hack, Vi racconto l’astronomia (recens. di A.
De Blasi) n. 3, p. 61
M.
Hack, Una vita tra le stelle (recens. di C. Bartolini)
n. 3, p. 62
D.M. Harland, J.E. Catchpole, Creating the
International Space Station (recens. di E. Proverbio)
n. 1, p. 62
G.
Horneck, C. Baumstark-Khan (Ed.s), Astrobiology: the Quest for the
Conditions of Life (recens. di E. Proverbio) n. 1, p. 63
J.B. Kaler, The Hundred Greatest
Stars (recens. di E.
Proverbio) n. 4, p. 71
C.
Kitchin, Illustrated Dictionary of Practical Astronomy (recens. di E.
Proverbio) n. 3, p. 62
J. Kovalevsky, Modern Astrometry (recens. di
E. Proverbio) n. 1, p. 64
J. Levin, Come all’universo sono venute le macchie
(recens. di A. Cappi) n. 3, p. 63
J.
Magueijo, Più veloce della luce. L’avventura di una rivoluzione scientifica
(recens. di A. D’Ercole) n. 3, p. 63
E. Maor, June 8, 2004: Venus in transit (recens. di F. Poppi) n.
4, p. 72
M. Maunder, P. Moore, Transit: When Planets
Cross the Sun (recens. di F. Poppi) n. 4, p.72
M.
Menichella, A caccia di ET - La
ricerca di vita e intelligenza nello spazio (recens. di S. Sandrelli) n. 2, p. 62
G.
Romano, Conversazioni sul cielo e dintorni (recens. di S. De Meis)
n. 3, p. 65
D. Sellers, The Transit of Venus: The Quest
to find the true Distance of the Sun (recens.
di F. Poppi) n. 4, p. 72
D.
J. Shayler, Apollo. The Lost and Forgotten Missions (recens. di E.
Proverbio) n. 3, p. 66
M.
Stix, The Sun - An introduction (recens. di E. Proverbio) n. 4, p. 73
S.
F. Tonkin, Practical Amateur Spectroscopy (recens. di E. Proverbio) n.
4, p. 74
Indici del volume 29 – 2003 (n. 4, p. 75)
INDICE DEGLI AUTORI
R. Barkana: n. 3, p. 13
C. Bartolini:
n. 3, p. 62
L. Benacchio:
n. 1, p. 26
C. Blanco: n. 1, p. 2
A.
Braccesi:
n. 1, p. 61
D. Capecchi: n. 3, p. 26
A. Cappi: n. 3, p. 63
A. Centomo: n. 1, p. 47
I.
Chinnici: n. 4, p. 45
A.C. Colavita:
n. 1, p. 26; n. 2, p. 23
I.J. Danziger: n. 3, p.
2
A. De Blasi: n. 3, p. 61
J. de La Fontaine: n.
2, p. 2
F. Delpino:
n. 3, p. 60
S. De Meis: n. 3, p. 65
A. D’Ercole:
n. 3, p. 63
S. Gardin: n. 2, p. 28
S. Lai: n. 1, p. 26
R. Leguet: n. 2, p. 3
Liceo U. Morin, Mestre: n. 3, p. 22
C. Lopresti: n. 1, p. 54
C. Nitschelm,: n. 2, p.
3
G. Parmeggiani: n. 2, p. 57; n. 4, p. 54
U. Penco: n. 4, p. 81
E. Proverbio: n. 1, p. 62,
63, 64; n. 3, p. 62, 66; n. 4, p. 70, 71, 73, 74
D. Raboud: n. 2, p. 10
L. Ramponi: n. 1, p. 56; n. 2, p. 49
F.
Reale:
n. 2, p. 61
S. Sandrelli: n. 2, p. 60, 62
S. Serio:
n. 1, p. 50; n. 2, p. 46; n. 3, p. 54; n. 4, p. 67
A. Turricchia:
n. 1, p. 26, 61
F. Zavatti:
n. 3, p. 60
P. Zorzi: n. 1, p. 32
M. Zuccoli: n.
2, p. 18