N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
Editoriale n. 4, p. 2
Astronomia oggi
Risultati di XMM-Newton nel campo dei nuclei galattici
attivi (M. Guainazzi) n. 1, p. 2
Il fondo cosmico di microonde e la nuova cosmologia di precisione (A.
Balbi) n. 2, p. 2
Il passaggio di Venere alla meridiana n. 3, p. 2
La correzione del tempo: i secondi bisestili (T. Aebischer) n. 3,
p. 4
“Beppo” Occhialini (G. Sironi) n. 4, p. 4
Astronomia e società
Pluralità dei mondi e teologia. A proposito di un articolo apparso
sul Giornale di Astronomia (G. Tanzella-Nitti) n. 4, p. 10
Il clima a Bologna? (G. Lo Vecchio) n. 4, p. 13
La
volta celeste della Loggia di Galatea nella
Villa Farnesina (D. Di Sorbo, G. Sega) n. 2, p. 11
Il
cielo di Dante (R. Barletti) n. 2, p. 21
Studio della curva di
rotazione della galassia NGC 2798 e determinazione della sua massa (Istituto Magistrale ‘D.G. Fogazzaro’ e Liceo
scientifico ‘G.B. Quadri’, Vicenza) n. 1, p. 22
Morfologia delle galassie NGC 2768 e NGC 4254
(Liceo scientifico ‘E. Curiel’, Padova) n. 1, p. 25
Le
Stelle vanno a Scuola (P. Santin et al.) n. 2, p. 27
Studio dello spettro di una galassia di Seyfert e di
un quasar (Liceo Scientifico Statale "G.B. Benedetti", Venezia)
n. 2, p. 39
Quali obiettivi nazionali per l’insegnamento della
fisica (B.M. Dibilio) n. 4, p. 22
Lorenzo
Respighi e il cannocchiale ad acqua (A. Gualandi) n. 1,
p. 30
Lettere alla Redazione, n. 2, p. 51; n. 4, p. 44
Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole)
Il caos (A. D’Ercole) n. 2, p. 55
Premio “Guido Horn d’Arturo” 2004 per astrofili,
n. 3, p. 64
Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani)
AA.VV., Diario Astronomico 2004 (recens. di G.
Parmeggiani), n. 2, p. 60
A.D. Aczel, L’enigma di
Fermat (recens. di A. Gualandi), n.3, p. 55
I. Amato (a cura di), Le
vie della scoperta scientifica (recens. di G.G.C. Palumbo), n.3, p. 54
M.E. Bakich, The Cambridge Encyclopedia of Amateur Astronomy
(recens. di M. Lolli), n. 1, p. 63
D. Berthier,
Urban Astronomy (recens. di M. Lolli) n. 4, p.
45
G. Börner, The Early Universe:
Facts and Fiction (recens. di E. Proverbio), n.
2, p. 59
M. Bucciantini, Galilei e
Keplero (recens. di A. Gualandi), n.3, p. 56
G. Caprara, S. Cheli, Dallo Spazio per la Terra (recens. di
G.G.C. Palumbo), n. 2, p. 59
P. Davies (a cura di), La
Nuova Fisica (recens. di A. D’Ercole), n.3, p. 57
G. De Donà (a cura di), Astronomia - Almanacco 2004 (recens. di G. Parmeggiani), n. 2, p. 60
S. De Meis, J. Meeus, Almanacco Astronomico e Nautico 2004
(recens. di G. Parmeggiani), n. 2, p. 60
F. Dyson, L’importanza di
essere imprevedibile (recens. di G.G.C. Palumbo),
n. 1, p. 62
M. Fabbrichesi,
Pensare in formule: Newton, Einstein e Heisenberg (recens. di G.G.C.
Palumbo) n. 4, p. 45
L. Fabbrichesi Ceccarelli (a
cura di), Marcello Ceccarelli - L’avventura di vivere (recens. di A.
Braccesi), n.3, p. 57
K. Ferguson, L’uomo dal
naso d’oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la
scienza (recens. di F. Poppi), n.3, p. 58
A. Fernàndez-Ranada, I mille volti della scienza (recens. di
G.G.C. Palumbo), n. 2, p. 61
J.K. Gilmour, The Practical
Astronomer’s Deep-sky Companion (recens. di E. Proverbio), n. 2, p. 62
P. Govoni, Un
pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione
(recens. di F. Poppi), n. 1, p. 60
B. Greene, L'universo
elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima
(recens. di L. Ciotti), n. 1, p. 59
M. Hack, Dove nascono le stelle (recens. di A. Di Blasi)
n. 4, p. 46
E. Harrison, Masks of the Universe (recens. di A. Cappi), n.3, p.
59
S. Hawking, La teoria del tutto (recens. di A.
D'Ercole), n. 2, p. 63
P. Hodge, Più alto
dell’Everest. Il Sistema solare in stile alpino (recens. di R. Bedogni),
n. 1,
p. 62
P.J. Huber, S. De Meis, Babylonian eclipse observations from 750 BC
to 1 BC (recens. di F. Bònoli), n.3, p. 60
M.L. Kutner, Astronomy, a physical perspective
(recens. di B. Marano), n. 2, p. 64
T. Magni (a cura di), Agenda Astronomica 2004 (recens. di G. Parmeggiani), n. 2, p. 60
R. Maiocchi,
Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica
autarchica del fascismo (recens. di G.G.C. Palumbo)
n. 4, p. 47
A. Manara, La Terra nel
mirino (recens. di G.B. Valsecchi), n. 1, p. 63
G. Martelet, Evoluzione e creazione (recens. di C.
Bartolini), n. 2, p. 65
M. Menichella, A caccia di
E.T. La ricerca di vita e intelligenza nello spazio (recens. di R. Bedogni),
n. 1,
p. 61
R.M. Mistretta, Il Sole e la sua famiglia (recens. di A.
Turricchia), n. 2, p. 66
P. Moore (a cura di), More Small Astronomical Observatories (recens.
di E. Proverbio), n. 2, p. 66
G. North, Astronomy in Depth (recens. di
E. Proverbio) n. 4, p. 48
A. Parisi, Ali,
mele e cannocchiali - La rivoluzione scientifica (recens. di A. Turricchia),
n. 1,
p. 63
P. Redondi,
Galileo Eretico (recens. di A. Gualandi) n. 4, p.
48
G. Scalera, K.H. Jacob (a cura di) Why expanding Earth? (recens. di F. Poppi), n.3,
p. 61
S. Singh, L’ultimo teorema
di Fermat (recens. di A. Gualandi), n.3, p. 55
B.J. Teeter Dobbs, Isaac
Newton scienziato e alchimista. Il doppio volto del genio (recens. di A.
Gualandi), n. 1, p. 60
S. Webb, If the Universe is Teeming with Aliens…where is Everybody?
(recens. di E. Proverbio),
n.3, p. 62
N. Witkowski, Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico (recens. di A. Cappi) n. 4, p. 49
Indici del volume 30 – 2004 (n. 4, p. 51)
INDICE DEGLI AUTORI
T. Aebischer, n. 3, p. 4
R.
Barletti, n. 2, p. 21
C. Bartolini, n. 2, p. 65
R. Bedogni, n.
1, p. 61
A. Braccesi, n.3, p. 57
A. Cappi, n.3, p. 59; n. 4,
p. 49
L. Ciotti, n.
1, p. 59
A. D’Ercole, n. 2, p. 55, 63;
n. 3, p. 50, 57; n. 4, p. 40
B.M. Dibilio, n. 4, p. 22
A. Di Blasi n. 4, p. 46
D.
Di Sorbo n. 2, p. 11
M. Guainazzi, n. 1, p. 2
A.
Gualandi, n. 1, p. 30; n.3, p. 55, 56; n. 4, p. 48
Istituto Magistrale ‘D.G. Fogazzaro’ e Liceo scientifico ‘G.B.
Quadri’, Vicenza, n. 1, p. 22
Liceo scientifico ‘E. Curiel’, Padova, n. 1,
p. 25
Liceo Scientifico Statale
"G.B. Benedetti", Venezia, n. 2, p. 39
M. Lolli, n.
1, p. 63; n. 4, p. 45
G. Lo Vecchio, n. 4, p. 13
B. Marano, n. 2, p. 64
G.G.C. Palumbo, n.
1,
p. 62; n. 2, p. 59, 61; n.3, p. 54; n. 4, p. 45, 47
G. Parmeggiani,,
n. 2, p. 60
U. Penco n. 4,
p. 54
F. Poppi, n. 1, p. 60; n.3, p. 58, 61
E. Proverbio, n. 2, p. 59, 62, 66; n.3, p. 62; n. 4, p. 48
P. Santin et al., n. 2, p. 27
G.
Sega, n. 2, p. 11
G.
Sironi, n. 4, p. 4
G. Tanzella-Nitti, n. 4, p. 10
A. Turricchia, n.
1,
p. 63, n. 2, p. 66
G.B. Valsecchi, n.
1, p. 63