N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
xlix Congresso Nazionale della SAIt, n. 1, p. 2
Il “Premio Pietro Tacchini” della SAIt, n. 1, p. 3
2005 – Anno Cassiniano,
n. 1, p. 4
Il “Premio Pietro Tacchini” della SAIt per l’anno 2005 (S. Serio), n. 4, p. 2
Astronomia oggi
Gli
oggetti che intersecano l’orbita della Terra: i Near Earth Objects (A.
Boattini, E. Dotto), n. 1, p. 5
La
natura delle cose (M. Capaccioli), n. 2, p. 2
Il fondo cosmico X diffuso: un vecchio problema che continua a
stimolare nuove domande (R. Della Ceca, T. Maccacaro), n. 3, p. 2
Selezione
del campo di osservazione per una missione spaziale dedicata alla ricerca di
pianeti extrasolari (M. Barbieri), n. 4, p. 3
La
scoperta della prima pulsar doppia (M. Burgay), n. 4, p. 10
I Gamma-Ray
Bursts nel modello embh (F.
Fraschetti), n.
4, p. 14
Astronomia e società
A
proposito di due recenti articoli apparsi sul Giornale di Astronomia (A.
Martini, A. Masani), n. 2. p. 10
Astronomia e arte
Una luce a forma di cono (G. Lupato), n. 2, p. 12
Astronomia e letteratura
L’astronomia
de Il Milione: le annotazioni astronomiche di Marco Polo (S. De Meis),
n. 2, p. 17
Commento
al Capitolo contro il portar la toga di Galileo Galilei (R. Garbo), n.
2, p. 23
L’interpretazione dell’Eneide 3, 72 tra i primi sostenitori
del moto terrestre (A. Giostra), n. 3, p. 8
Un radiometro a microonde per soli 50 Euro (V.
Giuliani), n. 2, p. 46
La Coppa Foroughi: un atlante celeste del I millennio
a.C. (M.G. Amadasi, V. Castellani), n. 1, p. 14
Mitologia
delle costellazioni – 3 (G. Horn d’Arturo), n. 1, p. 27
Pietro
Tacchini: 1838-1905 (I. Chinnici), n. 2, p. 29
Emanuele
Fergola: scienziato napoletano tra Otto e Novecento (L. Iodice),
n. 3, p. 27
Stazioni e succursali dell’Osservatorio di
Brera (P. Broglia,P. D’Avanzo), n. 3. p. 33
Tacchini
e l’astrofisica a Catania (C. Blanco), n. 4, p. 31
Amarcord astronomici (a cura di G.G.C. Palumbo)
Jan Hendrik Oort (G.G.C. Palumbo), n. 3, p. 46
Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole)
La massa delle stelle
(C. Elidoro), n. 1, p. 39
Il carburante delle
stelle (C. Elidoro), n. 2, p. 53
Quasar e
accrescimento su buchi neri (A. D’Ercole), n. 3, p. 51
Il «limite di Eddington»
(A. D’Ercole), n. 4, p. 39
Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani)
P.
Acot, Storia del clima (recens. di P. Battistini), n. 2, p. 57
L. Benacchio, Il grande atlante dell’Universo (recens. di F. Poppi), n. 3, p. 56
M.
Calisi, Storia e strumenti del Museo Astronomico e Copernicano di Roma (recens. di E. Proverbio), n. 1, p. 43
G. Caprara,
L. Minna, Spazio: la nuova era (recens. di A. De Blasi ), n. 3, p. 57
P. Douzou, La saga dei geni (recens. di A. Turricchia, n. 3, p. 57
F. Folicaldi (a cura di),
Le Divine Proporzioni (recens. di G. Parmeggiani), n. 3, p. 58
M. Fontana, Matteo Ricci.
Un gesuita alla corte dei Ming (recens. di F. Bònoli), n. 4, p. 42
J. Gleick, Isaac Newton (recens. di A. Gualandi), n. 3, p. 59
P. Govoni, Che cos’è la
storia della scienza (recens. di
F. Poppi), n. 1, p. 43
B. Green, La trama del cosmo (recens. di G.G.C. Palumbo), n. 3, p. 60
M. Hack, Qualcosa di inaspettato
(recens. di D. Romano), n. 3, p. 61
P.M.
Herouni, Armenians and old Armenia (recens. di V. Castellani), n. 2, p.
63
M.
Kaku, Il cosmo di Einstein (recens. di A. D’Ercole), n. 4, p. 43
J. Lacroux, Chr. Legrand, Discover the Moon (recens. di
P. Battistini), n. 2, p. 59
M.
Livio, La bellezza imperfetta del Cosmo (recens. di P. Ciliegi), n. 2,
p. 59
J.-P.
Luminet, La segreta geometria del cosmo (recens. di A. Cappi), n. 4, p. 44
I.
Mazzitelli, Tutti gli universi possibili e altri ancora (recens. di L.
Moscardini), n. 2, p. 60
M.T. Mazzucato, La figura della Terra (recens. di G. Parmeggiani), n. 3, p. 63
N.
McBride, I. Gilmour (a cura di), An introduction to Solar System
(recens. di A. De Blasi), n. 4, p. 45
J.V.
Narlikar, Le sette meraviglie del cosmo (recens. di L. Ciotti), n. 2, p.
63
P. Odifreddi, Penna, pennello e bacchetta. Le tre
invidie del matematico (recens. di G. Parmeggiani), n. 4, p. 46
F.
Paresce, Tra razzi e telescopi (recens. di G.G.C. Palumbo), n. 4, p. 47
L.
Prestinenza, Marte, storia e leggenda (recens. di C. Blanco), n. 2, p.
62
M.
Rees, Il nostro ambiente cosmico (recens. di G.G.C. Palumbo), n. 2, p.
61
M.
Rees, La lucciola e il riflettore (recens. di G.G.C. Palumbo), n. 1, p. 44
L.
Russo, La Rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la
scienza moderna (recens. di A.
Gualandi), n. 1, p. 45
L.
Russo, Flussi e riflussi: un’indagine sull’origine di una teoria scientifica
(recens. di A. Gualandi), n.
1, p. 45
S. Singh, Big Bang (recens. di G.G.C.
Palumbo), n. 4, p. 48
H. Swain (a cura di), I grandi interrogativi della scienza (recens. di G.G.C. Palumbo), n. 3, p. 64
P.
Tempesti, Grandezze radiometriche e fotometriche (recens. di F. Zavatti), n. 1, p. 47
P.
Tempesti, Le aberrazioni ottiche (recens. di G. Molesini), n. 4, p. 49
P. Tucci, L. Gariboldi (a cura di), History
of Physics and Astronomy in Italy in the 19th and 20th
Centuries (recens. di A.
Braccesi), n. 1, p. 47
W.H. Waller, P.W. Hodge, Galaxies and the
Cosmic Frontier (recens. di G.G.C. Palumbo), n. 2, p. 62
S.
Webb, Se l’Universo brulica di alieni … dove sono tutti quanti? (recens.
di R. Bedogni), n. 4, p. 50
A.
Zichichi, Galilei. Dall’“ipse dixit” al processo di oggi. 100 risposte
(recens. di G.F. Bignami), n. 1,
p. 48
Indici del volume 31 – 2005 (n. 4, p. 51)
Indice degli Autori
M.G. Amadasi, n. 1, p. 14
M.
Barbieri, n. 4, p. 3
P.
Battistini, n. 2, p. 57, p. 59
R.
Bedogni, n. 4, p. 50
G.F.
Bignami, n. 1, p. 48
C.
Blanco, n. 2, p. 62; n. 4, p. 31
A. Boattini, n. 1, p. 5
A. Braccesi, n. 1, p. 47
P. Broglia, n. 3. p. 33
M. Burgay, n. 4, p. 10
M.
Capaccioli, n. 2, p. 2
A.
Cappi, n. 4, p. 44
V. Castellani,
n. 1, p. 14; n. 2, p. 63; n. 3, p. 62
I.
Chinnici, n. 2, p. 29
P.
Ciliegi, n. 2, p. 59
L.
Ciotti, n. 2, p. 63
P. D’Avanzo, n. 3. p. 33
A.
De Blasi , n. 3, p. 57; n. 4, p. 45
R. Della Ceca, n. 3, p. 2
A. D’Ercole, n. 3, p.
51; n. 4, p.39, p. 43
E. Dotto, n. 1, p. 5
C. Elidoro, n. 1, p.
39; n. 2, p. 53
F. Fraschetti, n. 4, p. 14
R. Garbo, n. 2, p. 23
A. Giostra, n. 3, p. 8
V. Giuliani, n. 2, p. 46
A. Gualandi, n. 1, p. 45; n. 3, p. 59
G.
Horn d’Arturo, n. 1, p. 27
L.
Iodice, n. 3, p. 27
G. Lupato, n.
2, p. 12
T. Maccacaro, n. 3, p. 2
A.
Martini, n. 2. p. 10
A.
Masani, n. 2. p. 10
G.
Molesini, n. 4, p. 49
L.
Moscardini, n. 2, p. 60
G.G.C. Palumbo, n. 1, p. 44, p. 46; n. 2, p. 61, p. 62; n. 3, p. 46, p. 60, p. 64; n. 4, p.47, p. 48
G. Parmeggiani,
n. 3, p. 58, p. 63; n. 4, p.46
F. Poppi,
n. 1, p. 43; n. 3, p. 56
E.
Proverbio, n. 1, p. 43
D. Romano, n. 3, p. 61
F.
Zavatti, n. 1, p. 47