N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
N. 1: Atti del Convegno «Il Sole nella Chiesa: Cassini e le grandi
meridiane come strumenti di indagine scientifica», Bologna, Archiginnasio,
22-23 settembre 2005, pp. 1-128
2005 – Anno Cassiniano (F. Bònoli), n. 1, p. 2
L Congresso Nazionale della SAIt
(Torino, 29 maggio – 1 giugno 2006), n. 1, p. 128
Cassini e i suoi tempi
Le
Stelle Medicee: da Galileo (1564-1642) a Gio Domenico
Cassini (1625-1712) (W. Shea),
n. 1, p. 5
La scienza,
lo Studio, i Gesuiti a Bologna nella metà del Seicento (M. Cavazza),
n. 1, p. 11
Cassini scienziato non solo astronomo (A. Cassini),
n. 1, p. 20
Il tempo e il calendario
Il tempo degli astronomi e
dei fisici al vaglio delle critiche dei filosofi (S. Bergia),
n. 1, p. 27
La riforma gregoriana del calendario (G.V. Coyne,
S.J.), n. 1, p. 33
L’immagine del Sole nelle meridiane a camera
oscura (G. Ferrari), n. 1, p. 37
La meridiana di Bianchini e la politica estera di
Clemente XI (J.L. Heilbron),
n. 1, p. 46
Le meridiane di Cassini all’Observatoire de
Paris (S. Débarbat), n. 1, p. 54
350 anni della grande meridiana di Cassini in San
Petronio (F.
Bònoli), n. 1, p. 59
Giovanni Domenico Cassini e
Le meridiane a “camera oscura” della città
di Bologna (G. Paltrinieri), n. 1, p. 75
Leonardo Ximenes S.J. e il
grande gnomone di Santa Maria del Fiore, in Firenze (F. Mazzucconi,
P. Ranfagni, A. Righini), n. 1,
p. 83
Egnazio Danti: le meridiane in Santa Maria Novella a
Firenze e gli strumenti collegati (T.B. Settle),
n. 1, p. 91
Le meridiane romane: Danti nella Torre dei Venti e
Bianchini in Santa Maria degli Angeli (J. Casanovas, S.J.),
n. 1, p. 99
La meridiana di Piazzi nella cattedrale di Palermo (I. Chinnici),
n. 1, p. 103
Cassini oggi
L’archivio “cassiniano”
nella Bibliothèque de l’Observatoire
de Paris (L. Bobis),
n. 1, p. 107
Un sito Web sulle fonti cassiniane
(R. Balestrieri),
n. 1, p. 113
Cassini e la sua meridiana
nella Digital Library
dell’Università di Bologna (M. Zuccoli, F. Morroia),
n. 1, p. 118
Attualità di Gian Domenico Cassini (L. Ciotti),
n. 1, p. 122
Astronomia
e società
Alcune riflessioni sulla
situazione dei giovani astronomi italiani (R. Gratton),
n. 2, p. 2
Astronomia oggi
Origine del Sistema solare. II: il modello standard (F. Marinacci), n. 2, p. 12
Premio Tacchini 2006, n. 4, pp.
2-24
Il grado di evoluzione dei nuclei densi pre-stellari (A. Crapsi), n. 4,
p. 2
Lo studio degli asteroidi near-Earth
mediante fotometria (G. Masi), n. 4, p. 7
Il ruolo delle supernovae
nell’evoluzione delle galassie ellittiche (A. Pipino), n. 4, p. 12
Giganti al centro delle galassie (F.
Shankar), n. 4, p. 17
X-Shooter: a caccia dell’ignoto (P. Spanò),
n. 4, p. 21
Astronomia e arte
Astronomia e letteratura
Sulla
pluralità degli abitanti del Cosmo (A. Cherubini), n. 3, p. 9
Didattica
Sulle
mirabili corrispondenze delle sfere del cielo e della terra (R. Barletti, F. Mazzucconi), n. 3, p. 17
Misura
della distanza Terra-Luna. Un’esperienza didattica ispirata ad Aristarco
di Samo (G. N. Cabizza), n. 3, p. 27
L’astronomia dello Shi-King e di altri classici cinesi: II parte (S. De
Meis), n. 2, p. 17
Origine del Sistema solare. I: le teorie “nebulari”: Wright,
Kant e Laplace (D. Galilei),
n. 2, p. 24
1926:
la rinascita dell’ottica italiana e gli atti del Rotary
Club Firenze (M. Mazzoni ), n. 3, p. 33
Il
pianetino (96623) Leani e gli altri pianetini
scoperti nel corso di una survey nel 1999-2000 (M.M.M. Santangelo), n. 4, p. 25
Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole)
In ricordo di:
Alberto Masani
(M. Busso, A. Ferrari, R. Gallino,
P. Galeotti, G. Silvestro), n. 2, p. 60
Marcello Rodonò
(C. Blanco, F. Catalano, S.
Catalano, L. Paternò), n.
2, p. 61
Alvero Valetti (M. Antiga), n. 2, p. 63
Vittorio
Castellani (R. Buonanno,
G. Bono, A. Tornambè), n. 4, p. 34
Achille Leani
(F. Mazzucconi), n. 4, p 36.
Un ricordo di Achille Leani (C. Lopresti), n. 4, p. 36
Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani)
D. R. Altschuler, L’Universo
e l’origine della vita (recens. di A. Buzzoni), n. 3, p. 49
Y. Baryshev,
P. Teerikorpi, La
scoperta dei frattali cosmici (recens. di A. D’Ercole), n. 4, p. 38
L. Benacchio, P. Benedetti, M.
Berica Rasotto, C. Venturini, Il
racconto delle origini (recens. di F. Delpino),
n. 4, p. 39
F. Biafore, Ascoltando
P. Bianucci,
Buonanotte fra le stelle (recens. di F.
Zavatti), n. 2, p. 42
J. Brockman,
I nuovi umanisti (recens.
di G. G. C. Palumbo), n. 2,
p. 43
F. Capasso, Avventure di un designer quantico (recens. di G. G. C. Palumbo), n. 2, p. 45
S. Cavina,
Pianeta Marte (recens.
di C. Bartolini), n. 3, p.
63
A. Clericuzio, La
macchina del mondo (recens. di
A. Gualandi), n. 3, p. 50
A.
Cooke, Visual Astronomy in the Suburbs (recens. di E. Proverbio), n. 2, p. 46
E. J. Dasch (a cura di), Oxford Dictionary of Space Exploration (recens. di G. G. C. Palumbo), n.
3, p. 50
N. deGrasse Tyson, D.
Goldsmith, Origini. Quattordici
miliardi di anni di evoluzione cosmica
(recens. di G. G. C. Palumbo), n. 2, p. 47
G. Di Bernardo
Nicolai, Nella nebbia, in
attesa del sole (recens. di
G. G. C. Palumbo), n. 3, p. 51
P.
R. Ehrlich, Le nature umane (recens. di A. Bonfitto),
n. 4, p. 39
H. M. Enzensberger, Gli elisir della scienza (recens. di G.G.C.
Palumbo), n. 4, p. 40
B.
Fagan, La lunga
estate. Come le dinamiche climatiche hanno influenzato la civilizzazione (recens. di G. Parmeggiani),
n. 2, p. 48
G. Farmelo (a cura di), Equilibrio perfetto (recens.
di A. Gualandi), n. 4, p. 41
R. Fortey,
Terra. Una storia intima (recens. di R. Barbieri), n. 2, p.
49
G. Galletta, V. Sergi, Astrobiologia: le frontiere della vita (recens. di C. Bartolini), n. 3, p. 53
D. Gouthier,
E. Ioli, Le parole di Einstein
(recens. di G.G.C. Palumbo), n. 4, p. 43
S. F. Green, M. H. Jones (Editors), An
Introduction to the Sun and Stars (recens. di F. Ferraro), n. 4, p. 45
C. Guaita, Alla
ricerca della vita nel Sistema solare (recens. di G. G. C. Palumbo), n. 3, p. 54
A. Guerraggio,
P. Nastasi, Matematica
in camicia nera. Il regime e gli scienziati (recens.
di A. Braccesi), n. 2, p. 50
U.
Guidoni, Un passo fuori (recens. di
G.G.C. Palumbo), n. 4, p. 45
M. Hack,
P. Battaglia, R. Bucchieri, L'idea del tempo (recens. di S. Bardelli),
n. 3, p. 52
R. D. Hall, D. J. Shayler, Soyuz: a Universal Spacecraft (recens. di E. Proverbio),
n. 2, p. 51
D. M.
Harland (a cura di), The Big Bang: a View from the 21st Century (recens. di
E. Proverbio), n. 2, p. 51
J.L. Heilbron, Il Sole nella Chiesa (recens. di A. Righini), n. 1, p.
128
P. G.
J. Irwin, Giant Planets of our Solar System. Atmospheres,
Composition, and Structure (recens. di
E. Proverbio), n. 2, p. 52
M. H. Jones, R. J. A. Lambourne (a cura di), An Introduction to Galaxies and Cosmology (recens.
di L. Ciotti), n. 2, p. 52
H. Karttunen et al. (a cura di), Fundamental Astronomy (recens. di E. Proverbio), n. 2, p.
53
R. Kippenhahn,
Cosmologia da tasca. Dal Big Bang alla
poesia del cielo stellato (recens. di F. Poppi), n. 2, p. 53
C. R. Kitchin, Telescopes
and Techniques. An Introduction to Practical Astronomy (recens. di
E. Proverbio), n. 2, p. 54
É. Klein, Le
strategie di Crono (recens. di
S. Bardelli), n. 3, p. 53
M. Lachièze–Rey,
Oltre lo spazio e il tempo. La nuova
fisica (recens. di A.
Cappi), n. 2, p. 54
R. Laughlin,
Un universo diverso (recens. di G.G.C.
Palumbo), n. 4, p. 46
F. Melia, Il buco nero al centro della
nostra Galassia (recens. di
G. G. C. Palumbo), n. 3, p. 55
R. Panek, Il
secolo invisibile. Einstein e Freud
(recens. di G. G. C. Palumbo), n. 3, p. 56
R. Penrose, La
strada che porta alla realtà (recens. di A. D’Ercole), n. 3, p. 57
A. Penzias, L’origine
dell’universo (recens. di G.G.C.
Palumbo), n. 4, p. 47
T. Pincio, Gli
alieni (recens. di
G.G.C. Palumbo), n. 4, p. 48
G. Poppi, Cos’è il tempo? (recens. di G. Parmeggiani),
n. 4, p. 49
G. Ranzini, Atlante
dell’Universo (recens. di
A. De Blasi), n. 3, p. 58
E. Sassone
Corsi, Il Sole nero (recens. di
C. Guaita), n. 3, p. 59
C. Seife,
Alfa e Omega. La ricerca
dell’inizio e della fine dell’universo (recens.
di A. Cappi), n. 2, p. 55
D. Sobel,
Pianeti. Un viaggio nel Sistema solare
tra scienza, mito ed esplorazione (recens. di F. Bònoli), n. 2, p. 56
R. G. Strom, A. L. Sprague, Exploring Mercury. The Iron Planet (recens.
di E. Proverbio), n. 2, p.
57
G. Vanin,
America (recens.
di G. Lupato), n. 3, p. 62
R. J. Weiss,
Breve storia della luce. Arte e scienza
dal Rinascimento a oggi (recens. di G. G. C. Palumbo), n. 2, p. 58
R. Whitaker, La
moglie del cartografo (recens. di
A. De Blasi), n. 3, p. 61
Indici del volume 32 –
2006, n. 4, p. 51
Indice degli Autori
M. Antiga,
n. 2, p. 63
R. Balestrieri, n. 1, p. 113
R. Barbieri, n. 2, p. 49
S. Bardelli,
n. 3, p. 52, p. 53
R. Barletti,
n. 3, p. 17
C. Bartolini,
n. 3, p. 53, p. 63
S. Bergia, n. 1, p. 27, p.
59
C. Blanco,
n. 2, p. 61
L. Bobis, n. 1, p. 107
A. Bonfitto,
n. 4, p. 39
G. Bono, n. 4, p. 34
F. Bònoli, n. 1, p. 2; n. 2,
p. 56
A. Braccesi,
n. 2, p. 50
R. Buonanno,
n. 4, p. 34
M. Busso, n. 2, p. 60
A. Buzzoni, n. 3, p. 49
G.N. Cabizza,
n. 3, p. 27
A. Cappi, n. 2, p. 54, p. 55
J. Casanovas,
S.J., n. 1, p. 99
F. Catalano, n. 2, p. 61
S. Catalano, n. 2, p. 61
M. Cavazza, n. 1, p. 11
A. Cassini, n. 1, p. 20
A. Cherubini, n. 3, p. 9
I. Chinnici, n. 1, p. 103
L. Ciotti, n. 1, p. 122; n. 2, p. 52
G.V. Coyne,
S.J., n. 1, p. 33
A. Crapsi, n. 4, p. 2
S. Débarbat, n. 1, p. 54
A. De Blasi, n. 3, p. 58, p. 61
F. Delpino, n. 2, p. 42, n. 4,
p. 39
S. De Meis, n. 2, p. 17
A. D'Ercole, n. 3, p. 46, p. 57; n. 4, p. 30, p. 38
C. Elidoro,
n. 2, p. 39
M. Fanti, n. 1, p. 69
A. Ferrari,
n. 2, p. 60
G. Ferrari, n. 1, p. 37
F. Ferraro, n. 4, p. 45
N. Ferrigno, n. 3, p. 2
P. Galeotti, n. 2, p. 60
D. Galilei,
n. 2, p. 24
R. Gallino,
n. 2, p. 60
R. Gratton,
n. 2, p. 2
C. Guaita, n. 3, p. 59
A. Gualandi,
n. 3, p. 50; n. 4, p. 41
J.L. Heilbron, n. 1, p. 46
C. Lopresti,
n. 4, p. 36
G. Lupato,
n. 3, p. 62
F. Marinacci, n. 2, p. 12
G. Masi, n. 4, p. 7
F. Mazzucconi, n. 1, p. 83; n. 3, p. 17, p. 33; n. 4, p 36
F. Morroia, n. 1, p. 118
G. Paltrinieri, n. 1, p. 75
G.G.C. Palumbo, n. 2, p. 33, p. 43, p. 45, p. 47; n. 3, p. 50, p. 51, p. 54,
p. 55, p. 56; n. 4, p. 40, p. 43, p. 45, p. 46, p. 47, p. 48, p. 58
G. Parmeggiani,
n. 2, p. 48; n. 4, p. 49
L. Paternò, n. 2, p. 61
U. Penco,
n. 4, p. 54
A. Pipino, n. 4, p. 12
F. Poppi, n. 2, p. 53
E. Proverbio, n. 2, p. 46, p.
51, p. 52, p. 53, p. 54, p. 57
P. Ranfagni, n. 1, p. 83
A. Righini, n. 1, p. 83, p. 128
M.M.M. Santangelo, n. 4, p. 25
T.B. Settle, n. 1, p. 91
F. Shankar, n. 4, p. 17
W. Shea, n. 1, p. 5
S. Serio,
n. 2, p. 36; n. 3, p. 43; n. 4, p. 27
G. Silvestro, n. 2, p. 60
P. Spanò,
n. 4, p. 21
A. Tornambè,
n. 4, p. 34
F. Zavatti, n. 2, p. 42
M. Zuccoli, n. 1, p. 118