N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
LI Congresso Nazionale della SAIt (Firenze, 17-20 aprile 2007), n. 1, p. 2
LII Congresso Nazionale della SAIt (Teramo, 4-9 maggio 2008), n. 4, p. 72
Scuole estive di astronomia della SAIt per insegnanti 2007, n. 1, p. 55
Scuole estive di astronomia della SAIt per insegnanti 2008, n. 4, p. 72
Astronomia oggi
La
radiazione cosmica di fondo. Dal Nobel
La
nascita e l’evoluzione della Via Lattea (F.
Matteucci), n. 1, p. 7
Sungrazing comets: le comete che sfiorano il Sole (M. T. Mazzucato), n. 2, p. 17
La formazione congiunta di galassie e nuclei galattici
attivi (F. Fontanot), n. 3,
p. 8 (Premio Tacchini 2007)
Il sistema di ammassi globulari nella galassia di
Andromeda (S. Galleti), n. 3, p. 14 (Premio Tacchini 2007)
Le tracce fossili della reionizzazione
(M. Mapelli), n. 3, p. 19 (Premio Tacchini 2007)
Stelle Super-agb: al “bivio”
dell’evoluzione stellare (M. L. Pumo), n. 3, p. 26 (Premio
Tacchini 2007)
Buchi
neri supermassicci e loro galassie ospiti (E.
Dalla Bontà), n. 4, p. 2 (Premio Tacchini
2007)
Astronomia e società
La
freccia del tempo e la creatività della natura (V. Mazzuca),
n. 2, p. 2
Astronomia e letteratura
Tra lirica greca arcaica e moderni calcoli
astronomici: la determinazione di eclissi storiche (M. Ercoles),
n. 3, p. 29
L’astronomia di Chaucer e alcune fonti italiane
del Trecento (S. De Meis), n. 4, p. 27
Storia
Dictionnaire Historique ovvero
di un manoscritto inedito di pensieri astronomici di Giovanni Domenico Cassini,
redatto da Giacomo Filippo Maraldi (F. Bònoli, A. Cassini), n. 1, p. 15
Foucault nella Cattedrale d’Arezzo (P. Brenni, M. Mazzoni), n. 2, p. 23
La presenza di una singolare apertura solare nelle
antiche volte di San Domenico a Bologna (G. Paltrinieri),
n. 2, p. 29
Memorie di un novantenne: gli anni “epici”
di Lojano (P. Tempesti), n. 2, p. 38
L’oscuro abisso del tempo (P. Rossi), n. 3, p. 2
L’osservatorio
essenziale. Fortuna e ricezione degli strumenti astronomici di Tycho Brahe dall’Europa alla Cina (G. Strano), n. 4, p. 8
Le origini della
spettroscopia astronomica in Italia dai documenti conservati
nell’Archivio Storico dell’Osservatorio Astronomico di Brera (P. Broglia, P. D’Avanzo), n. 4, p.16
Didattica
La valigetta dell’astronomo (C. Palici di Suni), n. 1, p. 27
Héliomètres 2006-2007 (W. Cavazzoni),
n. 3, p. 35
Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole)
Percorsi evolutivi (C. Elidoro),
n. 2, p. 47
La materia oscura nelle galassie a spirale (A.
D’Ercole), n. 3, p. 45
Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani)
A. D.
Aczel, L’equazione di Dio (recens. di G. G. C. Palumbo), n. 1, p. 40
adi (a cura di), Cervelli in gabbia (recens. di A. Bongiorno), n. 1, p. 40
V. P. Babini,
R. Simili (editors),
More than Pupils (recens. di G. G. C. Palumbo), n.
3, p. 58
S. Bartolini,
I fori gnomonici di Egnazio Danti in Santa Maria
Novella (recens. di P. Ranfagni),
n. 2, p. 50
C. Bernardini,
Fisica vissuta (recens. di G. G. C. Palumbo), n. 2, p. 50
G. F. Bignami,
L’esplorazione
dello spazio
(recens. di G.
G. C. Palumbo), n. 4, p. 51
M.
Bozzo, I luoghi della scienza (recens. di F. Poppi), n. 1, p. 41
D. J. Brown (a cura di), Riflessioni sull’orlo
dell’Apocalisse (recens. di G. G. C. Palumbo), n. 2, p. 51
J. Bruges, Salva
B. Bryson, Breve storia di (quasi)
tutto (recens. di G. G. C. Palumbo), n .4, p. 52
B. Buckley, E. J. Hopkins,
R. Whitaker, Meteorologia (recens.
di V. Zitelli), n. 4,
p. 52
H. Burillier, C. Lehènaff, Osservare e
fotografare il Sistema solare (recens. di A. De Blasi), n. 4, p. 53
W. J. Burroughs
et al., Meteorologia (recens. di A. De Blasi), n. 3, p.
48
Ch. L.
Calia, Un anno passato a guardare le
stelle (recens. di F. Zavatti), n. 3, p. 49
G. Caprara,
In viaggio tra le stelle (recens. di F. Delpino), n. 2, p. 52
P. Capponi,
I nomi di Orione (recens. di F. Bònoli), n. 2, p. 53
G. Del Re,
La danza del cosmo (recens. di L. Ciotti), n. 2, p. 54
R. P. Feynman, M. Feynman (a cura di), Deviazioni
perfettamente ragionevoli dalle vie battute (recens.
di G. G. C. Palumbo), n. 2, p. 54
A. Frewin (a cura di), Stanley
Kubrick. Interviste extraterestri
(recens. di G. G. C. Palumbo),
n. 3, p. 50
I. Fry, L’origine della vita sulla terra (recens. di A. Bonfitto), n. 3, p.
51
A.
Gamba, P. Schiera (a cura di), Fascismo
e scienza (recens. di A. Braccesi), n. 1, p. 42
M. A. Garlick, Astronomia (recens. di M. Bellazzini), n. 1, p. 43
A. Garuccio
et al., I musei della scienza dal
mondo alla Puglia (recens. di G. Beccari), n. 3, p. 51
S. J. Gates Jr., L'arte della Fisica (recens. di M. Bellazzini), n
. 4, p. 54
N. Gershenfeld, fab - Dal personal computer al personal fabricator (recens. di R. Merighi), n. 1, p. 44
J. Gregory, Fred Hoyle’s
Universe (recens. di G. G.
C. Palumbo),
n. 1, p. 44
U. Guidoni,
Idee per diventare astronauta (recens. di G.
G. C. Palumbo), n. 3, p. 52
M. Hack, Idee per
diventare astrofisico (recens. di B.
Marano),
n. 1, p. 46
P. Halpern, P. Wesson, Brave New Universe (recens. di G. G. C. Palumbo), n.
3, p. 56
M. Hoskin, Sole e
stelle (recens. di M. Ranieri), n. 1, p. 47
G. Johnson, Le
stelle di Miss Leavitt (recens. di G. Bono), n. 1, p. 48
G. Johnson,
Le stelle di Miss Leavitt (recens.
di M. Dadina), n. 3, p. 53
A. Judica
Cordiglia, G. B. Judica Cordiglia, Dossier Sputnik (recens. di M. Orlandi),
n. 4, p. 55
M. Kaku, J. Thompson, Oltre Einstein (recens.
di G. G. C. Palumbo), n .4, p. 57
D. Kehlman,
La misura del mondo (recens. di A. Gualandi), n. 3, p. 54
D. H. Levy, Il Cielo (recens. di A. De Blasi), n. 1, p. 49
S. Lloyd,
Il programma dell’universo (recens. di
A. Cappi), n. 3, p. 55
J.-P. Luminet, L’invenzione del Big Bang (recens. di A. Cappi), n. 1, p. 50
M. T. Mazzucato,
Il binocolo (recens. di M. Lolli), n. 1, p. 50
A. J. Meadows, The Future of the Universe (recens. di G. G. C. Palumbo), n.
3, p. 56
S.
Minuto, Atlante del Cielo (recens. di A. De Blasi), n. 1, p. 51
P. Moore, Un anno intero sotto il
cielo (recens. di A. De Blasi), n. 4,
p. 58
I. D. Novikov, Il ritmo del tempo (recens.
di G. G. C. Palumbo), n. 4, p. 59
R. Pinotti, ufo: il fattore contatto (recens.
di R. Cabassi), n. 4, p. 59
A. Rigutti, La guida
del cielo (recens.
di D. Romano), n. 1, p. 51
M. Roncadelli, Aspetti astrofisici della materia oscura (recens. di G .G. C. Palumbo), n. 1, p. 52
P. Saraceno, Il caso Terra (recens. di G.
G. C. Palumbo), n. 4, p. 61
W. R. Shea, M. Artigas, Galileo Observed
(recens. di A. Giostra), n. 2, p. 57
R. Simili
(a cura di), Scienza a due voci (recens. di G.
G. C. Palumbo), n. 3, p. 58
E. Slawik, U. Reichert, L’Atlante
delle costellazioni (recens. di
F. Bònoli), n. 4, p. 62
L. Susskind,
Il paesaggio cosmico (recens. di A. Cappi), n.
3, p. 59
P. Tempesti,
Il calendario e l’orologio (recens. di
P. Maffei), n. 2, p. 57
A. Vallega, Le geografia del tempo (recens.
di G. Parmeggiani), n. 4, p. 63
G. Vanin, America.
Dai vichinghi ad Amundsen (recens. di G. Lupato), n. 1, p. 52
S. Verma, Il
mistero di Tunguska (recens. di R. Serra), n. 1, p. 53
G. Visconti, Dove va
P. Yourgrau, Un Mondo Senza Tempo (recens.
di G. G. C. Palumbo) , n. 4, p. 64
A. Zichichi,
Perché io credo in Colui che ha fatto il Mondo (recens.
di G. Poppi), n. 2, p. 59
Indici del volume 33
– 2007, n. 4, p. 66
Indice degli Autori
A. Balbi, n. 1, p. 3
G. Beccari,
n. 3, p. 51
M. Bellazzini, n. 1, p. 43; n. 4, p. 54
A. Bonfitto,
n. 3, p. 51
A. Bongiorno, n. 1, p. 40
G.
Bono, n. 1, p. 48
F. Bònoli, n. 1, p. 15; n. 2, p. 53; n. 4, p. 62
A.
Braccesi, n. 1, p. 42
P. Brenni,
n. 2, p. 23
P. Broglia, n. 4, p. 16
R. Cabassi,
n. 3, p. 48; n. 4, p. 59
A. Cappi,
n. 1, p. 50;
n. 3, p. 55, 59
A. Cassini, n. 1, p. 15
W. Cavazzoni,
n. 3, p. 35
L. Ciotti,
n. 2, p. 54
M. Dadina,
n. 3, p. 53
E. Dalla Bontà, n. 4, p. 2
P.
D’Avanzo, n. 4, p. 16
A. De Blasi,
n. 1, p. 49,
51; n. 3, p. 48; n. 4, p. 53, p. 58
F. Delpino,
n. 2, p. 52; n. 4, p. 63
C. Elidoro,
n. 2, p. 47; n. 4, p. 48
M. Ercoles,
n. 3, p. 29
F. Fontanot,
n. 3, p. 8
S. Galleti,
n. 3, p. 14
A. Giostra,
n. 2, p. 57
A. Gualandi,
n. 3, p. 54
M. Lolli, n. 1, p. 50
G.
Lupato, n. 1, p. 52
P. Maffei,
n. 2, p. 57
M. Mapelli,
n. 3, p. 19
B.
Marano, n. 1, p. 46
F.
Matteucci, n. 1, p. 7
M. Mazzoni, n. 2, p. 23
V. Mazzuca, n. 2,
p. 2
M. T. Mazzucato, n. 2, p. 17
R.
Merighi, n. 1, p. 44
M. Orlandi; n. 4, p. 55
C. Palici
di Suni, n. 1, p. 27
G. Paltrinieri,
n. 2, p. 29
G.G.C. Palumbo, n. 1, p. 40, 44,
52; n. 2, p. 50, 51, 54; n. 3, p. 50, 52, 56, 58; n. 4, p. 51, 52, 57,
58, 64
G. Parmeggiani; n. 4, p. 63
U. Penco, n. 4, p. 69
F.
Poppi, n. 1, p. 41
G. Poppi,
n. 2, p. 59
M. L. Pumo, n. 3, p. 26
P. Ranfagni,
n. 2, p. 50
M. Ranieri, n. 1, p. 47
D.
Romano, n. 1, p. 51
P. Rossi, n. 3, p. 2
R.
Serra, n. 1, p. 53; n. 4, p. 43
G.
Strano, n. 4, p. 8
P. Tempesti,
n. 2, p. 38
F. Zavatti,
n. 3, p. 49
V. Zitelli; n. 4, p. 53