GIORNALE DI ASTRONOMIA

Indici del volume 23 - 1997

 

 

Editoriale (F. Bònoli): n. 1, pag. 2; n.2, pag. 2; n. 4, pag. 2

Astronomia oggi

La materia oscura nell'universo. Evidenza osservativa ed implicazioni cosmologiche (A. D'Ercole): n. 1, pag. 5

La meteorite Fermo: un piccolo laboratorio di ricerche interdisciplinari (G. Cevolani): n. 1, pag. 20

Come costruire un radiotelescopio più grande della Terra (E. Arbizzani): n. 2, pag. 4

Introduzione all’Astronomia in Raggi X (F. Damiani, G. Micela): n. 3, pag. 3

La spettroscopia: alcuni problemi astrofisici (M. Hack): n. 4, pag. 3

L’astronomia stellare in raggi X: i primi sviluppi (R. Rosner): n. 4, pag. 10

Storia Gli strumenti del "Gattopardo" (I. Chinnici): n. 1, pag. 24

Arminio Nobile (1838-1897) (D. Randazzo (a cura di) ): n. 1, pag. 30

Cecco d’Ascoli. Il destino dell’astrologo (M. Giansante): n. 2, pag. 9

La grande marcia degli Anasazi (G. Romano): n. 3, pag. 26

Tesi di laurea su argomenti di Storia dell’Astronomia: n. 3, pag. 34

Con le stelle e con il Sole come navigavano gli antichi (S. Medas): n. 4, pag. 19

Giovanni Schiaparelli: storico dell’astronomia e uomo di cultura (G.P. Basello): n. 4, pag. 30

Cent'anni fa (S. Serio): n. 1, pag. 33; n. 2, pag. 17; n. 3, pag. 32; n. 4, pag. 32

Didattica Misura dell'irraggiamento solare al suolo e considerazioni sulla temperatura superficiale del Sole: un'esperienza didattica (A. Frisina): n. 1, pag. 36

La formazione degli insegnanti d’astronomia: modalità e verifica (N. Lanciano): n. 3, pag. 13

Astronomia a scuola: 1 - Costruire un telescopio per avvicinare il cielo (C. Lazzarini): n. 3, pag. 21

Astronomia a scuola: 2 - Un progetto di motorizzazione di un telescopio (C. Capra, M. Damiani): n. 3, pag. 24

Formare, finalmente, gli insegnanti (G. Luzzatto): n. 4, pag. 15

Gli Osservatori Astronomici a MEDILIBRO: n. 4, pag. 18

Rubrica dei lettori Il bolide del 6 gennaio 1997: n. 1, pag. 41

L'Osservatorio Astronomico di Pizzo Sùaro: n. 1, pag. 41

Unione Astrofili Bresciani: n. 1, pag. 44

Cieli di Sicilia: n. 2, pag. 20

Naturalmente Hale-Bopp: n. 2, pag. 22

Studio con osservazioni fotografiche della cometa Hale-Bopp: n. 3, pag. 36

Proposta di mappatura spettroscopica dei siti astronomici: n. 3, pag. 38

Foto astronomiche dall’Austria: n. 4, pag. 34

Concorsi astronomici: n. 4, pag. 36

Notiziario Lanciato con successo il primo radiotelescopio spaziale: n. 1, pag. 45

Seconda missione di manutenzione dell'Hubble Space Telescope: n. 1, pag. 46

Anche i migliori sbagliano!: n. 1, pag. 46

Distrutto dal fuoco l'Osservatorio di Pulkovo: n. 1, pag. 47

E' nata la Società Italiana di Fondamenti della Fisica: n. 1, pag. 47

I tre Galileo: n. 1, pag. 48

Viaggio nel Cosmo, l'avventura iniziata da Galileo: n. 1, pag. 49

I premi Nobel 1996 per la Fisica e la Chimica: n. 2, pag. 24

I premi Nobel per la Fisica dal 1901 al 1996: n. 2, pag. 25

Attività dell’ORSA: n. 3, pag. 45

Attività del centro Studi e Ricerche "Serafino Zani": n. 3, pag. 45

Biblioteca G. Bezza: Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico (recens. di A. Panaino): n. 1, pag. 52

S. Casellato e L. Pigatto (a cura di): Professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento: n. 1, pag. 52

W.J.H. Andrewes (a cura di ): The Quest for Longitude (recens. di R.E. Brizzi): n. 2, pag. 28

A. Masani: La Cosmologia nella Storia, fra scienza, religione e filosofia (recens. di G. Romano): n. 3, pag. 47

P. Tempesti: Pulsar (recens. di M.Hack): n. 4, pag. 37

G. Romano, M. Notarangelo, E. Vanzin: L’uomo e il cosmo (recens. di A. Masani): n. 4, pag. 38

M. Baldini, L. Conti, M. Timio: Il Cuore. Dal circolo cosmico al trapianto (recens. di A. Masani): n. 4, pag. 39

M. Guillen: Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica (recens. di A. D’Ercole): n. 4, pag. 39

P. Giannone: Elementi di Astronomia (recens. di S. Sandrelli): n. 4, pag. 40

V.A. Brumberg: Analytical Techniques of Celestial Mechanics (recens. di E. Proverbio): n. 4, pag. 41

J.E. Van Zyl: Unveiling the Universe: an Introduction to Astronomy (recens. di E. Proverbio): n. 4, pag. 41

G.D. Roth (a cura di): Compendium of Practical Astronomy (recens. di E. Proverbio): n. 4, pag. 41

Segnalazioni: n. 1, pag. 52; n. 2, pag. 29; n. 3, pag. 47; n. 4, pag. 42

In ricordo di

L. G. Jacchia (L. Rosino): n. 1, pag. 53

A. Kranjc (L. Rosino): n. 1, pag. 53

V. A. Lipovetsky (G. Longo): n. 1, pag. 54

L. Rosino (M. Capaccioli): n. 3, pag. 2

L. Spitzer Jr. (W. Saxon): n. 2, pag. 31

C.W. Tombaugh (D. Levy): n. 1, pag. 54

Le carte del Cielo (U. Penco): n. 3/4, pag. 46
 
 



 
 

Indice degli autori
 
 

Arbizzani E.: n. 2, pag. 4

Basello G.P.: n. 4, pag. 30

Bònoli F.: n. 1, pag. 2; n. 1, pag. 44; n. 1, pag. 47; n. 2, pag. 2; n. 4, pag. 2

Brizzi R.E.: n. 2, pag. 28

Capaccioli M.: n. 3, pag. 2

Capra C.: n. 3, pag. 24

Cevolani G.: n. 1, pag. 20

Chinnici I.: n. 1, pag. 24

Dalle Donna A.: n. 2 pag. 22

Damiani F.: n. 3, pag. 3

Damiani M.: n. 3, pag. 24

De Maria F. : n. 1, pag. 41, n. 2 pag. 20

D'Ercole A.: n. 1, pag. 5; n.4, pag. 39

Frisina A.: n. 1, pag. 36

Giansante M.: n. 2, pag. 9

Giovannini G.: n. 1, pag. 45

Hack M.: n. 4, pag. 3; n. 4, pag. 37

Lanciano N.: n. 3, pag. 13

Lazzarini C.: n. 3, pag. 21

Levy D.: n. 1, pag. 54

Longo G.: n. 1, pag. 54

Luzzatto G.: n. 4, pag. 15

Masani A.: n. 4, pag. 38; n. 4, pag. 39

Medas S.: n. 4, pag. 19

Micela F.G.: n. 3, pag. 3

Panaino A.: n. 1, pag. 52

Penco U.: n. 3/4, pag. 46

Proverbio E.: n. 4, pag. 41

Radrizzani A.: n. 3, pag. 36

Randazzo D.: n. 1, pag. 30

Rampazzi F.: n. 1, pag. 48, n. 1, pag. 50

Romano G.: n. 3, pag. 26; n. 3, pag. 47

Rosino L.: n. 1, pag. 53

Rosner R.: n. 4, pag. 10

Rosoni S. n. 3, pag. 38

Sandrelli S.: n. 4, pag. 40

Saxon W.: n. 2, pag. 31

Serio S.: n. 1, pag. 33; n. 2, pag. 17; n. 3, pag. 32; n. 4, pag. 32

Serra R.: n. 1, pag. 41

Stanghellini L.: n. 1, pag. 46


Torna alla pagina precedente