
|
GIORNALE DI ASTRONOMIA
rivista di informazione
cultura e didattica
della Società Astronomica Italiana
|
Ultimo fascicolo:
n. 3 Vol. 28 (2002)
In copertina:

|
La nebulosa planetaria NGC6751, nella costellazione dell’Aquila.Da
esposizioni con tre differenti filtri, riprese nel 1998 dalla Wide Field Planetary
Camera 2 dell’Hubble Space Telescope, si è ottenuta questa
immagine a colori che consente di evidenziare i gas della nebulosa che si
trovano a differenti temperature: blu i più caldi, arancio e rosso i più
freddi. La temperatura superficiale della calda stella centrale è stimata in
circa 140.000 gradi. (NASA and The Hubble Heritage Team, STScI/AURA)
[Vedi articolo all’interno sulle nane bianche di P.G. Prada Moroni]
|
Sommario
Astronomia e
società
La SAIt e l’inquinamento luminoso (C. Blanco)
Astronomia oggi
Nane bianche: la fine silenziosa delle stelle di piccola massa (P.G.
Prada Moroni)
Astronomia e
letteratura
Lucrezio e il De Rerum Natura (L .Paternò)
Astronomia e arte
L’astronomia popolare: uno sguardo agli infiniti spazi celesti con la Lanterna
magica (L. Cavaliere)
Storia
Tre lezioni di astronomia per archeologi (V. Castellani)
Cent’anni fa (a cura di S. Serio)
Didattica
Programmare per moduli – una proposta per la terza classe di un liceo
scientifico (S. Comi, D. Laganà, A. Misiano)
Rubrica dei
Lettori
Le ombre del tempo
Spigolature
astronomiche (a
cura di A. D'Ercole)
L’effetto Sunyaev-Zel’dovich (A. D’Ercole)
Biblioteca
(a cura di S.
Sandrelli)
R. Bedogni, F. Delpino, F.S. Delli Santi, F. Zavatti, IperAstro. Nuovi
strumenti per comprendere ed insegnare l’astronomia (recens. di P.
Ranfagni)
P.
Borgna, Immagini pubbliche della scienza (recens. di S. Sandrelli)
R. P. Feynman, Sta scherzando, Mr Feynman!
(recens. di S. Sandrelli)
R. P. Feynman, Che t’importa di ciò che dice la
gente? (recens. di S. Sandrelli)
J. Gribbin, Polvere di stelle (recens. di A.
Possenti)
J. Lethem, Oggetto amoroso non identificato
(recens. di S. Sandrelli)
M.
Mazzucotelli, Cultura scientifica e
tecnica del monachesimo in Italia (recens. di F. Bònoli)
H.
Metzger, Il metodo filosofico nella
storia delle scienze (recens. di F. Bònoli)
Torna alla pagina
iniziale