Le eclissi

Eclisse di Sole

A sinistra: disegno schematico del meccanismo delle eclissi di Luna e di Sole. Ingrandisci quest'immagine.
Immagine cortesia Coelum Astronomia.

A destra: animazione di un'eclisse parziale.

Quando la Luna, muovendosi attorno alla Terra, passa davanti al Sole, viene illuminata e lascia dietro di sé un cono d'ombra ed un cono, molto più ampio, di penombra. Chiunque si trovi all'interno dell'ombra o della penombra vedrà il Sole totalmente o parzialmente oscurato da un'eclisse totale o parziale, rispettivamente. Dato che i tre corpi interessati si muovono ognuno rispetto agli altri, l'ombra e la penombra percorrono sulla Terra traiettorie lunghe anche molte migliaia di chilometri e di larghezza 270 km, al massimo, l'ombra e circa 7000 km la penombra.

L'eclisse totale è possibile perché la Luna, che è circa 400 volte più piccola del Sole, si trova ad una distanza 400 volte inferiore. Questo è un caso, ma fa sì che il diametro della Luna sia praticamente identico a quello Sole, che viene quindi oscurato completamente.

A volte si può avere un'eclisse, detta anulare; questa dipende dal fatto che la luna si trova alla massima distanza dalla Terra e non è in grado di coprire completamente il Sole, pur essendo realizzate le condizioni per un'eclisse totale (Luna Nuova e centro del disco lunare che passa per il centro del disco solare). Nel momento di massima copertura, rimane scoperto un anello esterno sul disco del Sole, da cui il nome.
 
Disegno schematico delle eclissi: se la Luna si trova più lontana dalla Terra (questo fatto è mostrato come una
superficie terrestre spostata a destra), l'eclisse può essere anulare.
Ingrandisci quest'immagine.
Immagine cortesia Coelum Astronomia.

Un esempio della traiettoria dell'ombra è mostrato nella figura successiva, relativa alla previsione dell'eclisse totale dell'11 agosto 1999, visibile anche in Austria e in Baviera e, come eclisse parziale, anche in Italia (immagine cortesia Coelum Astronomia).

Tre foto mostrano l'aspetto del Sole durante un'eclisse totale.

 

Eclisse di Luna

 
In alcune situazioni accade che la Terra si trovi tra il Sole e la Luna e che quest'ultima cada nel cono d'ombra proiettato dalla Terra. Si ha allora un'eclisse di Luna che potrà essere totale, parziale o di penombra se la Luna attraversa il cono d'ombra; se lo attraversa solo parzialmente o se attraversa il cono di penombra, rispettivamente. Dalla figura in alto si vede che durante le eclissi la Luna è sempre nella fase di plenilunio.
Le eclissi di Luna non sono più numerose di quelle di Sole, ma, essendo visibili da tutto l'emisfero terrestre non illuminato, danno l'impressione soggettiva di essere più frequenti.
 
La durata di un'eclisse è compresa tra pochi minuti e 1 ora e 45 minuti, in funzione delle posizioni relative della Terra e della Luna.

È molto raro che durante un'eclisse totale la Luna scompaia completamente; normalmente assume una debole colorazione ramata, dovuta al fatto che l'atmosfera terrestre assorbe la luce blu proveniente dal Sole e lascia passare, trasmette, quella rossa. Altre sfumature di colore mostrate dalla Luna dipendono dal livello di attività solare al momento dell'eclisse.