Congiunzioni. Occultazioni. Urano. Cometa 1744. E. Zanotti e P.Matteucci
1744-1784 |
b. (fascc.
5)
s.o. (XV)
Questa
busta contiene le osservazioni gli studi e i calcoli operati da Eustachio
Zanotti e Petronio Matteucci sulle congiunzioni e occultazioni lunari dei
Pianeti.
Le
principali osservazioni di Eustachio Zanotti riguardano alcune occultazioni di Stelle da parte della Luna, la congiunzione della
Luna con i Pianeti e con le Stelle fisse e il transito di Venere sul disco
solare.
Petronio
Matteucci, suo assistente e successore, compė innumerevoli osservazioni per
ricavare, dalle occultazioni lunari, pių accurate determinazioni delle
coordinate terrestri.
Note archivistiche.
Sovente
sia per i fascicoli che per i sottofascicoli si sono conservate le rispettive
"Camicie" originali con gli stessi titoli dati ad esse dai suindicati
Astronomi; la documentazione comunque evidenzia un successivo riordino, che indica, nei fascicoli 1 e 2, il nome
dell'Astronomo posposto alla descrizione dei medesimi, mentre a sua volta nei
fascicoli 3 e 4, dove il riordino č reso pių chiaro anche per la
presenza di note dattiloscritte, il
nome dell'Astronomo č anteposto alla descrizione dell'oggetto; si č tenuto
conto di ciō nella schedatura.
1.
"Occultazione dei Pianeti
sotto la Luna per le Effemeridi dall'anno 1751 all'anno 1762, inclusive".
1749
fasc. (sottofascc. 5)
1.
s.d
sottofasc.
cc. 16 (ita. e lat.)
"Accostamenti
della Luna alle Stelle fisse per le Effemeridi dal 1751 al 1762".
2.
s.d.
sottofasc.
cc. 14 (ita. e lat.)
Congiunzioni
della Luna con le Stelle fisse, 1763-1774.
"Tavola
in cui si nota il tempo nel quale alcune stelle fisse cominciano ad accostarsi
alla Luna di modo che ve ne abbia a tener conto nelle Effemeridi.
Tavola in
cui si nota il tempo nel quale cessano alcune Stelle fisse di accostarsi alla
Luna per non tenerne pių conto nelle Effemeridi".
3.
s.d.
sottofasc.
cc. 12 (ita.)
Congiunzione
della Luna con i Pianeti e con le Stelle fisse, 1751-1762. Zanotti
4.
s.d.
sottofasc.
cc. 29 (ita.)
Congiunzione
della Luna con i pianeti, 1751-1762. Zanotti.
5.
1749
sottofasc.
cc. 8 (ita.)
Congiunzione
dei pianeti fra loro1751-1762, e transito di Venere 1761. Zanotti
"Passaggio
di Venere per il disco del Sole 1761. Questo calcolo č stato l'ultimo per le
Effemeridi dal 1751 al 1762, ed č stato terminato la mattina del dė 26 Giugno
1749".
2.
Congiunzioni della Luna con i
Pianeti e con le Stelle fisse per il calcolo delle Effemeridi. Matteucci.
1763-1783
fasc. (sottofascc. 3)
1.
1763-1776
sottofasc.
cc. 18 (ita.)
"Congiunzione
dei Pianeti colla Luna dall'anno 1763 al 1774".
2.
s.d.
sottofasc.
cc. 14 (ita. e lat.)
s.o.
(Capsula I)
Congiunzione
della Luna con le Stelle fisse. 1775-1786.
"Tavola
in cui si nota il tempo nel quale alcune delle stelle cominciano ad accostarsi
alla Luna cosė che l'accostamento sia da notarsi nelle Effemeridi".
"Tavola
in cui si nota il tempo nel quale cessano alcune stelle di accostarsi alla Luna
per non tenerne pių conto nelle Effemeridi".
3.
1772-1783
sottofasc.
cc. 15
Congiunzione
della Luna con i Pianeti, 1775-1786. Matteucci
"Accostamenti
ed Eclissi dei Pianeti sotto la Luna dal 1775 sino al 1786".
"A dė
31 Maggio 1772. Nota degli accostamenti della Luna ai Pianeti per intraprendere
il calcolo qualunque volta sia possibile l'occultazione secondo i limiti
descrtti in un foglio in occasione delle Effemeridi precedenti".
Matteucci.
3.
Matteucci. Osservazioni di Urano.
"Originali osservazioni di
Urano fatte dal Prof. Petronio Matteucci nella Specola dell'Istituto delle
Scienze di Bologna dall'anno 1781 all'anno 1800".
1781-1784
fasc. cc. 8 (ita.)
4.
Matteucci. Calcoli di Urano,
1799-1810. Supportati dalle tavole di Friedrich Wilhelm Herschel.
s.d.
fasc. (sottofascc. 12)
1.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (ita. e lat.)
"Urano
1799. Calcolato solamente di quindici in quindici giorni".
2.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1800.
3.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1801.
4.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1802.
5.
s.d.
sottofasc.
cc. 6
Urano 1803.
6.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1804.
7.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1805.
8.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1806.
9.
s.d.
sottofasc.
cc. 6
Urano
1807.
10.
s.d.
sottofasc.
cc. 6
Urano
1808.
11.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano 1809.
12.
s.d.
sottofasc.
cc. 6 (lat.)
Urano
1810.
5.
Cometa del 1744 disegnata da
Eustachio Zanotti.
1744
fasc. c. 1 (ita.)