Busta 2

Progetto Specola 2000

UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Dipartimento di Astronomia


Busta 2

Osservazioni nelle Specole Marsigli, Davia, Montalto
1697-1725

 

b. (fascc. 22, regg. 2)


Per quanto riguarda il titolo di questa busta, va rilevato come alcuni manoscritti sono privi di indicazioni sufficienti per individuare la specola in cui le osservazioni sono state compiute (cfr. fascc. 1 – 4). L’indicazione degli estremi cronologici tra parentesi quadre – limitata all’anno di redazione – è stata attribuita a compilazioni di “observationes selectae et correctae” e a studi condotti su osservazioni di particolare rilievo (per esempio il passaggio di una cometa, cfr. fasc. 15), che risultano privi di datazione. Dalle annotazioni dello stesso Manfredi risulta che egli era costantemente impegnato nel lavoro di trascrizione e di correzione dei dati grezzi registrati nelle Specole bolognesi; pare quindi verosimile che i documenti sopra menzionati siano stati redatti a breve distanza di tempo dalle osservazioni correlative.

I documenti che non riportano diversa indicazione sono scritti integralmente in italiano.

 

 

1.

Osservazioni e studi astronomici

1697 lug. 8 – 1698 ott. 29

fasc. di cc. 11 (lat. e ita.) (1)

 

Calcoli concernenti l’altezza, le distanze e il moto dei pianeti, le longitudini, eclissi di pianeti, con richiami agli insegnamenti di Domenico Guglielmini e citazioni dalle Tavole di Gian Domenico Cassini, di Flaminio  Mezzavacca e di Filippo de La Hire.

(1)   Tra le annotazioni astronomiche si trovano prove di poesia e osservazioni su alcuni passi della Divina Commedia, in lingua italiana (cfr.  cc. 7-10)

 

2.

Osservazioni e ricerche concernenti il sole e i pianeti

1697 dic. 20 – 1699 mar. 10

fasc. (sottofasc. 2)

 

            1.

                        1697 dic. 20 – 1699 mar. 10

                        sottofasc. ril. di cc. 11 (lat. e ita.) (1)

            Osservazioni e studi astronomici con citazioni da Giovan Battista Riccioli, Domenico Guglielmini e padre Giovan Battista Regalini.

(1)   Alcune carte riportano, sul verso, prove di poesia in italiano (cfr.  cc. 9-11).

 

2.

1698 apr. 21 – set. 2

            sottofasc. di cc. 6 + c. 1 sciolta (lat.)

“Data pro calculandis Planetis ex observata distantia a Capella, Procyone, Corde Hyidrae”.

 

3.

Osservazioni della Luna con citazione dalle “Tabulae Rudolphinae”.

1698 apr. 19

fasc. di cc. 2 (lat.)

 

 

4.

Osservazioni di Giove, di Marte e di una “corona boreale” attorno al sole del mattino. (1)

1700 apr. 27 – ott. 14

fasc. di cc. 18, lat. e ita.

(1)   A quest’ultima osservazione ha partecipato Vittorio Stancari.

 

 

5.

Lettera di Giovanni Andrea Taruffi “Perito del Senato di Bologna” e “Capomastro Muratore” al conte Luigi Ferdinando Marsili.

1702 ott. 31

fasc. di cc. 4 

Illustrazione della nuova Specola marsiliana appena costruita con allegato il relativo disegno.

 

6.

“Observationes selectae eclipsium Solis et Lunae et coniunctionum Stellarum invicem…”.

[1703 – 1709 ]

rubrica di cc. 48, lat.

Compilazione basata sui dati tratti dai registri delle osservazioni della Specola marsiliana.

 

7.

“In hoc Libro notantur Phoenomena coelestia extraordinaria aut ad certas leges nondum revocata: Maculas Solares, Cometae, Stellae novae, Maculae Planetarum, Lumen Zodiacale…”

[1703 – 1708 ]

rubrica di pp. num. 42, lat.

Compilazione basata sui dati estratti dai registri delle osservazioni della Specola marsiliana.

 

8.

“Observationes selectae circa satellites Iovis… Bononiae in Specula Marsiliana”.

[1703 – 1709 ]

fasc. di cc. 8 + cc. bianche, lat.

 

9.

“Observationes Veneris selectae et correctae cum calculis earundem”.

[1703 – 1706 ]

fasc. di cc. 11 + cc. bianche, lat.

Compilazione basata sui dati estratti dai registri delle osservazioni della Specola marsiliana.

 

10.

Osservazioni di Marte e calcoli per le effemeridi.

[1703 dic. ]

fasc. (sottofasc. 2), lat.

                       

1.

                        [1703 dic.]

                        sottofasc. di cc. 4

                        Osservazioni di Marte estratte dai registri delle osservazioni della Specola marsiliana.

                       

                        2.

                        [1703 dic.] (1)

                        sottofasc. di cc. 3

                        Calcoli per le effemeridi.

(1)   Il doc. non è datato però sono riportate diverse annotazioni del dicembre 1703.

 

 

 

11.

Osservazione delle Pleiadi.

1704 lug. 31

fasc. di cc. 3 (lat)

 

 

12.

Osservazioni di Giove compiute presso Castel de Britti nel Collegio Montalto.

1704

fasc. di c. 1 (lat.)

 

 

13.

“Observationes Iovis selectae et correctae cum calculis earundem”.

[1706 – 1707 ]

fasc. di cc. 14 (lat.)

Compilazione basata sui dati estratti dai registri delle osservazioni della Specola marsiliana.

 

 

14.

Calcoli concernenti l’ascensione retta di Sirio e di Arturo in base ad osservazioni del 1706.

1707

fasc. di cc. 6 (lat.)

 

 

15.

“Cometa 1707”.

[1707 – 1708] (1)

fasc. (sottofasc. 3) (lat.)

(s.o.: 1)

(1)    I docc. di questo fascicolo fanno riferimento alle osservazioni della cometa compiute nel periodo 27 nov. 1707 – 23 gen. 1708 e appaiono redatti verosimilmente tra gli ultimi giorni del dic. 1707 ed i primi mesi del 1708.

 

1.

[1707 – 1708]

sottofasc. di cc. 7 (franc.)

Relazione sulle osservazioni della cometa dei mesi novembre – dicembre 1707, compiute nell’Osservatorio del conte Marsili e disegno relativo al percorso della cometa.

 

2.

[1707 – 1708]

sottofasc. di cc. 19 (lat.)

Indagini, calcoli e disegno concernenti la cometa osservata a Bologna nel periodo 27 nov. 1707 – 23 gen. 1708.

 

16.

“Osservazioni fatte al Collegio Montalto”.

1709 apr. 13 – set. 25

fasc. di cc. 21 (1) (lat.)

(s.o.: 8)

(1)   All’interno del fasc. sono presenti cc. 5 sciolte relative “ad observationem Pleiadum sub Luna” del giorno 23 settembre.

 

17.

Osservazioni alle specole Da Via e Collegio Montalto.

1711 feb. 22 – set. 30

fasc. (sottofasc. 2)

 

                        1.

                        1711 feb. 22 – 25

                        sottofasc. di cc. 2 (lat.)

Osservazioni compiute a Bologna nella specola di mons. Giovanni Antonio Da Via, vescovo di Rimini.

 

                        2.

                        1711 set. 26 – 30

                        sottofasc. di cc. 6 (lat.)

                        Osservazioni compiute nel Collegio Montalto.

 

18.

Occultazione di Mercurio da parte della luna, osservata da una piazza di Venezia.

1720 dic. 31

fasc. di c. 1

 

19.

“Mercurio nel Sole 1723”

[1723 ] (1)

fasc. (sottofasc. 4)

(s.o.: 11)

(1)     Mentre il primo doc. riporta osservazioni del novembre 1723, i successivi sono privi di datazione, pur riferendosi alle medesime osservazioni.

 

                        1.

                        1723 nov. 5 – 9

                        sottofasc. ril. di cc. 10 (lat.)

                        Osservazioni e rilievi orari alla meridiana di S. Petronio.

 

                        2.

                        [1723]

                        sottofasc. di cc. 5

                        “Passaggio di Mercurio sopra il sole osservato in Bologna li 9 novembre 1723”.

 

                        3.

                        [1723]

                        sottofasc. di cc. 7 (lat.)

Calcoli relativi al passaggio di Mercurio sopra il sole, osservato nel nov. 1723, con citazioni dal Cassini e da altri astronomi.

 

4.

[1723]

sottofasc. di cc. 9 (1)

“Metodo per correggere le osservazioni de’ passaggi di Mercurio davanti al sole dagli errori che dipendono dalle refrazioni…”.

(1)   Cinque carte riportano disegni relativi al passaggio di Mercurio.

 

20.

“Ricerca dell’ascension recta e declinazione della stelletta osservata con Marte li 7 Giugno 1724”

[1724]

fasc. di c. 1

 

 

21.

Elenchi di osservazioni compiute in diversi Osservatori europei.

[1724 - 1725]

fasc. (sottofasc. 2)

 

                        1.

                        [1724]

                        sottofasc. ril. di cc. 6 (lat.)

Osservazioni dei cinque pianeti e della luna compiute in diversi Osservatori europei fra il 23 marzo 1715 e l’11 giugno 1724.

 

2.

[1725]

sottofasc. di cc. 4 (lat.)

Elenco di eclissi di sole e di luna registrate in diversi Osservatori europei fra il 3 maggio 1715 e il 25 ottobre 1725.

 

22.

Calcoli relativi alle distanze fra costellazioni.

s.d.

fasc. di cc. 5

 

23.

Calcoli e dati astronomici tratti dalle osservazioni e dai cataloghi degli astronomi p. de Challes, Flaminio Mezzavacca, Gian Domenico Cassini, Cornelio Malvasia.

s.d.

fasc. di cc. 13 (lat.)

24.

Osservazioni Manfredi. Macchie solari 1703-1707

s.d.

fasc. di cc. 15 (lat.)