Progetto Specola 2000

Progetto Specola 2000

UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Dipartimento di Astronomia


Busta 5

Congiunzioni, transiti, occultazioni
1702 - 1729


 

 

b. (mzz. 3)

La parte più corposa di questa busta è costituita da 6 fascicoli (mz. 2, fascc. 1 – 3; mz. 3, fascc. 1 – 3) che riportano calcoli delle effemeridi relative a congiunzioni ed occultazioni per gli anni 1713 – 1750 e mancano degli estremi cronologici di redazione. A tale proposito va ricordato che Eustachio Manfredi pubblicò nel 1715 le Ephemerides motum caelestium ex anno MDCCXV in annum MDCCXXV, e nel 1725 le Novissimae ephemerides motuum coelestium ex anno MDCCXXVI in annum MDCCL

 

1.

Congiunzioni, transiti, occultazioni.

1702 – 1729

mz. (fascc. 5)

 

1.

Osservazione della congiunzione della luna con Aldebaran e calcoli relativi con citazioni dalle “Tabulae Rudolphinae”.

1702 feb. 6

fasc. di cc. 11 (lat.)

 

2.

“Calculus Transitus Mercurii per discum solis die 5 Maii 1707 Bononiae ex tabulis De la Hire”.

1707 mag. 5

fasc. di cc. 3 (lat.)

 

3.

Congiunzione di Mercurio con la luna.

1729 giu. 28

fasc. di c. 1

 

4.

Passaggio di Mercurio sopra il sole.

1707 – [1710]

fasc. (sottofascc. 3)

 

                        1.

                        1707 ago. 10

                        sottofasc. di cc. 4      

Minuta di lettera al marchese Paris Maria Salvago intitolata “Fondamenti e ristretto del metodo del signor Halley per calcolare i passaggi di Mercurio nella faccia del sole”.

 

2.

s.d

sottofasc. di c. 1 (lat.)

“Motus Mercurii iuxta meae ephemerides a die 1 novembris ad diem 21 Januarii 1723”.

 

3.

[1710 nov. 6 – 7]

sottofasc. di cc. 2 (lat.)

Calcoli concernenti la congiunzione di Mercurio e del sole nel novembre 1710, secondo le tavole di Flaminio Mezzavacca e di Filippo de La Hire.

 

5.

Transito e congiunzione di Mercurio col sole.

s.d.

fasc. (sottofascc. 2)

 

                        1.

                        s.d.

                        sottofasc. di cc. 4 sciolte (lat.)

Calcoli dei passaggi di Mercurio “sotto il sole”, in base ai dati di due osservazioni compiute  a Bologna nel 1720 e nel 1723.

 

2.

s.d.

sottofasc. di cc. 8 (lat.)

Calcoli delle congiunzioni di Mercurio col sole, tenendo conto delle ultime correzioni inviate da Giacomo Filippo Maraldi nell’anno 1724.

 

 

2.

Effemeridi delle occultazioni lunari.

s.d.

mz. (fascc. 3)

 

 

 

1.

Occultazioni lunari dei pianeti

s.d.

fasc. di cc. 20

Calcoli concernenti le occultazioni lunari dei pianeti, per gli anni 1713 – 1725.

 

2.

Calcoli relativi alle occultazioni lunari delle “stelle fisse” per gli anni 1715 – 1725.

s.d.

fasc. di cc. 49 (sottofascc. ril. 6) (lat.)

 

            3.

            Calcoli concernenti le occultazioni lunari dei pianeti, per gli anni 1726 – 1750.

            s.d.

            fasc. di cc. 110

 

 

3.

Effemeridi delle congiunzioni della luna, dei pianeti e delle stelle fisse.

s.d.

mz.(fascc. 3)

(s.H.: Capsula H)

 

1.

Effemeridi delle congiunzioni della luna e dei pianeti con le “stelle fisse” per gli anni 1715 – 1750.

s.d.

fasc. di cc. 39

 

2.

Effemeridid delle congiunzioni dei pianeti col sole, la luna e le “stelle fisse” per gli anni 1715 – 1750 (1).

s.d.

fasc. di cc. 34

(1)   Mancano le effemeridi delle congiunzioni relative agli anni 1716 e 1721.

 

3.

Effemeridi delle congiunzioni della luna con le “stelle fisse” per gli anni 1726 – 1750.

s.d.

fasc. di cc. 44