 |
Il fondo archivistico di Guido Horn d'Arturo, aggregato all'Archivio del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna, comprende circa 6900 minute dattiloscritte di lettere, spedite da Horn tra l'aprile 1912 e il dicembre 1939, oltre ad altri documenti (cartoline, dispense, appunti).
Le lettere testimoniano la fitta rete di rapporti con gli astronomi, italiani ed esteri, e l'intensa attività di Horn per rilanciare l'Osservatorio bolognese. In quegli anni le ricerche di Horn sono rivolte al fenomeno della "goccia nera" e allo studio delle "ombre volanti"; nel 1926 compie una spedizione in Somalia per osservare un'eclisse solare. Nel 1931 dà vita alla rivista "Coelum" e incomincia la progettazione della stazione astronomica di Loiano.
L'epistolario si interrompe a fine 1939, quando, in conseguenza della promulgazione delle leggi razziali del 1938, Horn viene allontanato dalla cattedra bolognese.
|