![]() |
Presso il Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna è
conservato l'archivio storico di quella che fu denominata Specola di
Bologna. Si tratta di documenti (osservazioni meteorologiche ed
astronomiche, carte e disegni) relativi alla vita scientifica ed amministrativa
dell'istituzione, sorta nel 1711 come sezione astronomica dell'Istituto delle
Scienze, fondato dal conte Luigi Ferdinando Marsili. I documenti più antichi risalgono al 1679, quando fu progettata quella torre che, sotto la direzione di Eustachio Manfredi,, diverrà il primo istituto astronomico della città. La Specola seguì poi le vicende istituzionali dell'Istituto delle Scienze fino all'odierna appartenenza all'Università. Si fornisce qui l'elenco degli astronomi che si susseguirono alla sua direzione.
L'archivio consta sostanzialmente di quattro serie: le osservazioni astronomiche, le
osservazioni meteorologiche, le osservazioni effettuate con lo specchio a
tasselli e le 61 buste di documenti astronomici. Quattro ulteriori buste,
numerate A,B,C e D,
sono state recentemente create con documenti ritrovati in Dipartimento. I
documenti più risalgono al 1958.
|