Ex libris stellarum 3. Le costellazioni
3.1 Jana Ondrusova-Wünschova (Repubblica Ceca), litografia per Jaroslav Faltin, 1986.
|
3.2 Serik Kulmesdrenov (Kazakistan), screpping per Isolde Kern, L'Ariete. |
3.3 Mia Pot Van Regteren-Altena (Olanda), xilografia per E.H.Zeiler, 1946.
|
3.4 Christian Blaesbjerg (Danimarca), disegno per W.K. de Bruijn, 1983.
|
Vojtech Cinybulk (Repubblica Ceca), xilografia per Alma Petz, 1984.
|
3.6 Vojtech Cinybulk (Repubblica Ceca), xilografia per Wilhelm Petz, 1983.
|
3.7 Theo Broekstra (Olanda), xilografia per P. Jans e G. v.d. Lijns, 1944.
|
3.8 Laura Gutterez (Italia), xilografia per T.Giordano, 1994.
|
3.9 Natalija Chernetsova (Lettonia), acquaforte per Konrad Chojnowski, 1996
|
3.10 Louis Van Dijk (Olanda), xilografia per Louis Van Dijk, 1943.
|
3.11 Lea Botteri (Italia), xilografia per Marco Pola, 1981.
|
3.12 Paolo Rovegno (Italia), acquaforte
e acquatinta per Donata J. Ratajczak, 1997.
Il simbolo (al femminile) della costellazione
dell'Acquario sullo sfondo dell'Aquila. In mitologia, si narra che Zeus
si tramuto' in aquila per rapire Ganimede, portatore d'acqua alla mensa
degli dei. |
3.13 Cesare Vincenti (Italia), xilografia per Gigi Raimondo, 1950 circa. Un riepilogo dei simboli delle costellazioni, su un fondo stellato di fantasia. |
3.14 Stefano Patrone (Italia), cad per Simona Pezzini, 1998. |
3.15 Peter Lazarov (Bulgaria-Olanda), xilografia per committente non identificato, 1998. ![]() |