Un astronomo in biblioteca

L'attività scientifica di Eustachio Manfredi

Della produzione scientifica di Eustachio Manfredi, che nelle raccolte della Biblioteca Universitaria è rappresentata totalmente, si è deciso di esporre - anche per l'esiguo spazio espositivo - solo alcune opere paradigmatiche delle ricerche cui lo studioso si dedicò: dalla Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium (1.1) per gli studi di cronologia, al citato De gnomone meridiano (1.7) per gli studi astronomici; da Elementi della geometria piana e solida (1.2) pubblicata postuma con l'apporto del fratello Eraclito, alle opere in materia d'acque (1.3/5). E proprio per gli studi di idraulica si espone l'opera di G. Bartoli Stato di tutte l'entrate, e spese della città di Ferrara (1.6) che il Manfredi commentò con annotazioni di suo pugno.


[] 1.1
MANFREDI, Eustachio
Eustachii Manfredii epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones XVI pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur.
Venetiis, apud Antonium Bortoli, 1705.
62 p., fol.
A.IV.L.I.18

L'autore confuta alcune osservazioni fatte dal messinese Quarteroni, che rientrano nelle controversie sulla riforma del calendario. L'esemplare proviene dalla libreria del cardinale Filippo Maria Monti la cui firma autografa appare sul frontespizio.


[] 1.2
MANFREDI, Eustachio
Elementi della geometria piana e solida e della trigonometria, opera postuma del dott. Eustachio Manfredi ... .
In Bologna, nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1755.
[12], 181 p., 18 tavv. ripieg., 4º.
A.IV.K.IX.8

L'opera di Eustachio, in questa edizione, ebbe il contributo creativo del fratello Eraclito, che - lettore di geometria, oltre che apprezzato medico - completò la sezione dedicata alla geometria dei solidi.


[] 1.3
MANFREDI, Eustachio
Alla sacra Congregazione delle acque, per lo reggimento di Bologna, in risposta ad alcune censure date da signori ferraresi a i fondamenti del Voto ect. .
In Roma, nella stamperia della R. C. Apostolica, 1717..
16 p., [2], 1 tav., fol.
A.V.Tab.I.D.II.329.9

Una delle numerose Memorie e Relazioni, presentate come Sopraintendente alle acque, nelle quali si prospettavano soluzioni ai problemi legati alla gestione del Po e degli altri fiumi della nostra regione.


[] 1.4
RACCOLTA d'autori che trattano del moto dell'acque, divisa in tre tomi. Tomo terzo. .
In Firenze, nella stamperia di S.A.R. per gli Tartini, e Franchi, 1723.
[4], 576 p., 10 tavv. ripieg., 4º.
Nel terzo tomo opere di Eustachio Manfredi, Piccard [sic], Tommaso Narducci.
A.IV.I.VI6.3

Nella Risposta ... alle ragioni de' signori Ceva e Moscatelli Eustachio contrasta le tesi esposte dai "due celebri Ingegneri di Mantova", contrari all'immissione del Reno nel Po. Bella incisione che raffigura il corso del Po e dei suoi affluenti da Piacenza all'Adriatico, firmata da B. Scrilli [sic] (Bernardo Sgrilli).


[] 1.5
MANFREDI, Eustachio
Dodici lettere inedite di Eustachio Manfredi a Guido Grandi pubblicate nel giorno delle ben augurate nozze della nobil signora Teresa Cavazzoni - Pederzini col signor conte Giuseppe Guidelli in segno di cordiale congratulazione dai coniugi Maurizio e Rosa Brighetti.
Bologna, tipografia Sassi, 1853.
24 p., 35 cm.
A. V. Caps.317.13

Dal carteggio con l'abate Guido Grandi - (1671-1742) - insegnante di filosofia e, dal 1714, di matematica all'Ateneo pisano, provengono queste lettere che trattano soprattutto problemi di idraulica; scritte, tra il 1701 ed il 1738, testimoniano una lunga amicizia.


[] 1.6
BARTOLI, Giuseppe
Stato di tutte l'entrate, e spese della citta' di Ferrara colla specificazione dell'origine di ciascheduno de membri ... .
Ferrara, Bernardino Barbieri, 1712.
62 p., fol.
[6], 360, [2] c., 74 p., 4º.
Note manoscritte di Eustachio Manfredi.
A.M.F.V.12

L'opera del Bartoli, segretario della città di Ferrara (? - 1729) fu ampiamente consultata dal Manfredi specie nei capitoli che trattano degli aspetti tecnico-giuridici del problema idrogeologico della bassa ferrarese e bolognese, come dimostrano le annotazioni autografe.


[]

MANFREDI, Eustachio
De gnomone meridiano bononiensi ad Divi Petronii deque observationibus astronomicis eo instrumento ab ejus constructione ad hoc tempus peractis ... .
Bononiae, Ex typographia Laelii a Vulpe, 1736.
[4], 397 p., 1 tav. ripieg., fol.
A.IV.K.VIII.7

L'Autore descrive la meridiana perfezionata dal Cassini e dal Guglielmini e rende note le osservazioni fatte con questo mirabile strumento, dal 1655 al 1736, utili per lo studio dell'astronomia. La grande incisione raffigurante l'interno di S. Petronio, è opera di Egidio M. Bordoni; l'esemplare, come risulta dalla nota di possesso datata 1758, appartenne ad Eraclito, fratello del Manfredi.