70 CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA


Programma di ASTRONOMIA I

Corso fondamentale del secondo anno tenuto dal prof. Corrado Bartolini


Tipo: annuale
Crediti: 12
Esame: orale

Scopo del corso:

Dare i principi di base dell'Astronomia ponendo lo studente in condizione di risolvere problemi relativi alla sfera celeste, agli strumenti e alle grandezze fondamentali delle stelle. Fornire i concetti basilari sui pianeti, sugli interni e le atmosfere stellari, sulle stelle variabili e sui sistemi binari.

Contenuto del corso:

La geometria sulla sfera. Formule fondamentali di trigonometria sferica. Sistemi di coordinate celesti e loro trasformazioni. Nascere e tramontare degli astri. Fenomeni che alterano le coordinate degli astri. Campi magnetici, atmosfere, superfici e strutture interne dei pianeti. Satelliti. Pianetini. Meteoriti. Comete. Sole. Origine del sistema solare. Pianeti extrasolari. Telescopi. Fotometri, spettrografi, e CCD. Luminosità, magnitudini, raggio, temperatura, massa e densità delle stelle. Relazioni fondamentali: colore-temperatura, luminosità-raggio-temperatura, massa-luminosità. Correzione bolometrica. Diagramma H-R. Struttura delle stelle. Effetto Doppler, velocità delle stelle, LSR. Metodi per determinare le distanze delle stelle. Popolazioni stellari. Intensità del campo di radiazione. Assorbimento ed emissione. Modelli LTE di atmosfere. Equazione del trasporto. Righe spettrali. Leggi di Boltzmann e di Saha. Composizione chimica. Classificazione spettrale. Doppie visuali, spettroscopiche e fotometriche. Elementi orbitali. Vari tipi di stelle variabili. Pseudovariabili, pulsanti ed esplosive.


Testi consigliati:

A. Unsold, The new cosmos, Springer Verlag, IV edizione 1991.
C. Bartolini + Studenti, Dispense su: "Astronomia sferica, sistema solare, strumenti astronomici, atmosfere stellari, stelle doppie e variabili".
L. Greggio, Dispense su "Magnitudini, diagrammi H-R, Struttura delle stelle.
W. Smart, Text-book on spherical astronomy, Cambridge University Press.