Tipo: annuale con esercitazioni
Crediti: 12
Esame: orale
Scopo del corso:
Dare i fondamenti delle tecniche radioastronomiche, con particolare riferimento alla trattazione delle immagini.
Contenuto del corso:
Caratteristiche delle osservazioni radioastronomiche e confronto con le
osservazioni astronomiche nel visibile. Campi della scienza esplorabili solo a
grandi lunghezze d'onda. Caratteristiche principali di un radiotelescopio.
Qualita' dell'antenna dei ricevitori e degli illuminatori. Descrizione dei
principali strumenti ad "apertura piena". Gli interferometri come metodo per
ottenere grandi poteri risolutivi: sintesi di apertura a rotazione terrestre
e tecnica VLBI. Cenni alle trasformate di Fourier (teoremi rilevanti per la
interferometria). Metodi per la ricostruzione delle immagini da dati
interferometrici. Cenni alla applicazione delle tecniche radioastronomiche
alla astronomia del visibile. Il corso e' accompagnato da esercitazioni,
che si svolgeranno in parte al calcolatore, atte ad applicare, in casi
semplici, le nozioni apprese. Tali esercitazioni sono da considerarsi parte
integrante del corso.
Testi consigliati:
J.D. KRAUS, Radio Astronomy ( 2nd edition), McGraw-Hill.
K. ROHLFS, Tools of Radio Astronomy, Springer-Verlag.
W.N.CHRISTIANSEN, J.A. HOGBOM, Radiotelescopes, (2nd edition),
Cambridge University Press.
A.R. THOMPSON, J.M. MORAN, G.W. SWENSON, Interferometry and Synthesis
in Radio Astronomy, John Wiley and Sons.
M. FELLI, R.E. SPENCER, Very Long Baseline Interferometry - Techniques
and Applications, eds. NATO ASI series n. 283.