 CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA
CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA
 Programma di Esperimentazioni di Fisica I
Corso fondamentale del 1.o anno (annuale)
  
A.A.: 1998-99
 Docente: Franco Zavatti
 Scopo del corso: fornire gli elementi di base delle misure fisiche e
dell'elaborazione statistica dei dati sperimentali.
 Esame: orale, con correzione delle prove di laboratorio
- Probabilità e suoi teoremi, variabili aleatorie e loro momenti.
- Funzione di distribuzione e densità di probabilità.
- Alcune distribuzioni: Bernoulli, Binomiale, Poisson, Uniforme,
Gaussiana,  2, Fisher. 2, Fisher.
- Teorema limite centrale, Legge dei grandi numeri.
- Trasformazioni di variabili, Propagazione degli errori.
- Campionamento, Stima
- Test di ipotesi. Alcuni test: normalità, student, fisher, 2 2
Del corso fanno parte integrante 7 prove di laboratorio, obbligatorie.
 Testi di riferimento
- Zavatti F.:Appunti di Esperimentazioni di Fisica I, 1996.
Dispensa da integrare con Brandt e Ventsel.
 
- Zavatti F.:Prove di Laboratorio,1995. Dispensa
 
- Brandt S.:  Statistical and Computational Methods in Data
Analysis, 1970, North Holland Publishing Company.Capitoli 3-8
 
- Ventsel E.:  Teoria delle Probabilità, 1983, Edizioni MIR. Prime
80 pagine.
 
 Testi consigliati per approfondimenti
- Cicchitelli G.: Probabilità e Statistica, 1994, Rimini,
Maggioli Editore.
 
- Cicchitelli G., Pannone M.A.: Complementi ed esercizi di 
Statistica descrittiva ed inferenziale, 1994, Rimini, Maggioli Editore.
 
- Cametti C., Di Biasio A.: Introduzione all'elaborazione dei dati
sperimentali, 1994, Roma, CISU. 
 
- Vicari G., Levi R.:Calcolo delle probabilità e
statistica per ingegneri, 1997, Bologna, Società Editrice
Esculapio
 
 Testi consigliati per approfondimenti sugli strumenti di laboratorio
- Pancini E.:  Misure ed apparecchi di Fisica, Roma, Libreria
Eredi Virgilio Vaschi.
 
- Cortini G., S. Sciuti,S.:  Misure ed apparecchi di Fisica, Roma, Libreria
Eredi Virgilio Vaschi.
 
 Ultimo aggiornamento: 21.7.98. -- Versione per Guida dello
Studente '98