Indice generale di Coelum

Dipartimento di Astronomia - Università di Bologna


Indice generale degli articoli di Coelum (1931-1986)
rivista fondata da Guido Horn d'Arturo

Le cifre premesse ad ogni articolo si riferiscono al sistema di classificazione degli Astronomy & Astrophysics Abstracts



015
Preambolo della Redazione
LA REDAZIONE
1931,I,1
015
Probabile cronologia dantesca fondata su dati relativi alla vita di Gesu` Cristo e alla vita di Adamo
ANGELITTI F.
1931,I,2
101
Il pianeta transnettuniano Plutone
SILVA GIOVANNI
1931,I,25
000
Il planetarium Zeiss nella storia dello strumentario celeste
BONACINI CARLO
1931,I,49
122
Le stelle variabili
JACCHIA LUIGI
1931,I,60/1931,I,73/1931,I,107/1931,I,145/1931,I,177/1931,I,198/1931,I,225/1932,II,27/1932,II,52/1932,II,78/1932,II,101
094
Una pagina poco nota di storia della selenografia
BONACINI CARLO
1931,I,82
110
Le stelle
VOLTA LUIGI
1931,I,97/1931,I,121
005
Giovanni Keplero
BIANCHI EMILIO
1931,I,169/1931,I,193
097
L'opera di G. V. Schiaparelli sul pianeta Marte
SORMANO L.
1931,I,217/1931,I,241
162
Il problema cosmologico della teoria della relativita`
GRATTON LIVIO
1931,I,265
015
Dopo un anno
LA REDAZIONE
1932,II,1
162
L'Universo visibile
JACCHIA LUIGI
1932,II,2
032
Strumenti e progressi dell'astronomia
HORN-D'ARTURO GUIDO
1932,II,25
032
Telescopi dell'avvenire
HORN-D'ARTURO GUIDO
1932,II,49
004
Cenni storici sullo sviluppo dell'astronomia
ANDRISSI GIOVANNI L.
1932,II,73
016
Contributo scientifico dei dilettanti di astronomia
HENDERSON W. P.
1932,II,97
032
Telescopi dell'avvenire e specchi a tasselli
HORN-D'ARTURO GUIDO
1932,II,121
016
Contributo scientifico dei dilettanti di astronomia
MAZZUCCO ROMOLO
1932,II,124
122
Lo studio pratico delle stelle variabili (Istruzioni per il dilettante)
JACCHIA LUIGI
1932,II,127
104
Le Leonidi e il loro prossimo ritorno
JACCHIA LUIGI
1932,II,145
016
Ancora a proposito del "Contributo scientifico dei dilettanti di astronomia"
SCHIAPARELLI G.
1932,II,153
004
Le prime investigazioni astronomiche
BARBACINI FERNANDO
1932,II,169
031
L'osservatorio del dilettante (Come si impianta e come si organizza)
MAZZUCCO ROMOLO
1932,II,172
015
L'astronomia nella poesia di Giacomo Leopardi
MAZZUCCO ROMOLO
1932,II,193
011
Impressioni d'America d'un partecipante al 4o Congresso dell'Unione astronomica internazionale in Cambridge
HORN-D'ARTURO GUIDO
1932,II,217
031
Come si inargentano gli specchi per uso astronomico
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1932,II,224
065
La fisica delle stelle
GRATTON LIVIO
1932,II,241/1932,II,266/1933,III,1/1933,III,25/1933,III,49/1933,III,106/1933,III,121/1933,III,245/1933,III,265/1934,IV,56/1934,IV,196/1934,IV,226/1935,V,31
015
La storia dell'astronomia di Giacomo Leopardi
MAZZUCCO ROMOLO
1932,II,249
015
Il volto d'Urania
MAZZUCCO ROMOLO
1933,III,61/1933,III,130/1933,III,159/1933,III,177
005
Barnaba Oriani
BIANCHI EMILIO
1933,III,73/1933,III,97
107
Sull'azione di un mezzo resistente nelle moderne teorie sulle origini del sistema solare
BURGATTI PIETRO
1933,III,145
162
La struttura dello spazio
BURGATTI PIETRO
1933,III,169
008
La nuova stazione astronomica dell'Osservatorio di Bologna
HORN-D'ARTURO GUIDO
1933,III,193
082
I grandi movimenti dell'atmosfera in relazione coll'andamento delle stagioni
ALIPPI TITO
1933,III,197
081
L'ipotesi di Wegener sulle derive dei continenti
CUCCIA LEONARDO
1933,III,217
022
Nuove ipotesi e fatti nella fisica del novecento
MAJORANA QUIRINO
1934,IV,1/1934,IV,25
104
La luce delle stelle cadenti
HORN-D'ARTURO GUIDO
1934,IV,49
034
Spettroeliografo e spettroelioscopio
ZAGAR FRANCESCO
1934,IV,73
095
L'ombra della Terra nelle eclissi di Luna
MORA ENZO
1934,IV,97
143
I raggi cosmici
RIZZO G. B.
1934,IV,121
044
Una meridiana a tempo medio
LUCANO F. G.
1934,IV,145
111
Correnti stellari risultanti dal catalogo astrografico
BEMPORAD A.
1934,IV,152/1934,IV,169
005
Antonio Pacinotti astronomo
GABBA L.
1934,IV,193
119
Stelle variabili ad eclisse
LAUSE FRIEDRICH
1934,IV,217
009
Il nuovo riflettore per l'Osservatorio di Padova
SILVA GIOVANNI
1934,IV,241
104
Sul radiante delle DRACONIDI
MORA ENZO
1934,IV,249
015
Astronomi poeti
BEMPORAD A.
1934,IV,265/1935,V,1
007
Willem de Sitter
GRATTON LIVIO
1935,V,11
004
Visita di E. E. Barnard a G. V. Schiapparelli
VAN BIESBROECK G.
1935,V,25
104
La pioggia di stelle cadenti del 9 ottobre 1933 e la cometa Giacobini-Zinner
BERNASCONI ANGELO
1935,V,34
005
G. V. Schiapparelli
HORN-D'ARTURO GUIDO
1935,V,49
104
Le stelle cadenti
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1935,V,51/1935,V,73
046
Determinazione grafica della direzione dei raggi solari (azimut ed altezza) ad una data latitudine terrestre, in un dato istante, e risoluzione inversa
MUGGIA GUIDO
1935,V,77
015
Le Quattro Chiare Stelle e le Tre Facelle
FRACASTORO MARIO G.
1935,V,97
051
Viaggi siderali
SILVA GIOVANNI
1935,V,121/1935,V,145/1935,V,169
003
La biblioteca dell'astrofilo
EMANUELLI PIO
1935,V,126
094
L'origine dei crateri lunari
LAUSE F.
1935,V,151
107
Qual'e` l'origine del sistema solare ?
PALAMA` GIUSEPPE
1935,V,193
013
Altri cieli
JACCHIA LUIGI
1935,V,213
036
Il cielo fotografato con lo specchio a tasselli
HORN-D'ARTURO GUIDO
1935,V,233
015
Dopo un lustro
LA REDAZIONE
1935,V,253
107
Teorie sull'origine del Sistema solare
BURGATTI PIETRO
1935,V,254
044
Variazioni nella velocita` di rotazione della Terra
JACCHIA LUIGI
1935,V,256
070
Il Sole
FRACASTORO MARIO G.
1936,VI,1/1936,VI,21
004
Intorno alla meridiana di S. Petronio
ZUCCHINI GUIDO
1936,VI,25
047
Una regola pratica per determinare la data di Pasqua
BEMPORAD GIULIO
1936,VI,41
162
Aspetti dell'Universo alla luce di teorie passate, recenti e contemporanee
PEISINO GIOVANNI
1936,VI,61/1936,VI,81
004
Gli avanzi di un anemoscopio di Ignazio Danti
ZUCCHINI GUIDO
1936,VI,105
081
Donde proviene il ghiaccio delle epoche glaciali ?
LAUSE F.
1936,VI,125
034
L'impiego dell'eliometro per misure fotometriche
DE MOTTONI GLAUCO
1936,VI,145
082
Meteorologia adriatica
ALIPPI TITO
1936,VI,165/1936,VI,188
008
La nuova stazione astronomica di Lojano figlia dell'Osservatorio di Bologna
HORN-D'ARTURO GUIDO
1936,VI,185
004
Elogio di Nicolo` Copernico
HORN-D'ARTURO GUIDO
1936,VI,205
079
Indagini ionosferiche durante l'eclissi solare del 19 giugno 1936
RANZI IVO
1936,VI,225
102
La scissione dei nuclei delle comete
MARTINATO CARLO E.
1937,VII,1
021
Il contributo dei metodi statistici alla conoscenza dell'universo stellare
ZAGAR FRANCESCO
1937,VII,21/1937,VII,41
079
L'eclissi di Sole del 19 giugno 1936 osservata dalla missione italiana in Russia
RIGHINI GUGLIELMO
1937,VII,61
031
La deformazione delle immagini stellari generate dagli specchi parabolici
HORN-D'ARTURO GUIDO
1937,VII,67
045
Il movimento dei poli terrestri e le stazioni internazionali di latitudine
NICOLINI TITO
1937,VII,81
015
L'astronomo di fronte ai tiri maligni e benigni del Caso
JACCHIA LUIGI
1937,VII,101
003
La biblioteca dello studioso di Meteorologia
EMANUELLI PIO
1937,VII,105
034
Filtri polarizzatori
MOLLER JENS P.
1937,VII,121
035
Orologi che danno simultaneamente il tempoo siderale e il tempo medio
VOLTA L.
1937,VII,126
107
Linee fondamentali delle teorie cosmologiche
NICOLINI TITO
1937,VII,141/1937,VII,161/1937,VII,181/1937,VII,201
034
Lo psicroevaporimetro
COZZA R.
1937,VII,221
005
Elogio di Guglielmo Marconi
MAJORANA QUIRINO
1938,VIII,1
084
Le aurore boreali
JACCHIA LUIGI
1938,VIII,21
047
Nozioni sul calendario ecclesiastico
BEMPORAD GIULIO
1938,VIII,41
111
Le parallassi stellari
EMANUELLI PIO
1938,VIII,61
085
Radiazione solare e periodi glaciali
NICOLINI TITO
1938,VIII,81
004
Astrolabi del Museo Nazionale di Palermo
CALDO LORENZO
1938,VIII,101
082
Cenni sul moderno orientamento della meteorologia
ALIPPI TITO
1938,VIII,121/1938,VIII,181/1938,VIII,201
090
Le leggi empiriche delle distanze planetarie
SILVA GIOVANNI
1938,VIII,141
011
Il VI Congresso dell'Unione Astronomica Internazionale
CECCHINI GINO
1938,VIII,161
015
Fervore di preparativi per l'astronomia italiana
ZAGAR FRANCESCO
1939,IX,1
074
La corona solare
TAFFARA LUIGI
1939,IX,7/1939,IX,21
085
L'attivita` solare e la sua influenza sulla Terra
ABETTI GIORGIO
1939,IX,41
096
Occultazioni lunari e fenomeni particolarmente connessi
TAFFARA LUIGI
1939,IX,61
005
Celebrazione del primo centenario della nascita di Pietro Tacchini
ABETTI GIORGIO
1939,IX,81
099
Giove e le sue undici lune
CHIARA L.
1939,IX,101
031
Principi ed applicazioni elementari della fotometria stellare
NICOLINI TITO
1939,IX,121
099
Il pianeta Giove
TAFFARA LUIGI
1939,IX,141
104
La pioggia meteorica del 9 ottobre 1933 e la sua possibile ripetizione il 9 ottobre 1939 e 1940
EMANUELLI PIO
1939,IX,161
104
Meteora e radiazione cosmica
CLERICI CARLO
1939,IX,177
114
La temperatura delle atmosfere stellari
ROSINO LEONIDA
1939,IX,193/1939,IX,209
004
A proposito della scoperta dei quattro maggiori satelliti di Giove
FEDELE UMBERTO
1939,IX,211
008
Il R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri in Firenze
ABETTI GIORGIO
1940,X,1
004
Appunti astronomici di un taccuino
EMANUELLI PIO
1940,X,4/1940,X,99/1940,X,119
004
Ancora sulla scoperta dei satelliti di Giove
ABETTI GIORGIO
1940,X,6
090
Sulle distanze dei pianeti dal Sole
CRENNA MARIO
1940,X,17
082
Cenni sul moderno orientamento della meteorologia
ALIPPI TITO
1940,X,21
008
L'Osservatorio Astronomico della R. Universita` di Bologna
ROSINO LEONIDA
1940,X,37
035
Come si costruisce un orologio solare
PEISINO GIOVANNI
1940,X,40/1940,X,57
098
I Pianetini
CALDO LORENZO
1940,X,62/1940,X,80/1940,X,97/1940,X,117
008
Il R. Osservatorio Astrofisico di Catania
TAFFARA LUIGI
1940,X,77
008
Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli
NICOLINI TITO
1940,X,137
085
L'inizio e la durata delle stagioni
SILVA GIOVANNI
1940,X,142
117
Stelle doppie e multiple
ZAGAR FRANCESCO
1940,X,157/1940,X,217/1941,XI,51/1941,XI,115/1941,XI,163/1942,XII,48/1942,XII,89
002
I cataloghi stellari attraverso le tappe piu` importanti della loro evoluzione
PEISINO GIOVANNI
1940,X,163/1940,X,200/1941,XI,19/1941,XI,67
085
L'illuminazione solare nelle regioni polari
TADINI GIOVANNI
1940,X,177
004
La congiunzione di Giove e Saturno nell'anno 1563
STEIN G. S. J.
1940,X,185/1940,X,200
008
Il R. Osservatorio Astronomico di Trieste
PEISINO GIOVANNI
1940,X,197
111
Le distanze angolari di stelle - Loro utilizzazioni
LAVAGNA G.
1940,X,222
015
Dieci anni
LA REDAZIONE
1941,XI,1
008
L'Osservatorio Astronomico di Padova
TAFFARA SALVATORE
1941,XI,2
082
La nebbia
ALIPPI T.
1941,XI,6
034
Il Coronoscopio
MARTINATO CARLO E.
1941,XI,23
004
Il quarto centenario di una fondamentale svolta nel pensiero astronomico
VOCCA PAOLO
1941,XI,35
022
Ricerche antiche e moderne sulla velocita` della luce
DOPLICHER VIRGILIO
1941,XI,37
007
Padre Alfani ( Ricordi )
ALIPPI TITO
1941,XI,40
004
La parte dell'Osiander nell'edizione dell'opera di Copernico
STEIN G. S. J.
1941,XI,71
004
Risposta all'articolo precedente
VOCCA PAOLO
1941,XI,73
008
L'Osservatorio Astronomico della R. Universita` di Palermo
CHIARA L.
1941,XI,83
035
Il pendolo astronomico
BENINI D.
1941,XI,86
035
La misura del tempo e gli orologi radioelettrici
TAFFARA SALVATORE
1941,XI,99
004
Come i Romani computavano le ore
VOCCA PAOLO
1941,XI,122
007
Emilio Bianchi
ZAGAR FRANCESCO
1941,XI,131
065
Ricerche ed ipotesi sulle sorgenti dell'energia stellare
ROSINO LEONIDA
1941,XI,133/1942,XII,27/1942,XII,69/1943,XIII,43
004
Le prime misure della Terra
TAFFARA SALVATORE
1941,XI,147
008
L'Osservatorio ed il Museo Astronomico di Monte Mario
ARMELLINI CONTI GABRIELLA
1941,XI,180
004
La figura di Galileo Galilei ed il terzo centenario della sua morte
ABETTI GIORGIO
1942,XII,1
004
Galileo astronomo
ZAGAR FRANCESCO
1942,XII,3
004
Le scoperte celesti di Galileo
ROSINO LEONIDA
1942,XII,15
114
Sull'apparente grandezza degli astri aventi diametro sensibile
ZAFFI GIOVANNI
1942,XII,37
124
Novae normali e Supernovae
VIARO M.
1942,XII,57
004
Evangelista Torricelli e l'astronomia
BENINI D.
1942,XII,61
008
Il R. Osservatorio Astronomico di Collurania presso Teramo
PEISINO GIOVANNI
1942,XII,79
079
Le " famiglie " di eclissi e il periodo di Saros
EMANUELLI PIO
1942,XII,101
047
Calendario Nomografico
FRESA ALFONSO
1942,XII,107
008
Il R. Osservatorio Astronomico di Torino, in Pino Torinese
CECCHINI GINO
1943,XIII,1
004
Ricorrenze astronomiche del 1943
BENINI D.
1943,XIII,5
032
Il telescopio Schmidt
COLACEVICH A.
1943,XIII,13
004
Le prime prove sperimentali del moto terrestre
FRACASTORO MARIO G.
1943,XIII,19
011
Manifestazioni per il IV centenario della morte di Nicolo` Copernico
ZAGAR FRANCESCO
1943,XIII,27
047
Il computo della Pasqua nel Calendario Gregoriano
ROSINO LEONIDA
1943,XIII,30
015
Preambolo della Redazione
HORN-D'ARTURO GUIDO
1946,XIV,1
047
Su un tipo di orologio solare
DE MOTTONI GLAUCO
1946,XIV,2
008
Danni subiti dagl'Istituti astronomici italiani per causa della guerra
HORN-D'ARTURO GUIDO
1946,XIV,4
015
La divulgazione dell'Astronomia
HORN-D'ARTURO GUIDO
1946,XIV,17
020
Sviluppi recenti delle ricerche sullo sfruttamento dell'energia atomica
ROSINO LEONIDA
1946,XIV,19/1946,XIV,42/1946,XIV,73/1946,XIV,88
031
Osservazioni lunari con piccoli strumenti
RUGGIERI GUIDO
1946,XIV,21
047
Il calendario del 1946
PALAMA` GIUSEPPE
1946,XIV,23
104
Lo studio fotografico delle stelle cadenti
JACCHIA LUIGI
1946,XIV,37
162
Cosmologia relativistica
FINZI BRUNO
1946,XIV,53
051
Il problema dell'esistenza degli altri mondi abitati
TAFFARA SALVATORE
1946,XIV,57
047
Un orologio solare a lettura diretta del tempo medio
DE MOTTONI GLAUCO
1946,XIV,69
010
La Societa` dei variabilisti italiani
HORN-D'ARTURO GUIDO
1946,XIV,87
123
Lo studio pratico delle stelle variabili
ROSINO LEONIDA
1947,XV,1/1947,XV,22
085
L'attivita` solare e le precipitazioni a Collurania ( Teramo )
PEISINO GIOVANNI
1947,XV,7
015
Astrologia
ZAINAGHI LUIGI
1947,XV,8
010
Gruppi di astrofili
HORN-D'ARTURO GUIDO
1947,XV,21
082
I mezzi astronomici per lo studio del clima passato e futuro
VECCHIA ORLANDO
1947,XV,27
015
L'influenza della Luna sulle malattie dell'uomo
SALIN GIACOMO
1947,XV,31
050
Contributo della medicina ai problemi di astronautica
CAPANNA R.
1947,XV,42
052
In margine all'astronautica. Accellerazione e conseguenti effetti dinamici
PARODI RUPERT ROBERTO
1947,XV,62
094
Osservazione di meteoriti sulla Luna
ROSINO LEONIDA
1947,XV,67
122
Societa` dei variabilisti italiani. Le carte per l'osservazione
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1947,XV,69
032
Storia della costruzione del piu` grande telescopio del mondo
SCIACCHITANO ANGELO
1947,XV,82
110
Storia della stella Sirio
ROSINO LEONIDA
1947,XV,85
015
Alcuni aspetti della carriera astronomica in Italia
HORN-D'ARTURO GUIDO
1947,XV,102
154
Orientamenti e problemi nello studio degli ammassi globulari di stelle
ROSINO LEONIDA
1947,XV,103/1948,XVI,29/1949,XVII,1/1949,XVII,46/1950,XVIII,8/1951,XIX,123/1952,XX,101/1953,XXI,34/1953,XXI,66
033
Il Radar e le sue applicazioni in Astronomia
RICAMO R.
1948,XVI,2
004
Napoleone e l'Astronomia
GRATTON LIVIO
1948,XVI,22
134
Una meraviglia del sistema galattico: la grande nebulosa di Orione
ROSINO LEONIDA
1948,XVI,42
032
Montatura equatoriale semplice per astrofili
DE MOTTONI GLAUCO
1948,XVI,62
011
Il VII Congresso dell'Unione Astronomica Internazionale a Zurigo
ROSINO LEONIDA
1948,XVI,82
114
La temperatura nello spazio interstellare
TEMPESTI PIERO
1948,XVI,87/1948,XVI,102
032
Nuovo tipo di oculare per piccoli telescopi
SALERNI G.
1948,XVI,91
031
I piccoli strumenti e l'osservazione dei pianeti
RUGGIERI GUIDO
1949,XVII,4
015
La stampa quotidiana e il telescopio di Monte Palomar
MAFFEI PAOLO
1949,XVII,9
085
Le variazioni della costante solare ed i loro effetti sui fenomeni meteorologici
TEMPESTI PIERO
1949,XVII,21
011
Seconda assemblea di astrofili a Bologna
LA REDAZIONE
1949,XVII,41
032
Che accade al telescopio di Monte Palomar
KORACH MAURIZIO
1949,XVII,42
020
Una mirabile applicazione dei piu` moderni concetti della fisica: il microscopio elettronico
TEMPESTI PIERO
1949,XVII,54
011
Seconda Assemblea di Astrofili convocata a Bologna il 29 Maggio 1949
LA REDAZIONE
1949,XVII,63
117
Le prime osservazioni di stelle doppie
FEDELE U.
1949,XVII,65
110
Le stelle piu` vicine
ROSINO LEONIDA
1949,XVII,69
085
Radiazione solare e cicli merismatici nella pineta di Ravenna
BULI UGO
1949,XVII,87
091
Atmosfere planetarie e condizioni ambientali alla superficie dei pianeti
ROSINO LEONIDA
1949,XVII,91
094
L'orbita della Luna
MORA ENZO
1949,XVII,111
094
L'eta` della Luna - Regola mnemonica
MORA ENZO
1949,XVII,112
081
Nuove determinazioni dell'eta` della Terra e loro importanza per l'astronomia
MORELLI CARLO
1950,XVIII,1
099
Giove nell'opposizione 1949
RUGGIERI GUIDO
1950,XVIII,13
013
Impressioni d'America
ROSINO LEONIDA
1950,XVIII,29/1950,XVIII,116/1950,XVIII,144
033
Radiotrasmissioni celesti
RIGHINI GUGLIELMO
1950,XVIII,34/1950,XVIII,62
045
La migrazione dei poli celesti
MISSANA N.
1950,XVIII,39
004
Lettera inedita di Ludovico Antonio Muratori all'astronomo V. F. Stancari
ANDREOLI ALDO
1950,XVIII,43
047
Sulle rapprosentazioni del cielo stellato, costellazioni e notazioni usate per indicare le stelle
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1950,XVIII,46
020
Il raffreddamento naturale dei corpi per irraggiamento nello spazio
BAULINO CARLO
1950,XVIII,57
032
Telescopi con specchi parabolici e montatura altazimutale
VIGORELII LUIGI
1950,XVIII,66
122
Caratteri fisici delle stelle variabili
ROSINO LEONIDA
1950,XVIII,85
091
Le variazioni di luminosita` dei pianeti
TEMPESTI PIERO
1950,XVIII,91
073
La sparizione brusca di un notevole filamento solare
RIGHINI GUGLIELMO
1950,XVIII,97
122
Una strana ed interessantissima variabile: la BT Lacertae
TEMPESTI PIERO
1950,XVIII,100
101
Il diametro di Plutone
KUIPER GERARD P.
1950,XVIII,113
101
Previsioni sul pianeta transplutoniano
PIERUCCI MARIANO
1950,XVIII,120
011
Terza Assemblea degli astrofili convenuti a Bologna nei giorni 16-17 settembre 1950
HORN-D'ARTURO GUIDO
1950,XVIII,137
008
La nuova succursale dell'Osservatorio Astronomico di Roma a Campo Imperatore sul Gran Sasso d'Italia ( m. 2280 sul mare )
ARMELLINI GIUSEPPE
1950,XVIII,141
046
Una importante applicazione dell'astronomia: il "punto-nave"
CAPASSO IDEALE
1950,XVIII,148
015
Dopo vent'anni
LA REDAZIONE
1951,XIX,1
015
Ricordi di un astronomo quasi ottuagenario
CARNERA LUIGI
1951,XIX,1/1953,XXI,82/1953,XXI,108
104
La meteora del 12 settembre 1950
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1951,XIX,6
097
Marte nell'opposizione 1950
RUGGIERI GUIDO
1951,XIX,13
015
Caelum o Coelum
HORN-D'ARTURO GUIDO
1951,XIX,29
097
Effetti della diffrazione nelle osservazioni di Marte
DE MOTTONI GLAUCO
1951,XIX,31/1951,XIX,62
073
Sulla costituzione spaziale dei filamenti solari
GODOLI GIOVANNI
1951,XIX,37
044
Le variazioni della velocita` di rotazione della Terra
TEMPESTI PIERO
1951,XIX,57
162
Ricerche recenti sulle relazioni tra cosmologia e teoria dei campi d'onda
KRANJC ALDO
1951,XIX,67
011
Progetto di viaggio in Egitto per l'osservazione dell'eclisse solare totale del 25 febbraio 1952
LA REDAZIONE
1951,XIX,89/1951,XIX,121/1951,XIX,156/1952,XX,1
004
L'eta` di Cacciaguida
HORN-D'ARTURO GUIDO
1951,XIX,91
052
Attuali conoscenze sullo sviluppo della propulsione a razzo
NEBBIA GIORGIO
1951,XIX,99/1951,XIX,127
015
Per l'imminente riforma della legge sugl'Istituti Astronomici
HORN-D'ARTURO GUIDO
1951,XIX,122
015
L'uomo e l'universo
ROSINO LEONIDA
1951,XIX,156/1952,XX,2
130
Materia interstellare e radioastronomia
RIGHINI GUGLIELMO
1951,XIX,159
004
Per una classificazione dei globi celesti di Vincenzo Coronelli
BONASERA FRANCESCO
1951,XIX,161
004
Astronomia e nautica in un trattato del XVIII secolo
CAPASSO IDEALE
1951,XIX,164
099
La ricomparsa della macchia rossa di Giove
RUGGIERI GUIDO
1951,XIX,170
004
La Meridiana della Torre di Calandrelli al Collegio Romano
RANZI UMBERTO
1952,XX,5
134
Osservazione visuale della Nebulosa di Orione al cannocchiale di mm. 110
MACCONE G.
1952,XX,7
094
La formazione dei crateri lunari
FENAROLI R. A.
1952,XX,9
052
Conversazione sui progetti di astronautica
MAJORANA QUIRINO
1952,XX,33
047
Riforma del calendario
RICCI GILBERTO
1952,XX,42
032
Lo specchio a tasselli dell'Osservatorio astronomico universitario di Bologna
HORN-D'ARTURO GUIDO
1952,XX,65
051
Esiste la vita sopra gli altri astri ?
RAUNICH LEO
1952,XX,69
090
Influssi cosmici sul nostro pianeta
ROSINO LEONIDA
1952,XX,72
155
Ossevazioni visuali della Via Lattea senza impiego di cannocchiale
MACCONE G.
1952,XX,76
051
Le possibilita` di vita sugli altri astri
RAUNICH LEO
1952,XX,97
032
Il telescopio di Schmidt
OHLMULLER F.
1952,XX,109
079
L'eclisse totale di Sole del 25 febbraio 1952
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1952,XX,114
079
Fotografie ed impressioni sull'eclisse totale di Sole del 25 febbraio 1952 osservata a Kartum dalla missione dell'Osservatorio Astronomico di Roma
CIMINO MASSIMO
1952,XX,118
051
Aspetti storici del volo interplanetario
NEBBIA GIORGIO
1952,XX,129/1953,XXI,6
004
Leonardo da Vinci e gli astronomi del suo tempo
PEDRETTI CARLO
1952,XX,133
015
Un poema astronomico dimenticato
BASSOLI ROMAGNOLI LIDIA
1952,XX,140
015
Sul problema dei "dischi volanti" e indicazioni di un fenomeno di fisica ritenuto nuovo
TONON ROMANO
1952,XX,143
031
Complesso oculare costituito da lenti negative
SALERNI GIOVANNI
1952,XX,146
011
L'Ottava Assemblea dell'Unione Astronomica Internazionale in Roma
AUTORI VARI
1952,XX,161
032
Il programma cosmologico dei telescopi di Monte Palomar
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1952,XX,178
034
La moderna fotometria elettronica
KRANJC ALDO
1952,XX,180
099
La macchia rossa di Giove
RUGGIERI GUIDO
1953,XXI,1/1953,XXI,41/1954,XXII,8
082
Forma ed altezza dell'Atmosfera Terrestre
ROSSINI ANGELO
1953,XXI,10
031
Ancora sulla Lente di Barlow
RECLA CARLO
1953,XXI,12
011
IV Assemblea di Astrofili a Verona ed Asiago
LA REDAZIONE
1953,XXI,33/1953,XXI,65
032
La nuova torre solare dell'Osservatorio astronomico di Roma
ARMELLINI GIUSEPPE
1953,XXI,46
110
Le popolazioni stellari di Baade
TEMPESTI PIERO
1953,XXI,72/1953,XXI,97
030
Invito all'osservazione
RUGGIERI GUIDO
1953,XXI,85
135
La nebulosa gassosa NGC 7635 in Cassiopea
ROSINO LEONIDA
1953,XXI,114/1953,XXI,145
022
La verifica della deviazione della luce nel campo gravitazionale del Sole
TEMPESTI PIERO
1953,XXI,137/1953,XXI,169
015
L'Astronomia e i giovanissimi
ERIZZO PIERLUIGI
1953,XXI,152
007
Attilio Colacevich
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1953,XXI,177
034
Il coronografo
GODOLI GIOVANNI
1953,XXI,181
008
I grandi centri astronomici. L'Osservatorio dell'Alta Provenza
TEMPESTI PIERO
1954,XXII,1
032
Il Brachyt: Istrumento ideale per l'astrofilo progredito
RECLA CARLO
1954,XXII,13
005
Nicolo` Copernico
HORN-D'ARTURO GUIDO
1954,XXII,33
122
La scoperta di righe di emissione del calcio negli spettri di alcune cefeidi classiche
MANNINO GIUSEPPE
1954,XXII,38
009
Lavori agli impianti della Stazione astronomica di Lojano
TABARRONI GIORGIO
1954,XXII,40
004
Una sfera armillare di Domenico Lusverg nella Specola di Bologna
TABARRONI GIORGIO
1954,XXII,43
095
Osservazioni visuali dell'eclisse totale di Luna del 19 gennaio 1954
TEMPESTI PIERO
1954,XXII,46
015
Esplorazione del cielo
ROSINO LEONIDA
1954,XXII,65
097
Osservazioni di Marte nell'opposizione 1952
RUGGIERI GUIDO
1954,XXII,72/1954,XXII,107
111
Compagni invisibili delle stelle
MAFFEI PAOLO
1954,XXII,97
094
Il "ponte" lunare sulle rive del Mare Crisium
RUGGIERI GUIDO
1954,XXII,102
008
L'inaugurazione del nuovo Osservatorio Astronomico di Pulcovo
TEMPESTI PIERO
1954,XXII,129
085
I distillatori solari
NEBBIA GIORGIO
1954,XXII,142
015
Astronomia dantesca
CALIGARIS PIETRO
1954,XXII,161
110
Reazioni termonucleari
DE SABBATA VENZO
1954,XXII,168/1955,XXIII,97/1955,XXIII,129
005
Amerigo Vespucci (1454-1512)
SCONZO P.
1954,XXII,177
007
Enrico Fermi
ROSINO LEONIDA
1955,XXIII,1
103
La stella dei Magi e la cometa Finsler (1924c)
FRESA ALFONSO
1955,XXIII,2
032
L'esperienza del cannocchiale pieno d'acqua
MISSANA NATALE
1955,XXIII,6
114
Le molecole nelle atmosfere stellari
MAFFEI PAOLO
1955,XXIII,13/1956,XXIV,165/1957,XXV,14
094
Sul dibattito circa il "Ponte Lunare"
RANZI UMBERTO
1955,XXIII,18
094
Appunti intorno alla zona compresa fra il mare Crisium e la Palus Somnii. Il Ponte Lunare
CHINCARINI LUDOVICO
1955,XXIII,20
090
Osservazioni di pianeti in Arcetri
RUGGIERI GUIDO
1955,XXIII,33/1955,XXIII,76/1956,XXIV,38
094
Nuove osservazioni sul "ponte lunare"
RUGGIERI GUIDO
1955,XXIII,39
079
Le tre spedizioni di Arcetri per le eclissi del 1936, 1952 e 1954
GODOLI GIOVANNI
1955,XXIII,43/1955,XXIII,83
032
Il compiuto specchio a tasselli di metri 1,80 d'apertura collocato nella torre dell'Osservatorio astronomico universitario di Bologna
HORN-D'ARTURO GUIDO
1955,XXIII,65
126
Le "Nane Bianche"
RIGUTTI MARIO
1955,XXIII,68
097
Le opposizioni di Marte e la loro importanza per gli studi Areografici
DE MOTTONI GLAUCO
1955,XXIII,80/1955,XXIII,107
155
La struttura a spirale della galassia
ROMANO GIULIANO
1955,XXIII,81
094
Sui fenomeni luminosi delle raggiere lunari
FENAROLI ROMEO
1955,XXIII,102
094
Ombre e fenomeni sulla Luna
DE MOTTONI GLAUCO
1955,XXIII,111
011
La Nona assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale a Dublino
ROSINO LEONIDA
1955,XXIII,161/1956,XXIV,2
015
Venticinque anni
LA REDAZIONE
1956,XXIV,1
124
Due stelle nuove nella nebulosa di Andromeda
ROSINO LEONIDA - GRUBISSICH C.
1956,XXIV,6
007
Fedele Umberto (1888-1955)
HORN-D'ARTURO GUIDO
1956,XXIV,7
004
Globi celesti sulle monete romane
TABARRONI GIORGIO
1956,XXIV,7
105
Il meteorite tungusiano caduto in Siberia il 30 giugno 1908
DE LANDSBERG DIMITRY
1956,XXIV,33/1956,XXIV,70
015
Il pensiero cosmico nella poesia di G. Pascoli
PERONI PERICLE
1956,XXIV,44/1956,XXIV,65/1956,XXIV,105
122
Una nuova variabile nella Chioma di Berenice
ROMANO GIULIANO
1956,XXIV,49
004
Un globo celeste di Guglielmo Blavius conservato nel museo nazionale delle Marche di Ancona
BONASERA FRANCESCO
1956,XXIV,75
015
Nuovo utilizzatore del calore solare
SALERNI G.
1956,XXIV,78
094
Movimenti apparenti e reali della Luna
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1956,XXIV,97
015
Brevi note di cosmografia dantesca
CALIGARIS PIETRO
1956,XXIV,110/1956,XXIV,136
015
Noterelle di un astronomo nel Transwaal
ROSINO LEONIDA
1956,XXIV,129
122
Una nuova variabile nella costellazione del Cefeo
ROMANO GIULIANO
1956,XXIV,135
097
Marte 1956
DE MOTTONI GLAUCO
1956,XXIV,161
097
Prime osservazioni su Marte nella attuale grande opposizione (1956)
RANZI UMBERTO
1956,XXIV,164
004
La posizione degli equinozi sulla sfera dell'Atlante Farnese
TABARRONI GIORGIO
1956,XXIV,169
054
Potremo vedere il satellite artificiale ?
TEMPESTI PIERO
1957,XXV,1
094
La natura e la bizzarra struttura dei crateri lunari
FENAROLI ROMEO
1957,XXV,8/1957,XXV,40
097
Osservazioni di Marte nella opposizione del 1956
RANZI UMBERTO
1957,XXV,13
015
Astronomia e televisione
RUGGIERI GUIDO
1957,XXV,17
084
Le aurore polari
GODOLI GIOVANNI
1957,XXV,33
122
Sei nuove variabili scoperte nella costellazione della Volpetta
ROMANO GIULIANO
1957,XXV,45
015
Astri e cannocchiali in paesaggi dipinti da Donato Creti (1671-1749)
HORN-D'ARTURO GUIDO
1957,XXV,65
004
La rappresentazione di Giove nel quadro settecentesco "Osservazioni Astronomiche" e la scoperta della Macchia Rossa da parte del Cassini
RUGGIERI GUIDO
1957,XXV,67
097
La grande opposizione di Marte
DALL'OLMO UMBERTO - BALDINELLI LUIGI
1957,XXV,71
122
Altre due stelle variabili scoperte sulle lastre ottenute con lo specchio a tasselli dell'Osservatorio astronomico di Bologna
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1957,XXV,73
122
Conferma di una nuova variabile scoperta nella Chioma di Berenice
ROMANO GIULIANO
1957,XXV,75
105
Frammenti di un bolide sulla riva sinistra del fiume Nera
MERLI CESARE
1957,XXV,76
103
La Cometa Arend-Roland (1956h)
HORN-D'ARTURO GUIDO
1957,XXV,97
032
La figura di diffrazione circondante le immagini stellari fotografate con lo specchio a tasselli
HORN-D'ARTURO GUIDO
1957,XXV,102
007
Henry Norris Russell (1877-1957) ultimo pioniere dell'Astrofisica
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1957,XXV,106
084
Il brillamento solare del 20 gennaio e l'aurora boreale del 21-22 gennaio 1957
FORTINI TERESA - BJERKE KARIN
1957,XXV,111
125
Una Supernova scoperta nella nebulosa NGC 4374 - M 84
ROMANO GIULIANO
1957,XXV,113
122
Due nuove variabili scoperte in Cassiopea
ROMANO GIULIANO
1957,XXV,114
015
Sulla possibilita` della vita negli altri mondi
FRESA ALFONSO
1957,XXV,129
031
Sull'uso del sistema telescopico di Schmidt nella televisione
PIRAZZOLI ARRIGO
1957,XXV,137
034
L'Astroindicator
CORRADINI ENRICO
1957,XXV,139
054
4 ottobre 1957
NEBBIA GIORGIO
1957,XXV,161
054
Ricezione dei messaggi emessi dal satellite artificiale
VALLINI LUCILIO
1957,XXV,163
054
Riflessioni sulla data memorabile del 4 ottobre
HORN-D'ARTURO GUIDO
1957,XXV,165
004
Il sistema di Copernico
SILVA GIOVANNI
1957,XXV,166
125
Le supernovae
BALDINELLI LUIGI - SELLERI FRANCO
1957,XXV,171
155
La radioastronomia e l'origine dei raggi cosmici
DE SABBATA VENZO
1957,XXV,177/1958,XXVI,7
122
Un'altra nuova Variabile in Cefeo
ROMANO GIULIANO
1957,XXV,179
007
Giovanni Silva (1882-1957)
ROSINO LEONIDA
1958,XXVI,1
054
Ultimi messaggi del Razzo Vettore
HORN-D'ARTURO GUIDO
1958,XXVI,2
054
Il passaggio del razzo vettore del satellite artificiale fotografato a Treviso
ROMANO GIULIANO
1958,XXVI,3
157
Carta delle Costellazioni
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1958,XXVI,5
032
Come scegliere il proprio telescopio
KRANJC ALDO
1958,XXVI,12
054
Orbite di satelliti artificiali
MARTINATO CARLO E.
1958,XXVI,33
122
Nuove variabili in Cassiopea e Cefeo
ROMANO GIULIANO
1958,XXVI,37
004
Frammenti di due antiche carte cinesi presso l'Osservatorio astronomico di Bologna
D'ELIA P. - PASQUALE M. S. J.
1958,XXVI,41
122
Due nuove variabili a "flare" nella Nebulosa d'Orione
DALL'OLMO UMBERTO
1958,XXVI,50
126
Le nane bianche
BERTOLA FRANCESCO
1958,XXVI,65
097
Considerazioni generali sulle osservazioni effettuate durante la grande opposizione di Marte nel 1956
RANZI UMBERTO - CROCE VINCENZO
1958,XXVI,72
031
Turbolenza, diaframmi e filtri di luce
GIANNI FRANCESCO
1958,XXVI,75
122
Variabili nuove nell'Orsa Maggiore e nel Cane Maggiore
ROMANO GIULIANO
1958,XXVI,77
099
L'opposizione di Giove 1956-1957
BALDINELLI LUIGI - DALL'OLMO UMBERTO
1958,XXVI,78
158
Galassie
ROSINO LEONIDA
1958,XXVI,97/1958,XXVI,152/1960,XXVIII,65/1960,XXVIII,97/1961,XXIX,2/1962,XXX,33/1962,XXX,97
077
Lo spettro solare infrarosso
GODOLI GIOVANNI
1958,XXVI,102
122
Quattro nuove variabili
ROMANO GIULIANO
1958,XXVI,108
015
Astronomia dantesca
CALIGARIS PIETRO
1958,XXVI,111
011
Il corso sul plasma a Varenna
KRANJC ALDO
1958,XXVI,129
011
Impressioni di viaggio di un partecipante al X Congresso dell'Unione astronomica internazionale a Mosca
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1958,XXVI,149
079
Eclisse solare totale del 12 ottobre 1958, visibile dalla costa cilena
ERIZZO LUCA
1959,XXVII,1
032
La costruzione di un telescopio per dilettanti
ANDRENELLI PAOLO
1959,XXVII,4/1959,XXVII,46/1959,XXVII,79/1959,XXVII,106/1959,XXVII,135/1960,XXVIII,75/1960,XXVIII,111/1960,XXVIII,136
094
Supposta eruzione vulcanica lunare
RUGGIERI GUIDO
1959,XXVII,7
122
Determinazione grafica degli elementi provvisori di una variabile periodica
ROMANO GIULIANO
1959,XXVII,9
054
Il primo satellite artificiale della Terra
MARTIN ETTORE LEONIDA
1959,XXVII,33
097
L'opposizione di Marte nel 1958
CROCE VINCENZO
1959,XXVII,40
122
Cinque nuove variabili nel campo Vulpecula-Sagitta
ROMANO GIULIANO
1959,XXVII,45
079
Progetto di un viaggio alle isole Canarie per l'osservazione dell'eclisse solare totale del 2 ottobre 1959
HORN-D'ARTURO GUIDO
1959,XXVII,65
052
Cinture di radiazione ed accellerazione dei satelliti artificiali
GALLI MENOTTI
1959,XXVII,67
111
I moti propri delle stelle e le parallassi statistiche
MISSANA N.
1959,XXVII,71/1959,XXVII,101
004
Sugli errori popolari degli antichi
LEOPARDI GIACOMO
1959,XXVII,76/1959,XXVII,112/1959,XXVII,140
006
Elogio di Vincenzo Cerulli (1859-1927)
HORN-D'ARTURO GUIDO
1959,XXVII,97
082
Semplici formule per il calcolo delle correzioni alla rifrazione astronomica media
TADINI GIOVANNI
1959,XXVII,104
099
Prime osservazioni del pianeta Giove durante l'opposizione 1958-1959
DALL'OLMO UMBERTO
1959,XXVII,109
079
L'eclisse totale di Sole osservata alle Isole Canarie il 2 ottobre 1959
ERIZZO PIERLUIGI - ERIZZO LUCA
1959,XXVII,161
051
In orbita
JACCHIA LUIGI
1959,XXVII,165/1960,XXVIII,7
015
Le calcolatrici elettroniche
KRANJC ALDO
1959,XXVII,169/1960,XXVIII,16/1960,XXVIII,70
094
L'emisfero invisibile della Luna
RUGGIERI GUIDO
1960,XXVIII,1/1960,XXVIII,33
132
Applicazioni astronomiche della fotografia a colori
ROMANO GIULIANO
1960,XXVIII,19
004
Descrizione mancese di un'eclisse lunare
MISH GIOVANNI
1960,XXVIII,41
122
Alcune variabili nuove
ROMANO GIULIANO
1960,XXVIII,45
015
La donna e la scienza
SCHLATTER JOLANDA
1960,XXVIII,47/1960,XXVIII,82/1961,XXIX,77/1962,XXX,17/1962,XXX,85
122
Ancora due nuove variabili a "flare" nella Nebulosa di Orione e una terza probabile
DALL'OLMO UMBERTO
1960,XXVIII,48
031
Dispositivo per un'accurata messa a fuoco nelle fotografie astronomiche ingrandite all'oculare
PAVANI NEREO
1960,XXVIII,73
122
Dieci nuove variabili ( GR66 - GR75 )
ROMANO GIULIANO
1960,XXVIII,79
015
Licheni astrali ?
CORTI A.
1960,XXVIII,85
004
Cenni storici sulla rapppresentazione del cielo stellato: dai primordi all'epoca presente
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1960,XXVIII,101
122
Una nuova variabile ( GR76 ) nella costellazione della Vergine e conferma di GR73 e GR75
ROMANO GIULIANO
1960,XXVIII,103
079
L'eclisse totale di Sole del 15 febbraio 1961
KRANJC ALDO
1960,XXVIII,105
099
Prime osservazioni del pianeta Giove nell'opposizione 1960
DALL'OLMO UMBERTO
1960,XXVIII,115
079
Previsioni metereologiche sulla visibilita` dell'eclisse solare totale del 15 febbraio 1961
RONCALI G.
1960,XXVIII,117
033
Il Radiotelescopio di Medicina
MANNINO GIUSEPPE - SETTI GIANCARLO
1960,XXVIII,129/1960,XXVIII,161
122
Sei nuove variabili ( GR77 - GR82 )
ROMANO GIULIANO
1960,XXVIII,134
079
Posizione del Sole nel cielo durante l'eclisse del 15 febbraio 1961
ERIZZO LUCA
1960,XXVIII,135
099
Le osservazioni visuali di Giove
TRONFI ALBERTO
1960,XXVIII,137
015
Chi vive sugli altri mondi ?
TAGLIOLI MANN RICCARDO
1960,XXVIII,166
093
Le osservazioni visuali di Venere
TRONFI ALBERTO
1960,XXVIII,174/1961,XXIX,13
015
Trent'anni
LA REDAZIONE
1961,XXIX,1
032
Descrizione d'uno strumento visuale-fotografico per l'osservazione visuale di satelliti artificiali
DALL'OLMO UMBERTO
1961,XXIX,7
053
Considerazioni sulla possibile osservazione diretta del punto di caduta sulla Luna del missile spaziale "Lunik II"
RUGGIERI GUIDO
1961,XXIX,10
079
Qualche consiglio pratico in occasione della prossima eclissi totale di Sole
ERIZZO PIERLUIGI
1961,XXIX,15
079
L'eclisse solare totale del 15 febbraio 1961
HORN-D'ARTURO GUIDO
1961,XXIX,33
079
Osservazione da terra e dall'aereo dell'eclisse totale di Sole del 15 febbraio 1961
ERIZZO PIERLUIGI - ERIZZO LUCA
1961,XXIX,34
099
Giove - Determinazione della longitudine di dettagli osservati
DALL'OLMO UMBERTO
1961,XXIX,37
099
Giove - Opposizione 1960 - Breve nota riassuntiva
DALL'OLMO UMBERTO
1961,XXIX,39
122
Nuova variabile a "flare" nell' M43
DLL'OLMO UMBERTO
1961,XXIX,41
004
L'antico globo celeste di Arolsen
TABARRONI GIORGIO
1961,XXIX,42
004
Sugli errori popolari degli antichi
LEOPARDI GIACOMO
1961,XXIX,45
143
L'origine dei raggi cosmici
BERTOLA FRANCESCO
1961,XXIX,65
079
L'eclisse totale di Sole del 15 febbraio 1961 osservata a Bologna e Lojano
MANNINO GIUSEPPE
1961,XXIX,69
031
Gli astrofili e gli strumenti di osservazione
TRONFI ALBERTO
1961,XXIX,70/1961,XXIX,146
122
Tre nuove variabili ( GR83 - GR84 - GR85 ) e conferma della K3pigreco713
ROMANO GIULIANO
1961,XXIX,74
122
Cinque nuove variabili nella zona di lambda Orionis
DALL'OLMO UMBERTO
1961,XXIX,75
053
Ancora sulla caduta del Lunik II
RUGGIERI GUIDO
1961,XXIX,97
079
La meravigliosa notte di due minuti
DRADI RENATO
1961,XXIX,99
107
Sulle teorie cosmogoniche
TAGLIOLI MANN RICCARDO
1961,XXIX,104
079
Relazione sull'attivita` del Gruppo astrofili di Roma, in occasione dell'eclissi totale di Sole del 15 febbraio 1961
FINALE FEDELE
1961,XXIX,109
125
Una supernova scoperta nella galassia NGC 4564
ROMANO GIULIANO
1961,XXIX,110
054
Osservazione sulla nube di sodio bruciata dal missile italiano
ALFIERI GUGLIELMO
1961,XXIX,111
054
Satelliti artificiali - Osservazioni ed orbite
NICOLINI TITO
1961,XXIX,129
054
Le traiettorie di Echo
MAGGIO GALLINA SALVATORE
1961,XXIX,138
054
Tavola delle osservazioni del satellite Echo nel quarto periodo di visibilita` dall'Italia
GIANNINI GIULIANO
1961,XXIX,140
082
I crepuscoli
MARTIN E. LEONIDA
1961,XXIX,144
095
Oservazione dell'eclisse lunare del 26 agosto 1961 e di oggetti luminosi
TADINI GIOVANNI
1961,XXIX,150
099
Giove - opposizione 1961 - prime osservazioni
DALL'OLMO UMBERTO
1961,XXIX,151
044
Il movimento dei poli di rotazione della Terra nell'ultimo sessennio
CECCHINI GINO
1961,XXIX,161
011
L'XI Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale a Berkeley in California
ROSINO LEONIDA
1961,XXIX,164
032
Ricercatore di stelle
RICCI EDGARDO
1961,XXIX,171/1962,XXX,102
033
Progetti di radio-telescopi
MANNINO GIUSEPPE
1962,XXX,1
102
L'effetto della prospettiva nell'aspetto apparente delle code cometarie
BERNASCONI GIOVANNI - BERNASCONI ANGELO
1962,XXX,3
054
Osservazioni del satellite Echo I
VASSALLO ANDREA
1962,XXX,11
004
Cosmologie del passato
MISSANA N.
1962,XXX,40/1962,XXX,65
033
Una regione del cielo vista a 327 Mhz
BRACCESI ALESSANDRO
1962,XXX,45
054
Grafici per lo studio del moto apparente dei satelliti artificiali
MAGGIO GALLINA SALVATORE
1962,XXX,49
032
Indicatore di stelle
RICCI EDGARDO
1962,XXX,52
031
Come si prova un cannocchiale
QUARRA RENATO
1962,XXX,74
054
Le Osservazioni e il periodo di rivoluzione del satellite Echo I
VASSALLO ANDREA
1962,XXX,78/1962,XXX,114
032
Ricercatore di satelliti
RICCI E.
1962,XXX,103/1962,XXX,143
154
Alcuni aspetti delle ricerche sugli ammassi globulari
ROSINO LEONIDA
1962,XXX,129
100
Le osservazioni visuali di Saturno
TRONFI ALBERTO
1962,XXX,138
031
Sulla costruzione di un equatoriale fotografico
ROMANO GIULIANO
1962,XXX,147
153
Determinazione del modulo di distanza e dell'eccesso di colore di ammassi aperti con i metodi della fotometria in tre colori
CHINCARINI GUIDO
1962,XXX,161/1963,XXXI,16
054
Il comportamento del perielio di Echo I dall'agosto 1961 all'agosto 1962
VASSALLO ANDREA
1962,XXX,167
031
Un vecchio dilemma: cannocchiale o telescopio ?
GIANNI F.
1962,XXX,171
094
Osservazioni lunari: Hyginus e Platone
TRONFI ALBERTO
1962,XXX,173
042
I calcoli di orbite coniche celesti
MARTIN ETTORE LEONIDA
1963,XXXI,1/1963,XXXI,38/1963,XXXI,68
092
Il mondo di Mercurio
TAGLIOLI RICCARDO
1963,XXXI,8
117
Origine ed evoluzione dei sistemi binari stretti
ALFIERI G.
1963,XXXI,33
099
Aspetto generale del pianeta Giove durante l'opposizione 1962
IGNESTI E. - FALORNI M.
1963,XXXI,42
030
Astronomi dilettanti e telescopi
TAGLIOLI RICCARDO
1963,XXXI,45/1963,XXXI,72
095
Eclisse lunare di penombra del 9/10-1-1963 fotografata a Palermo
FORESTA FRANCO
1963,XXXI,50
124
Prime osservazioni della Nova Herculis 1963 (Dahlgren)
CHINCARINI GUIDO
1963,XXXI,65
051
Osservazioni astronomiche al di fuori dell'atmosfera
DALL'OLMO UMBERTO
1963,XXXI,76/1964,XXXII,79
094
Osservazione lunare del 4 marzo 1963
VIGOTTI ENRICO
1963,XXXI,80
030
Sull'ingrandimento degli astri all'orizzonte
HORN-D'ARTURO GUIDO
1963,XXXI,97
124
Nova Herculis 1963
CHINCARINI GUIDO
1963,XXXI,97
004
Astronomia e politica
HORN-D'ARTURO GUIDO
1963,XXXI,105
094
Osservazione lunare del 3 aprile 1963 fatta a Milano
VIGOTTI ENRICO
1963,XXXI,110
094
La Luna e la Terra
MASINI R.
1963,XXXI,129
043
Determinazione della linea dell'orizzonte per qualunque luogo ed ora sulla carta della calotta boreale celeste
DECOVICH L.
1963,XXXI,135
015
Astrologia ed astronomia
MARINO PEREZ LYDIA
1963,XXXI,138
005
Nel terzo centenario della morte di F. M. Grimaldi
TABARRONI GIORGIO
1963,XXXI,161
079
L'eclisse totale di sole del 20 luglio 1963 a Moose River, Ont.
RIGUTTI MARIO
1963,XXXI,172
034
Sulla realizzazione di una piccola cupola
TOLEDANO RENATO
1963,XXXI,178
032
Ricercatore dei pianeti
RICCI EDGARDO
1963,XXXI,180
093
Il mondo di Venere
TAGLIOLI R.
1964,XXXII,1/1964,XXXII,33
099
La fascia equatoriale di Giove
TRONFI ALBERTO
1964,XXXII,6
085
Fenomeni solari, temperatura e temporali
GIANNI F.
1964,XXXII,10
046
Tavola impiegabile nei calcoli di altimetria barometrica
TADINI GIOVANNI
1964,XXXII,12
094
Osservazione lunare (La Triade)
VIGOTTI ENRICO
1964,XXXII,40
036
La fotografia astronomica a colori
GINESI GIORGIO
1964,XXXII,45
034
La costruzione di un coronografo per astrofili
ACCOMAZZI STEFANO
1964,XXXII,65
054
Le effemeridi dei satelliti artificiali nella pratica delle osservazioni
VASSALLO A.
1964,XXXII,69/1964,XXXII,122/1964,XXXII,197
004
Contributo di Giuseppe Campani alla scienza ottica
BEDINI SILVIO A.
1964,XXXII,77
094
Riprove sulla origine meteorico-espansiva dei crateri lunari
FENAROLI ROMEO
1964,XXXII,83
004
Nel IV centenario della nascita di Galileo Galilei
TABARRONI GIORGIO
1964,XXXII,101/1964,XXXII,141/1965,XXXIII,1/1965,XXXIII,40/1965,XXXIII,77/1965,XXXIII,101/1965,XXXIII,133
099
I satelliti di Giove
ACCOMAZZI STEFANO
1964,XXXII,113
141
3C-273: sulla interpretezione dello spettro ottico
MANNINO GIUSEPPE
1964,XXXII,116
047
Annuari astronomici antichi, moderni e futuri
KRANJC ALDO
1964,XXXII,119
004
25 anni di progresso in astronomia
COUDERC P.
1964,XXXII,149/1964,XXXII,188
015
Comunicazioni radio con esseri intelligenti di altri pianeti
ACCOMAZZI STEFANO
1964,XXXII,152
008
Osservatorio astronomico per dilettante a Palermo
PEZZATI A.
1964,XXXII,156
004
L'opera di Galileo nella conoscenza del mondo fisico
ROSINO LEONIDA
1964,XXXII,173
035
L'orologio solare universale Cozza a tempo medio
MARIANESCHI E.
1965,XXXIII,7
034
Astrolabio tascabile
RICCI EDGARDO
1965,XXXIII,14/1965,XXXIII,49
031
Interferometro stellare costituito da due soli tasselli speculari distanti tra loro quanto si voglia
HORN-D'ARTURO GUIDO
1965,XXXIII,33
051
Contributo della medicina ai problemi di astronautica
CAPANNA RENATO
1965,XXXIII,53
122
Una variabile a 11' dal Quasar 3C 48 ed altre nuove stelle variabili
ROMANO GIULIANO
1965,XXXIII,55
094
Osservazioni sulle fotografie trasmesse dal "Ranger VII"
FENAROLI ROMEO
1965,XXXIII,56
032
Rettifica d'un istrumento a montatura equatoriale
LACCHINI GIOVANNI BATTISTA
1965,XXXIII,57
004
Identificazione di formazioni lunari descritte da Galileo
RUGGIERI GUIDO
1965,XXXIII,69/1965,XXXIII,141
094
Fotografie della Luna del Ranger VII
ACCOMAZZI STEFANO
1965,XXXIII,78
044
La rotazione della Terra come misura del tempo
ROSSATI F.
1965,XXXIII,80/1965,XXXIII,112
034
Le bussole solari
MARIANESCHI E.
1965,XXXIII,85
124
Nuovo massimo della Nova ricorrente RS Ophiuchi
BARTOLINI CORRADO
1965,XXXIII,89
015
La stella del mattino e l'angelo ribelle
GARELLI D.
1965,XXXIII,90
094
Il chiarissimo linguaggio delle fotografie scattate dai "Ranger VII,VIII,IX"
FENAROLI ROMEO
1965,XXXIII,107
036
La posa fotografica limite con piccoli strumenti
TOLEDANO ROBERTO
1965,XXXIII,120
097
In margine all'impresa del Mariner IV
RUGGIERI GUIDO
1965,XXXIII,143
096
Osservazione delle occultazioni di stelle
GIANNI FRANCESCO
1965,XXXIII,147
094
Il Ranger VII e la verita` sulla origine dei crateri lunari
FENAROLI ROMEO
1965,XXXIII,149/1965,XXXIII,181
004
I Santuari solari d'Ischia ,Delo e Tebe
FRESA ALFONSO
1965,XXXIII,171
162
Il paradosso di Cheseaux-Olbers e la sua corretta formulazione
ARCIDIACONO S. J. VINCENZO
1965,XXXIII,176
097
Il pianeta Marte osservato da lontano e fotografato da presso
HORN-D'ARTURO GUIDO
1966,XXXIV,1
032
Studio teorico di un movimento orario per piccoli strumenti
CESTER BRUNO
1966,XXXIV,5
032
Sul controllo del moto orario in piccoli strumenti
TOLEDANO ROBERTO
1966,XXXIV,11
015
Osservazioni di un oggetto luminoso il 20 ottobre 1965
FALCIANI ROBERTO - RIGHINI ALBERTO jr
1966,XXXIV,14
008
La stazione astronomica del Pennar (Asiago) dell'Osservatorio di Padova
ROSINO LEONIDA
1966,XXXIV,33
099
Osservazioni di Giove nella presentazione 1963-1964
GINESI GIORGIO
1966,XXXIV,37
015
Un documento celeste per Dante?
ORENGO RINALDO
1966,XXXIV,43/1966,XXXIV,69
100
La visibilita` degli anelli di Saturno nel 1966
CESTER BRUNO
1966,XXXIV,46
004
Costellazioni e mito
MARINO PEREZ LIDYA
1966,XXXIV,49/1966,XXXIV,73/1966,XXXIV,113/1966,XXXIV,138/1966,XXXIV,175/
1967,XXXV,19
015
Il Diritto Spaziale
DELLE SEDIE CARLO
1966,XXXIV,63
054
Telecomunicazioni spaziali
MOIA R.
1966,XXXIV,67
044
Esame analitico e grafico del problema del tempo
RICCI EDGARDO
1966,XXXIV,74
094
Il suolo lunare fotografato da presso
HORN-D'ARTURO GUIDO
1966,XXXIV,97
004
Supernova e cosmologia all'epoca di Galileo
VORONTSOV - VELYAMINOV B. A.
1966,XXXIV,99
004
La torre dell'Universita` di Bologna e l'elettricita` atmosferica
TABARRONI GIORGIO
1966,XXXIV,102/1966,XXXIV,127
004
Cosmogonie degli Indiani dell'America del Nord
MOIA R.
1966,XXXIV,107
004
La meridiana di Giov. Battista Amici (1786-1863)
MARIANESCHI EDMONDO
1966,XXXIV,109
079
L'osservazione dell'eclisse di Sole del 20 maggio 1966 in Grecia
DI LEONE P.
1966,XXXIV,134
079
Eclisse centrale di Sole del 20 maggio 1966 (vista in Grecia)
DRADI R.
1966,XXXIV,136
004
Di un astrolabio settentrionale degli Arabi posseduto dal sig. Luciano Toschi da Imola (1886)
DA SCHIO ALMERICO
1966,XXXIV,157
031
Applicazioni dello specchio a tasselli
HORN-D'ARTURO GUIDO
1966,XXXIV,164
073
Una probabile surge di brevissima durata
GODOLI GIOVANNI - MAZZUCCONI FABRIZIO
1966,XXXIV,168
082
Semplici formule per determinare l'umidita` relativa dell'aria con il metodo psicrometrico
TADINI GIOVANNI
1966,XXXIV,170
097
Divinazione
BRENNA VIRGILIO S.
1967,XXXV,1
133
Le stelle infrarosse
MAFFEI PAOLO
1967,XXXV,5
015
L'alluvione di Firenze e il Museo di Storia della Scienza
RIGHINI BONELLI MARIA LUISA
1967,XXXV,10
053
La ricognizione fotografica del "Lunar Orbiter II"
FORESTA MARTIN FRANCO
1967,XXXV,13
007
Giovanni Battista Lacchini (1884-1967)
TAFFARA SALVATORE
1967,XXXV,34
079
La spedizione dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri per l'eclisse totale di Sole del 12 novembre 1966
FALCIANI ROBERTO - RIGHINI ALBERTO - RIGUTTI MARIO
1967,XXXV,35
094
La luminescenza lunare
RIGHINI ALBERTO - RIGUTTI MARIO
1967,XXXV,44/1967,XXXV,99
045
Determinazione delle coordinate geografiche con bussole solari
ARRIGHI ARRIGO
1967,XXXV,46
072
Considerazioni sull'attendibilita` delle medie mensili di indici solari
GODOLI GIOVANNI - MAZZUCCONI FABRIZIO
1967,XXXV,48
032
Un variatore di velocita` per il movimento orario
TOLEDANO RICCARDO
1967,XXXV,51
007
Guido Horn-D'Arturo
MANNINO GIUSEPPE
1967,XXXV,65
007
Ricordo di Guido Horn-D'Arturo
ROSINO LEONIDA
1967,XXXV,68
007
Ricordi di Guido Horn-D'Arturo
JACCHIA LUIGI
1967,XXXV,73
011
Il 32^ Simposio dell'Unione Astronomica Internazionale sulla deriva dei continenti
FRACASTORO MARIO G.
1967,XXXV,95
093
Il pianeta Venere
MANNINO GIUSEPPE
1967,XXXV,111
011
La XIII Assemblea dell'Unione Astronomica Internazionale
MANNINO GIUSEPPE
1967,XXXV,127
141
Gli oggetti quasi stellari
BARBIERI CESARE
1967,XXXV,159
011
XI Riunione della S.A.I.
BARTOLINI CORRADO
1967,XXXV,173
091
La Terra, il Sole e i sistemi planetari
FRACASTORO MARIO G.
1968,XXXVI,1/1968,XXXVI,37/1968,XXXVI,119/1969,XXXVII,49
032
Mezzi moderni di conoscenza dei corpi celesti
PIGNEDOLI ANTONIO
1968,XXXVI,71
141
Le "pulsars"
SETTI GIANCARLO
1968,XXXVI,76
100
Janus, il decimo satellite di Saturno
DALL'OLMO UMBERTO
1968,XXXVI,82
065
L'evoluzione delle stelle
GIANNONE PIETRO - GIANNUZZI M. A.
1968,XXXVI,128/1968,XXXVI,163/1969,XXXVII,256/1970,XXXVIII,10
162
La costituzione dell'universo ed il "mistero" della sua espansione
PIGNEDOLI ANTONIO
1968,XXXVI,207
004
Un astronomo sfortunato
MIGLIAVACCA RENATO
1968,XXXVI,218
081
Alla scoperta del pianeta Terra
MIGLIAVACCA RENATO
1969,XXXVII,1
053
L'impresa spaziale dell'Apollo VIII
FRANCIA PAOLO
1969,XXXVII,11
015
I test chimici in astrofisica, in geofisica e nelle scienze della vita
PICCARDI GIORGIO
1969,XXXVII,101
125
Effetti biologici di supernovae galattiche
TEMPESTI PIERO
1969,XXXVII,114
015
La vita extraterrestre
MIGLIAVACCA RENATO
1969,XXXVII,121
011
Il primo congresso mondiale degli Astrofili
MARCHESINI FRANCO
1969,XXXVII,153
053
Astronautica
MIGLIAVACCA RENATO
1969,XXXVII,205
032
Uno spettrografo per gioco
DALL'OLMO UMBERTO
1969,XXXVII,220
104
Le Leonidi
BERTAUD CH.
1969,XXXVII,222
081
La velocita` di fuga
MANNINO GIUSEPPE
1969,XXXVII,253
015
Per una collaborazione nel campo a confine fra Scienze Astronomiche e Geofisiche e Scienze della vita
PICCARDI GIORGIO
1970,XXXVIII,1
099
La radioemissione decametrica di Giove
DALL'OLMO UMBERTO
1970,XXXVIII,59/1970,XXXVIII,107
092
Il transito di Mercurio sul disco del Sole del 9 maggio 1970
BETTI ALFIO
1970,XXXVIII,69
085
Ritmica diurna nei sistemi sensibili ed attivita` solare
PICCARDI GIORGIO
1970,XXXVIII,117
033
Il radiotelescopio di supersintesi di Westerbork
-
1970,XXXVIII,155
103
Note sulla cometa Bennett (1969i)
PANSECCHI LUIGI
1970,XXXVIII,162
081
Un'altra prova dell'eta` della Terra
QUAGLIA DOMENICO
1970,XXXVIII,199
043
Ancora su un metodo di calcolo delle coordinate geografiche
TADINI GIOVANNI
1970,XXXVIII,204
034
Uno specolino completamente chiuso
MUTTI ELIO
1970,XXXVIII,210
117
Progressi nell'interpretazione e studio delle stelle variabili
ROSINO LEONIDA
1970,XXXVIII,243/1971,XXXIX,1/1971,XXXIX,85/1971,XXXIX,165/1972,XL,3/1972,XL,91/1973,XLI,1/1973,XLI,125/1974,XLII,102/1974,XLII,233/1975,XLIII,93/1975,XLIII,244/1976,XLIV,97/1977,XLV,1/1977,XLV,221
004
Un'ora in biblioteca
DALL'OLMO UMBERTO
1970,XXXVIII,253
004
Astrologia, madre dell'astronomia
MIGLIAVACCA RENATO
1971,XXXIX,10
004
La grande piramide
MOIA R.
1971,XXXIX,41
008
Un nuovo osservatorio dilettantistico
BERTOLINI D.
1971,XXXIX,59
085
Relazioni tra fenomeni solari e terrestri in biologia
GIORDANO A.
1971,XXXIX,125
034
Un nuovo cosmoscopio
ZAVATTI SILVIO
1971,XXXIX,134
158
Gli oggetti Maffei
PARMEGGIANI GIANLUIGI
1971,XXXIX,172
072
L'osservazione sistematica del Sole a Catania
GODOLI GIOVANNI - SCIUTO V. - STURIALE M. L. - ZAPPALA` R. A.
1971,XXXIX,213
082
La spedizione JOSO all'isola di Lampione nel settembre 1971
CEPPATELLI G. - RIGHINI ALBERTO
1972,XL,43
004
Le Neptune Francois
ZAVATTI SILVIO - ZAVATTI FRANCO
1972,XL,55
096
Nuovo metodo e strumentazione relativa per il rilevamento del tempo di occultazione lunare
ROSSET FERDINANDO
1972,XL,100
008
Via satellite i calcoli del piu` antico osservatorio astronomico del mondo
-
1972,XL,105
004
L'"Atlas universel" di Pietro Santini
ZAVATTI SILVIO - ZAVATTI FRANCO
1972,XL,135
032
Un astrografo automatico
MUTTI E.
1972,XL,147
008
L'osservatorio astronomico "G. Horn D'Arturo" dell'Associazione Astrofili Bolognesi
BALDINELLI LUIGI
1972,XL,175/1972,XL,219
036
La scelta di un apparecchio fotografico per l'astrofilo
FERRERI WALTER
1972,XL,186
007
La scomparsa di un grande astronomo Harlow Shapley (1885-1972)
ROSINO LEONIDA
1973,XLI,13
162
Modelli cosmologici
ROMANO GIULIANO
1973,XLI,16/1973,XLI,58/1973,XLI,140/1973,XLI,173/1974,XLII,13/1974,XLII,204/1975,XLIII,14
004
Copernico e l'Eliocentrismo
MIGLIAVACCA RENATO
1973,XLI,45
008
Il nuovo telescopio di 182 cm di Cima Ekar (Asiago)
BARBIERI CESARE
1973,XLI,85
125
Fenomenologia delle Supernovae
BONOLI FABRIZIO
1973,XLI,93
007
Ricordo di Paolo
LEANI ACHILLE
1973,XLI,147
010
Le Associazioni Astrofili oggi
FAVERO GIANCARLO
1973,XLI,180
079
A caccia di eclissi: Sahara, 30 giugno 1973
BALDINELLI LUIGI
1973,XLI,209
079
Relazione sull'eclisse totale di Sole del 30 giugno 1973
ANDRENELLI PAOLO
1973,XLI,220
035
Controllo del moto orario di un telescopio con circuito oscillatore a quarzo
VACCHI C. - SASSI G.
1973,XLI,225
091
Planetologia Comparata
MARIO NUCCIO R.
1974,XLII,1/1974,XLII,53
035
Un sistema di controllo del moto orario
GRUPPO ASTROFILI NAPOLETANI
1974,XLII,23
004
Copernicanesimo e filosofia nel Rinascimento
MIGLIAVACCA RENATO
1974,XLII,64
014
L'Astronomia nella scuola secondaria
STEFANINI LEDO
1974,XLII,97/1974,XLII,159
140
Astrofisica dei fenomeni transienti
PALUMBO GIORGIO G. C.
1974,XLII,145/1974,XLII,189
031
Costruzione di uno specchio paraboloico di 300 mm di diametro
GAMBATO GIAMPAOLO - FAVERO GIANCARLO
1974,XLII,250
159
Le Nubi di Magellano
BONOLI FABRIZIO
1975,XLIII,1
131
La materia interstellare
TEMPESTI PIERO
1975,XLIII,45
098
L'anello degli asterodi
BURCHI ROBERTO
1975,XLIII,72/1975,XLIII,204
099
Satelliti di Giove
BATTAGLIA MARIA CRISTINA
1975,XLIII,109
007
Laszlo Detre
ROSINO LEONIDA
1975,XLIII,113
007
Karl Wurm
ROSINO LEONIDA
1975,XLIII,114
065
Struttura interna e produzione di energia nelle stelle
SANTELLA GAETANO
1975,XLIII,141/1975,XLIII,194
015
Un pianeta per l'uomo
CANTELLI MARIO
1975,XLIII,160
124
Una stella nova eccezionale: la Nova Cygni 1975
TEMPESTI PIERO
1975,XLIII,185
004
L'eclisse di Sole del 2 agosto 1133
DALL'OLMO UMBERTO
1975,XLIII,233
143
Astronomia con particelle d'alta energia: i raggi cosmici
MANDOLESI NAZARENO - PALUMBO GIORGIO G. C.
1976,XLIV,1/1976,XLIV,58/1977,XLV,133/1978,XLVI,1/1978,XLVI,63
034
Principi generali della fotometria fotoelettrica
GHEDINI SILVANO
1976,XLIV,14
036
L'emulsione fotografica ed il meccanismo di formazione dell'immagine latente
BONOLI FABRIZIO - FUSI PECCI FLAVIO
1976,XLIV,49/1976,XLIV,118
036
Fotografia di un campo stellare durante un'eclissi totale di Sole
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1976,XLIV,69
141
L'effetto Doppler e i QSO
ROMANO GIULIANO
1976,XLIV,145
103
Sull'osservazione di bande synchroniche nella coda della Cometa West (1975n)
PANSECCHI LUIGI
1976,XLIV,156
007
Francesco Zagar
ROSINO LEONIDA
1976,XLIV,164
008
Il telescopio sovietico di 6 metri
CASINI CATERINA
1976,XLIV,168
004
La fotografia celeste attraverso le tappe fondamentali della sua storia
TEMPESTI PIERO
1976,XLIV,189
047
Un moderno e pratico astrolabio
RIGHINI GUGLIELMO
1976,XLIV,224
111
La distanza delle stelle
DE SANTIS RENATO
1976,XLIV,235
097
La missione Viking su Marte
BATTAGLIA MARIA CRISTINA
1977,XLV,13
004
Venere stella della sera e del mattino
RIGHINI GUGLIELMO - SETTLE THOMAS B.
1977,XLV,21
005
Ricordo di Guido Horn-D'Arturo
ROSINO LEONIDA
1977,XLV,45
162
Il buio notturno e le sue implicazioni cosmologiche
MORA SILVIO
1977,XLV,47
066
Il collasso gravitazionale
DE SANTIS RENATO
1977,XLV,55
036
Proprieta` sensitometriche delle emulsioni fotografiche
BONOLI FABRIZIO - FUSI PECCI FLAVIO
1977,XLV,89
158
La classificazione di Hubble delle Galassie
VETTOLANI GIANPAOLO
1977,XLV,99
004
Spigolature fantascientifiche da testi medioevali
DALL'OLMO UMBERTO
1977,XLV,105
102
Sulle traiettorie reali di particelle caudali cometarie
BERNASCONI ANGELO
1977,XLV,111
073
Un metodo per l'osservazione della cronosfera solare
CORBO` GUIDO
1977,XLV,144
005
Albert Einstein
FONTANA WALTER
1977,XLV,147
065
Le sintesi di popolazioni stellari
MILANDRI ENRICO - FUSI PECCI FLAVIO
1977,XLV,173
098
Evoluzione della distribuzione degli asteroidi
FROESCHLE` CLAUDE - SCHOLL HANS
1977,XLV,190
031
Progetto e costruzione di un telescopio catadiottrico
FEROLI LUIGI
1977,XLV,236
007
Ruggieri Guido
ROMANO GIULIANO
1977,XLV,244
035
Rilievo tempi con segnali registrati su nastro magnetico
CERCHIO FRANCESCO
1978,XLVI,11
007
Daniel Henri Chalonge
FRACASSINI MASSIMO - PASINETTI LAURA E.
1978,XLVI,19
105
Le meteoriti
TEMPESTI PIERO
1978,XLVI,45/1978,XLVI,93/1978,XLVI,141/1978,XLVI,189/1978,XLVI,234/1979,XLVII,68
007
Boris Vassilievich Kukarkin
-
1978,XLVI,72
158
Le galassie di Seyfert
DE TULLIO GIUSEPPE
1978,XLVI,181
091
Ricerca di leggi empiriche basate sul sistema solare
MUNINI ENRICO - ARMELLINI ANDREA
1978,XLVI,223
015
Possibilita` di vita e civilta` in ambienti extraterrestri
POLETTO GIANNINA
1979,XLVII,1
007
Guglielmo Righini
ROSINO LEONIDA
1979,XLVII,22
034
Microprocessors ed astronomia
GHEDINI SILVANO
1979,XLVII,53
005
Padre Angelo Secchi
SPELTI IVAN
1979,XLVII,109
142
Risultati di osservazioni ultraviolette di sorgenti extragalattiche mediante l'impiego di satelliti artificiali
DE TULLIO GIUSEPPE
1979,XLVII,153
036
Realizzazione di un fotomicrometro
DI GIOVANNI GIOVANNI
1979,XLVII,179
004
Storia della misura dell'unita` astronomica
TEMPESTI PIERO
1979,XLVII,209/1979,XLVII,261
101
Plutone ha un satellite
BODIFEE GERARD
1979,XLVII,231
004
Un presunto errore di Colombo
TADINI GIOVANNI
1979,XLVII,285
036
La fotografia a colori e le sue applicazioni in astronomia
DALLE DONNE ALBERTO
1980,XLVIII,1
004
Un antichissimo osservatorio solare
ROMANO GIULIANO
1980,XLVIII,11
113
Sequenze di magnitudini nelle Pleiadi
FAVERO GIANCARLO - DALMERI ITALO
1980,XLVIII,18
103
La cometa di Halley
TEMPESTI PIERO
1980,XLVIII,37
160
I superammassi di galassie
DE TULLIO GIUSEPPE
1980,XLVIII,62
074
La corona solare e l'origine del vento solare
DI GIOVANNI GIOVANNI
1980,XLVIII,93/1980,XLVIII,146
004
La grande Meridiana di San Petronio
MACCAFERRI D.
1980,XLVIII,115
105
Il meteorite del 18 aprile 1977
GHEDINI SILVANO - BALDINELLI LUIGI
1980,XLVIII,137
154
Gli ammassi globulari nelle galassie
CLEMENTINI GISELLA
1980,XLVIII,177
036
L'effetto Sabattier: l'applicazione della teoria delle ipodense nella fotografia astronomica di oggetti estesi
BUZZONI ALBERTO
1980,XLVIII,195
117
Fotometria della Shell Star 88 Her
GHEDINI SILVANO - BALDINELLI LUIGI - FERRI A.
1980,XLVIII,229
036
L'elaborazione numerica delle immagini e le sue applicazioni in astronomia
MALAGNINI MARIA L. - SICURANZA GIOVANNI L.
1980,XLVIII,244
034
Astronomia infrarossa. Parte prima: le tecniche
D'ERCOLE ANNIBALE
1980,XLVIII,256/1981,IL,31
141
Le Pulsar
DELPINO FEDERICO
1981,IL,1/1981,IL,65
008
L'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna
BAIADA ENRICA - BONOLI FABRIZIO
1981,IL,20
008
L'Osservatorio Astronomico di Torino
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1981,IL,53
113
Sequenze di magnitudini nel Presepe
FAVERO GIANCARLO - DALMERI ITALO
1981,IL,83
066
Le teorie gravitazionali: parte prima: fondamenti
BEDOGNI ROBERTO
1981,IL,101
036
Il concetto di efficienza quantica dei materiali fotografici e i criteri di esposizione per la rivelazione dei segnali deboli in astronomia
BONOLI FABRIZIO - SCALTRITI LUCIA
1981,IL,112
066
Spazio e tempo in cosmologia
MORA SILVIO
1981,IL,127
008
L'Osservatorio di Arcetri
TAGLIAFERRI GIUSEPPE
1981,IL,145
036
Il trattamento di sviluppo delle emulsioni fotografiche in bianco e nero
DALLE DONNE ALBERTO
1981,IL,156
133
Astronomia infrarossa. Parte seconda: le osservazioni
D'ERCOLE ANNIBALE
1981,IL,163
158
La forma delle galassie
GALLETTA GIUSEPPE
1981,IL,181
115
La misura dei raggi stellari
LONGO GIUSEPPE - RIGUTTI MARIO
1981,IL,201/1981,IL,230
015
Lettera ai lettori
BONOLI FABRIZIO
1981,IL,225
008
L'Osservatorio Astronomico di Palermo
FODERA` SERIO G.
1981,IL,250
092
Mercurio
CASACCHIA RUGGERO
1982,L,1
066
Dalle nane bianche ai buchi neri: storia di alcuni concetti di astrofisica relativistica
BALBINOT ROBERTO - BERGAMINI ROBERTO - GIORGINI BRUNO
1982,L,11/1982,L,71/1982,L,125
031
L'adattamento dell'occhio alla visione notturna
MILLER WILLIAM C.
1982,L,31
015
Sotto la bandiera dell'Unione ?
BONOLI FABRIZIO
1982,L,61
093
Venere
BIANCHI REMO
1982,L,63
015
La Stella di Betlemme
CUSTODI PAOLO
1982,L,77
081
Terra e Luna
POSCOLIERI MAURIZIO
1982,L,113
008
L'Osservatorio Astrofisico di Catania
CRISTALDI SALVATORE
1982,L,139
097
Marte
SALVATORI ROSAMARIA
1982,L,181
141
I risultati delle ultime osservazioni sul quasar 3C 273
DE TULLIO GIUSEPPE M.
1982,L,193
070
Il Sole
STROPPA PAOLO
1982,L,205/1982,L,255
098
Gli Asteroidi
BARUCCI M. ANTONIETTA - PEROZZI ETTORE
1982,L,237
015
Il sistema di misurazione del tempo nella civilta` azteca precolombiana
GALLINGANI ANNA MARIA
1982,L,247
007
Giorgio Abetti (1882-1982)
FRACASTORO MARIO GEROLAMO
1982,L,289
099
Giove
PEROZZI ETTORE
1982,L,293
005
Charles Robert Darwin, nel primo centenario della morte (1809-1882)
ZAVATTI SILVIO
1982,L,305
113
Sequenze di magnitudini negli ammassi della Chioma di Berenice e Messier 39
FAVERO GIANCARLO - DALMERI ITALO
1982,L,325
158
Emissione radio delle galassie
BALLARATI BIANCA - GIOVANNINI GABRIELE
1982,L,311
099
I satelliti galileiani di Giove
LANCIANO PASQUALE
1983,LI,1
008
L'Osservatorio di Padova-Asiago
ROSINO LEONIDA
1983,LI,13
158
Storia della classificazione delle galassie
DI COLBERTALDO GIANCARLO
1983,LI,23/1983,LI,85/1983,LI,159
008
L'Osservatorio Astronomico San Vittore
PANSECCHI LUIGI
1983,LI,69
005
Ricordo di un astrofilo del passato
BARONI SANDRO
1983,LI,106
004
Trenta giorni ha novembre ...
BAIADA ENRICA
1983,LI,111
100
Saturno
PEROZZI ETTORE - POZIO STEFANIA
1983,LI,145
015
Il principio antropico e la scienza dei grandi numeri
FRACASSINI MASSIMO
1983,LI,165
031
Telescopi della nuova generazione
GHIGO MAURO
1983,LI,197
033
Radiointerferometria a lunga base
MORGANTI RAFFAELLA
1983,LI,215
124
Sorveglianza sistematica dell'ex-nova GK Per(1901)
DALMERI ITALO - FAVERO GIANCARLO
1983,LI,225
004
L'astronomia e ponte Carlo a Praga: simbolismo del trecento
SIMA ZDISLAV
1983,LI,253
158
Le galassie piu` lontane
KRON RICHARD G.
1983,LI,267
141
Quasar, 20 anni dopo: I, II, III, IV
TANZELLA-NITTI GIUSEPPE
1983,LI,305/1984,LII,1/1984,LII,65/1984,LII,137
042
Il problema della distanza in Astronomia
DE TULLIO GIUSEPPE MARIA
1983,LI,317
036
Note sul corretto impiego dei filtri nella fotografia astronomica
DELVO` PIERINO
1983,LI,329
005
Trentotto anni dedicati all'astronomia: Ercole Dembowski
BARONI SANDRO
1984,LII,17
160
Gli ammassi di galassie
DE TULLIO GIUSEPPE
1984,LII,23
015
E se Darwin avesse torto?
CHANDRA WICKRAMASINGE N.
1984,LII,83
158
Galassie peculiari
DI COLBERTALDO GIANCARLO
1984,LII,91
007
Ricordo di Alfio Betti
MINGARDI GUALTIERO
1984,LII,133
102
Le comete nell'astronomia moderna
CIARDO GIOVANNI - NAPPI DOMENICO - SANTILLO LUIGI
1984,LII,153
066
Le singolarita' in relativita' generale (1916-1970): I, II
BERGAMINI ROBERTO - GIORGINI BRUNO
1984,LII,173/1984,LII,,227
008
L'ESO (European Southern Observatory)
CRISTIANI STEFANO
1984,LII,213
079
Due eclissi storiche in Abruzzo
DE MEIS SALVO
1984,LII,219
11
La natura fisica delle stelle simbiotiche: I, II
DEL GIUDICE LUIGI
1984,LII,261/1984,LII,355
117
Alcune stelle binarie
DE MEIS - BARONI SANDRO
1984,LII,271
122
Osservazioni visuali di sei stelle variabili
TALAMONI LUCA - BERTOCCO ANDREA - GAMBATO GIAMPAOLO
1984,LII,293
007
Giuseppe Tagliaferri:1924-1984
-
1984,LII,325
015
Una stella sulla Murgia
TAVOLARO ALDO
1984,LII,327
011
Il sesto Congresso Mondiale degli Astrofili 2-6 settembre 1984
MARCHESINI FRANCO
1984,LII,365
103
La cometa di Halley
TEMPESTI PIERO
1985,LIII,1
103
La grande cometa del 1910
DI GIOVANNI GIOVANNI
1985,LIII,19
102
La nube di Oort
TEMPESTI PIERO
1985,LIII,29
103
L'avvistamento della cometa di Halley all'Osservatorio di Asiago
BONOLI CARLOTTA - BORTOLETTO FABIO - D'ALESSANDRO MAURIZIO
1985,LIII,35
015
Caelum o Coelum
HORN-D'ARTURO GUIDO
1985,LIII,65
066
Frecce del tempo
D'ERCOLE ANNIBALE
1985,LIII,69
103
L'esplorazione ravvicinata della cometa di Halley
FORESTA MARTIN FRANCO
1985,LIII,85
005
Giovanni Virginio Schiaparelli:1835-1910
GABICI FRANCO
1985,LIII,129
07
Il Sole
STROPPA PAOLO
1985,LIII,139
107
La genesi del sistema planetario solare
OSTINELLI EDDY
1985,LIII,181
04
La correzione eliocentrica
PORETTI ENNIO
1985,LIII,193
154
Gli ammassi globulari: I, II, III
MONELLA RINALDO
1985,LIII,225/1985,LIII,287/1986,LIV,17
013
Alla scoperta del cielo australe
AZZARITA FRANCESCO
1985,LIII,237
009
Il Planetario di Ravenna
GABICI FRANCO
1985,LIII,273
103
Della cometa la quale apparve l'anno 1680
CAPPELLI ROBERTO - CECCHINI MAURIZIO - PISANI MARIA ASSUNTA
1985,LIII,277
015
Orologi e meridiane naturali
ROMANO GIULIANO
1986,LIV,1
031
Bibliografia su metodologie di osservazione, riduzione dei dati e applicazioni della fotometria stellare  multicolore UBV
SANTANGELO MATTEO - MAZZONI EMILIANO - MALLEGNI UMBERTO
1986,LIV,11
005
Bernhardt Schmidt e l'astronomia con i telescopi Schmidt
BORNGEN FREIMUT
1986,LIV,57
031
Bibliografia di sequenze e cataloghi fotometrici UBV nel cielo boreale
SANTANGELO MATTEO - MAZZONI EMILIANO - MALLEGNI UMBERTO - FORNACIARI GUIDO - ORLANDI SERGIO - BANDUCCI FRANCO
1986,LIV,89
004
Stelle e comete nell'astronomia precolombiana
ROMANO GIULIANO
1986,LIV,113
117
Una stella doppia per ogni ora di ascensione retta: I, II, III
BARONI SANDRO
1986,LIV,125/1986,LIV,175/1986,LIV,313
015
Il neocatastrofismo
TOMASI VITTORIO
1986,LIV,157
092
Su alcuni transiti di Mercurio
MEEUS JAN - DE MEIS SALVO
1986,LIV,163
015
Addio ai lettori
BONOLI FABRIZIO
1986,LIV,201
082
La nozione di clima: dal senso comune al modello matematico
LO VECCHIO GUIDO
1986,LIV,205
082
I cambiamenti climatici su grande scala e la teoria astronomica dei paleoclimi
BERGER ANDRE' - TRICOT CHRISTIAN
1986,LIV,213
004
Note in margine alla lettura di una biografia di Giuseppe Toaldo, astronomo e meteorologo del Settecento
BAIADA ENRICA
1986,LIV,229
005
Gli Struve di Pulkovo: una famiglia di astronomi
BATTEN ALAN H.
1986,LIV,257
103
Alcune comete periodiche nel 1987
DE MEIS SALVO - MEEUS JAN
1986,LIV,281
079
Tre eclissi totali di Sole per l'Italia settentrionale: 8 luglio 1842, 15 febbraio 1961, 3 settembre 2081
BARONI SANDRO
1986,LIV,305
007
In ricordo di Paolo Andrenelli (1921-1986)
SANTANGELO MATTEO - BENEDETTI WALTER - PAOLINETTI RICCARDO - FERRARI MARCO - MIRENDA ALESSANDRO - PETRUCCIOLI AUGUSTO
1986,LIV,323