Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Astronomia. Sistema Museale d'Ateneo
PROGETTO SCIENZA PER TUTTI (L. 6/2000)
Ideazione: Marina Zuccoli e Laura Peperoni


I materiali sono stati restaurati a cura del laboratorio Il Segnacolo
Si ringraziano per le immagini l'Associazione Astrofili Bolognesi e la NASA.

BACK


Che differenza c'è tra archivio, biblioteca e museo? Nessuna, quanto alla funzione. Sono tutte raccolte di testimonianze delle idee, della cultura, della vita di una regione, di un popolo, di un secolo. L'archivio astronomico di Bologna custodisce i documenti degli astronomi, così come la biblioteca raccoglie i loro libri e il museo i loro strumenti.

Nel '700 fu fondata la Specola di Bologna, che ebbe tra i suoi scienziati di punta Eustachio Manfredi, Vittorio Francesco Stancari e Eustachio Zanotti.Le loro osservazioni dei fenomeni celesti furono principalmente rivolte a eclissi di Sole e di Luna, passaggi di comete, congiunzioni di pianeti, aurore boreali.

Come ricostruire l'attività astronomica bolognese settecentesca in archivio? Puoi scegliere un fenomeno celeste e seguirlo dal manoscritto alla versione o alle varie versioni a stampa, cioè dal documento d'archivio alla pubblicazione in biblioteca.

Cosa si nota? Si vede subito, dal documento manoscritto, che l'astronomo annotava con ordine CHI effettuava l'osservazione, QUANDO, e COSA osservava. Seguivano poi i dati relativi al fenomeno, le sue coordinate, il movimento dei corpi osservati e gli strumenti (telescopi, orologi, ed altri) impiegati.

Le versioni a stampa della stessa osservazione sono, in genere, almeno due. Una pubblicazione istantanea, in italiano, serve a comunicare rapidamente i risultati ottenuti, alla comunità scientifica, ovvero agli Osservatori di tutto il mondo. Su periodico compare poi, qualche anno dopo, un articolo di maggior lunghezza, magari in latino, con una riflessione sui dati ottenuti ed il loro significato.

Gli astronomi avvertivano già nel '700, due istanze tipiche della scienza contemporanea: la tempestività della diffusione dei risultati, oggi facilitata da internet e dalla posta elettronica, e la comunicazione con gli altri astronomi, secondo una anticipazione dell'odierno lavoro in rete.


Which is the difference among archive, library and museum? There is no real difference, as long as their role is concerned. They all collect witnesses of a country, a people, a century and their ideas, their life and culture. The Bologna astronomical archive owns the astronomers' documents, the library owns their books and the museum their instruments.

Eustachio Manfredi, Vittorio Francesco Stancari and Eustachio Zanotti were the main scientists at the Bologna Observatory, founded in the XVIII century. They observed solar and lunar eclipses, comets, conjunctions, auroras.

Can you trace the XVIII th century activity of the bolognese astronomers in the archive? Yes, you may choose a celestial phenomenon and follow it from the manuscript to the printed version: from the archive to the library.

What can you see? The manuscript shows that the astronomers noted very carefully WHO made the observation, WHEN it was made and WHAT was observed. They also wrote the data, coordinates and motion of the celestial body observed, together with the instruments used (telescopes, clocks and others).

The same observation is generally used for at least two publications. A swift publication, in italian, few pages aims to give prompt communication of the results to the astronomical cammunity, i.e. the Observatories all over the world. A longer paper, generally written in latin, appeared some years later on a journal, offering a study of the obtained data and their meaning.

Since the XVIIIth century astronomy followed two directions, which are typical af contemporary science: prompt diffusion of the results (nowadays easier, thanks to the Internet and the e-mail) and networking and communication with other astronomers.


Struttura dell'ipertesto: fenomeni e versioni manoscritte, pubblicate come "letteratura grigia" e su periodico. / Phenomena and their manuscript version, grey literature, periodical.

Eclissi di Sole

Eclissi di Luna

  • 9/9/1718
    Archivio: Lettera di Johann Philipp Würzelbau da Norimberga nel settembre 1718; di Gaetano Fontana da Modena in data 21/9/1718; di Antoine Francois Laval da Tolone in data 16/10/1718.
    Periodico: Giacomo Filippo Maraldi, Observations de l'eclipse de Lune du 9 Septembre 1718. In: Memoires de l'Academie Royale des Sciences de Paris, 1718, p.348-354.
  • 1/12/1732
    Archivio: Registro delle osservazioni della Specola, in data 1/12/1732.
    Periodico Observatio eclipseos lunaris Romae habita die 1 decembris MDCCXXXII in aedibus Eminentiss. De-Via. In De Bononiensi Scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t. II, p.III,(1747), p. 109-112
  • 19/9/1736
    Archivio: Registro delle osservazioni della Specola in data 19/9/1736.
    Pubbl. istantanea: Defectus lunae observatus e Specula astronomica Bononiensis scientiarum Instituti noct. sequ. diem 19 septembris 1736.
    Periodico: Defectus lunae observatus e Specula astronomica Bononiensis scientiarum Instituti noct. sequ. diem 19 septembris MDCCXXXVI. In De Bononiensi Scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii, t. II, p.III,(1747), p. 123-126
  • 13/1/1740
    Periodico: Eclipsis lunae observata in astronomica specula Bononiensis scientiarum Instituti ... die 13 ianuarii MDCCXXXX. In De Bononiensi Scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t. II, p.III,(1747), p. 139-141.
  • 19/6/1750
    Archivio: Registri delle osservazioni della Specola, in data 19/6/1750.
    Pubbl. istantanea: Observatio eclipsis lunae habita in astronomica specula bononiensis scientiarum instituti die 19 junii MDCCL. Bononiae, typis Laelii a Vulpe, s.d.

Comete

  • febbraio-marzo 1737
    Archivio: Registri delle osservazioni della Specola, da 24/2/1737 al 21/3/1737
    Periodico: De cometa anni MDCCXXXVII. In De Bononiensi Scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii, t. II, p.I,(1745), p.432-434; De cometa anni MDCCXXXCVII. In De Bononiensi Scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t. II, p.III,(1747), p.62-72.
  • anno 1739
    Pubbl. istantanea: La cometa dell'anno MDCCXXXIX osservata nella Specula dell'Istituto delle Scienze di Bologna ne' mesi di maggio, giugno, luglio e agosto da Eustachio Zanotti e compagni. In Bologna, nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1739.
    Periodico: De cometa anni MDCCXXXIX In De Bononiensi Scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t. II, p.III, p.73-89.
  • anno 1742
    Archivio: Registri delle osservazioni della Specola, in data 4/3/1742
    Pubbl. istantanea: Osservazioni sopra la cometa dell'anno MDCCXXXXII fatte nella Specula dell'Istituto delle Scienze di Bologna ne' mesi di marzo, e aprile, da Eustachio Zanotti... e da Petronio Mateucci. In Bologna, nella stamperia di Lelio dalla Volpe, s.d.
  • anno 1744
    Pubbl. istantanea: Osservazioni sopra la cometa dell'anno MDCCXLIV fatte nella Specula dell'Istituto delle Scienze di Bologna ne' mesi di gennaio, febbraio e marzo, da Eustachio Zanotti... e da Petronio Mateucci. In Bologna, nella stamperia di Lelio dalla Volpe, s.d.
  • anno 1769
    Pubbl. istantanea: De cometa anni MDCCLXIX sermo habitus in Academia Bononiensis Scientiarum Instituti die XXIII novembris. Bononiae, typis Laelii a Vulpe, s.d.

Congiunzioni

  • Mercurio con Sole del 9/11/1723
    Archivio: Lettera dell'astronomo ligure Paris Maria Salvago a E. Manfredi del 11/12/1723, di Johann Philipp Würzelbau da Norimberga il 25.11.1723. Registri delle osservazioni della Specola, in data 9/11/1723
    Pubbl. istantanea: Mercurii ac Solis congressus in astronomica Specula Bononiensis Scientiarum Instituti observatus die IX Novembris MDCCXXIII. Bononiae, typis Constantini Pisarri, 1724.
    Periodico: De Mercurii ac Solis congressu in astronomica Specula Bononiensis Scientiarum Instituti observato die IX Novembris MDCCXXIII. In De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t.II,(1747), p.III, p. 1-38.
  • Giove con Marte del 1727
    Periodico: De Iovis et Martis coniunctione heliocentrica observata anno MDCCXXVII. In De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t.II,(1747), p.III, p. 39-55.
  • Mercurio con Sole del 11/11/1736
    Archivio: Registri delle osservazioni della Specola, in data 11/11/1736
    Pubbl. istantanea: Congressus Mercurij cum Sole in astronomica Specula Bononiensis Scientiarum Instituti observatus die XI Novembris MDCCXXXVI mane. Bononiae, typis Laelii a Vulpe, s.d.
    Periodico: De congressu Mercurij cum Sole in astronomica Specula Bononiensis Scientiarum Instituti observato die XI Novembris MDCCXXXVI mane. In De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, Opuscula, t.II,(1747), p.III, p. 57-61.
  • Mercurio con Sole del 5/5/1753
    Archivio: Registri delle osservazioni della Specola, in data 6/5/1753
    Pubbl. istantanea: Congressus Mercurii cum Sole observatus in astronomica Specula Bononiensis Scientiarum Instituti die 5 Maij 1753. Bononiae, ex typographia Laelii a Vulpe, 1753.
    Periodico: Congressus Mercurii cum Sole observatus in astronomica Specula Bononiensis Scientiarum Instituti die 5 Maij 1753. In De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, t.IV, p. 325-329.
  • Venere con Sole del 5/6/1761
    Pubbl. istantanea: De Veneris ac Solis congressu observatio habita in astronomica specula bononiensis Scientiarum Instituti die 5 Junii 1761. Bononiae, typis Laelii a Vulpe, s.d.

Aurore boreali

  • 16/12/1737
    Archivio: Registri delle osservazioni della Specola, in data 16/12/1737
    Periodico: De boreali aurora anni MDCCXXXVII. In De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, t.II,(1745), p.I, p. 476-479
  • 29/3/1739
    Pubbl. istantanea: Osservazioni di una aurora boreale fatta nella Specula dell'Instituto delle Scienze di Bologna la sera dei 29 marzo MDCCXXXIX riferita dal dott. Eustachio Zanotti. In Bologna, nella stamperia di Lelio dalla Volpe, s.d.
    Periodico: De borealibus auroris quibusdam anni MDCCXXXIX. In De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, t.II,(1745), p.I, p. 479-484.