Il transito di Venere del 1874 Nel 1874, anno natale di Guglielmo Marconi, Bologna è teatro del fallito tentativo insurrezionale dell'anarchico Bakunin. Nello stesso anno, in cui viene istituito l'Archivio di Stato di Bologna, l'Istituto di Astronomia è diretto da Alessandro Palagi. Il transito di Venere non è visibile in Italia, ma vengono effettuate varie missioni astronomiche per effettuare le osservazioni. La popolarità del fenomeno è tale, che i musicisti francesi Henri Meilhac e Ludovic Halevy compongono un'operetta, intitolata Le passage de Venus: leçon d'astronomie en un acte. ![]() Bibliografia Observations of the transit of Venus, 9 december, 1874 made at Stations in New South Wales. Sydney, Charles Potter, 1892 Les passages de Venus sur le disque solaire consideres au point de vue de la determination de la distance du Soleil a la Terre. Passage de 1874. Notions historiques sur les passages de 1761 et 1769. Paris, Gauthier Villars, 1873 Account of observations of the Transit of Venus, 1874, December 8, made under the authority of the British Government. H.M.S.O., 1881 Russische Expedition zur Beobachtung des Venusdurchgangs 1874. Abteilung II. N.1. Bearbeitung der photographischen Aufnahmen im Hafen Possiet. St. Petersburg, 1877 Il passaggio di Venere sul sole dell'8-9 dicembre 1874, osservato a Muddapur nel Bengala. Relazione di P. Tacchini pubblicata a spese del Ministero della Pubblica Istruzione. Palermo, Tip. Lao, 1875 Der Vorübergang der Venus vor der Sonnenscheibe am 9. December1874. Braunschweig, Friedrich Vieweg, 1873. Recueil de mémoires, rapports et documnets relatifs a l'observation du passage de Vénus sur le Soleil. 3 voll. in 5 tomi Paris, Firmin Didot (vol. I 1877) e poi Gauthier-Villars 1878-1885. ![]() Stazione osservativa sull'Isola Campbell, a sud della Nuova Zelanda ![]() Stazione osservativa presso il Cairo (da Airy), Account of observations. ![]() Stazione osservativa in Australia. |