al maggio 2025
Monografie e curatele di libri
18. Bònoli F., Mazzucconi F., Misiano
A. (a cura di); 2008, Lezioni delle Scuole estive
di astronomia della SAIt – luglio 2007, «Giornale di Astronomia», vol. 34, n. 1, Società
Astronomica Italiana e Fabrizio Serra Editore, pagg. 128, ISSN 0390-1106,
e-ISSN 1724-0468
Pubblicazioni di Storia dell'astronomia, didattica e divulgazione dell'astronomia
1. Bònoli F.; 1973, Fenomenologia delle Supernovae, «Coelum», XLI, pag. 93
2. Bònoli F.; 1975, Le Nubi di Magellano, «Coelum», XLIII, pag. 1
3.
Baiada E.,
Bònoli F.;
4. Battistini P., Bònoli F., Palumbo G.G.C.; 1982, Astronomia, in Vedere l'invisibile, ed. Comune di Bologna, pag. 21 (contributo su invito)
5. Bònoli F.; 1985, Perché il planetario?, in Il planetario di Ravenna, ed. Comune di Ravenna (contributo su invito)
6. Bònoli F.; 1990, Le magnitudini stellari da Ipparco a Pogson, «l'Astronomia», n. 96, pag. 15
7. Bònoli F.; 1991, Chi osservò le stelle dal pozzo?, «l'Astronomia», n.106, pag. 16
8. Bònoli F.; 1991, La Specola di Bologna e il Museo di Astronomia, in Instrumenta. Il patrimonio storico-scientifico italiano: una realtà straordinaria, ed. G.Dragoni, Grafis, pag. 87 (contributo su invito)
9. Bònoli F.; 1991, Storia dell'Astronomia, in Annuario Enciclopedico 1991, Grande Enciclopedia Universale Atlantica, ed. European Book, pp. 463-480 (contributo su invito)
10. Bònoli F.; 1991, The Astrolabe, in Imaging
the New World - Columbian Iconography, ed. I.B.Jaffe, G.E.Viola,
F.Rovigatti, Istituto della Enciclopedia Italiana e The New York Historical
Society, New York, pag. 160 (contributo su invito)
11. Bònoli F.; 1991, Terrestrial and
Celestial Globes, in Imaging the New World - Columbian Iconography,
ed. I.B.Jaffe, G.E.Viola, F.Rovigatti, Istituto della Enciclopedia Italiana e
The New York Historical Society, New York, pag. 168 (contributo su invito)
12.
Bònoli F.;
13. Bònoli F.; 1992, Globi celesti e globi terrestri, in Iconografia Colombiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pag. 139 (contributo su invito)
14.
Bònoli F.;
15. Bònoli F., Calisi M., Proverbio E., Ranfagni P.; 1993, Una proposta di classificazione della strumentaria storica astronomica, in Atti del Seminario sui problemi del recupero e valorizzazione del patrimonio strumentale, archivistico e bibliografico di interesse storico degli Osservatori Astronomici e Astrofisici Italiani, SAIt, pag. 9 (contributo su invito)
16. Pilloni S., Ranfagni P., Calisi M., Bònoli F.; 1993, Progetto di informatizzazione delle schede catalografiche degli strumenti di interesse storico degli Osservatori Astronomici italiani, in Atti del Seminario sui problemi del recupero e valorizzazione del patrimonio strumentale, archivistico e bibliografico di interesse storico degli Osservatori Astronomici e Astrofisici Italiani, SAIt, pag. 31 (contributo su invito)
17.
Bònoli F.;
1993, Galileo y
18. Bònoli F.; 1993, Un po' di storia, in Da Copernico al domani, Univ. di Ferrara, pagg. 4 (contributo su invito)
19. Bònoli F.; 1994, Occhio alla Specola. Museo storico o museo scientifico?, IBC - Informazioni commenti inchieste su beni culturali, Anno 2, N. 3, pag. 11 (contributo su invito)
20. Bònoli F.; 1994, Alla scoperta del volto della Luna, in Lunatica, Comune di Cattolica Edit. (contributo su invito)
21. Bònoli F., Parmeggiani G.; 1995, Quirico Filopanti: una singolare figura di astronomo nella Bologna dell'Ottocento, in Gli Osservatori Astronomici e le Istituzioni Astronomiche in Italia, Memorie della Società Astronomica Italiana, vol. 66, N. 4, pag. 861
22.
Bònoli F.,
Colavita C., Mataix C.;
23.
Bònoli F.,
Meliconi, I.;
24. Laurencich Minelli L., Bolondi C., Bònoli F., Di Cosimo P., Meliconi I., Sini S.; 1996, Un primo approccio all'archeologia dell'arcipelago del Solentiname, “Quaderni di Neotropica”, vol. 2, pp. 23-45
25.
Bònoli F.;
26. Bònoli F., Calisi M., Ranfagni P.; 1997, Classification criteria for Historical Astronomical Instrumentation, in Atti del XVI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell'Astronomia, a cura di P. Tucci, Centro Volta, Como, maggio 1996, pp. 151-174
27. Bònoli F., Meliconi I.; 1997, La ricerca archeoastronomica nel Solentiname, in La foresta dietro l'angolo, a cura di G. Bassani, ACRA , Milano, pp. 47-50 (contributo su invito)
28.
De Meis S., Meeus
J., Bònoli F.;
29. Bònoli F.; 1998, Astronomia e Arte: interconnessioni, problematiche e stimoli. Un esempio: "Astronomia e Arte medievale", «Giornale di Astronomia», vol. 24, n. 2, pp. 16-32
30. Bònoli F.; 1999, Globi terrestri e celesti. Globo terrestre di G. ed L. Valk. Telescopio equatoriale e altazimutale di G. Adams, in La ragione e il metodo. Immagini della scienza nell'arte italiana dal XVI al XIX secolo, Electa, pp. 176-181, ISBN 88-435-6941-4 (contributo su invito)
31. Bònoli F.; 1999, Coronelli astronomo e i globi celesti, in Vincenzo Coronelli, un intellettuale europeo e il suo universo, a cura di M.G. Tavoni, Costa Editore, Bologna, pp. 138-161 (contributo su invito)
32. Bònoli F.; 1999, Astronomia e Arte: interconnessioni, problematiche e stimoli. Un esempio: "Astronomia e Arte medievale", Al-Magella al-Falakyya (edizione araba del «Giornale di Astronomia»), vol. 2, n. 1, pp.
33. Bònoli F., Piliarvu, D.; 1999, Le biografie dei Lettori di Astronomia dello Studio bolognese dal XII al XX secolo, in Atti del XVIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell'Astronomia, Centro Volta, Como, a cura di P. Tucci, Istituto di Fisica Generale Applicata, Milano, pp. 71-77
34. Bònoli F.; 1999, Risorse astronomiche nel territorio, in Atti della giornata di lavoro sulla Didattica dell'Astronomia indetta dalla SAIt a Firenze nel febbraio 1999, «Giornale di Astronomia», vol. 25, n. 2, pp. 24-28 (contributo su invito)
35. Bònoli F., Zuccoli M.; 1999, On two XVIth-century instruments by Giovanni Antonio Magini (1555-1617), «Nuncius», anno XIV, fasc. 1, pp. 201-212
36.
Bònoli F.;
1999, Astronomia e Arte: un suggerimento di percorso didattico
interdisciplinare, in Conferenze e seminari 1998-
37. Bònoli F.; 2000, Brevi cenni di storia dell'astronomia, in Leggere il Cielo. Lezioni del corso di aggiornamento per insegnanti, a cura di F. Bònoli , G. Parmeggiani e M. Zuccoli, Supplemento al n. 1, marzo 2000 del «Giornale di Astronomia”, pp. 3-11
38.
Bònoli F.;
39. Bònoli F.; 2000, Sulle 'macchine orarie'. Gli orologi da torre e gli orologiai in Emilia-Romagna, IBC - Informazioni commenti inchieste su beni culturali, Anno 8, N. 4, pp. 55-59 (contributo su invito)
40. Bònoli F., Braccesi
A.; 2001, Les recherches astronomiques de Giovanni Domenico Cassini à
Bologne: 1649-
41. Bònoli F., Braccesi
A.; 2001, Bibliographie des oeuvres de Cassini pendant son séjour a Bologne,
in 'Sur les traces des Cassini', Congrès national des sociétés
historiques et scientifiques, 121e, Nice,
42. Bònoli F.; 2001, I miti delle origini, in L'Universo e l'origine della Vita. Lezioni del corso di aggiornamento per insegnanti, a cura di F. Bònoli , G. Parmeggiani e B. Marano, Supplemento al n. 2, marzo 2001 del «Giornale di Astronomia”, pp. 3-8
43. Bònoli F.; 2001, Il Museo della Specola dell'Università di Bologna, in Lo spazio il tempo le opere. Il catalogo del patrimonio culturale, a cura di A. Stanzani, O. Orsi, C. Giudici, Silvana Editoriale, Milano pp. 247-251, ISBN 88-8215-368-1
44. Bònoli F.; 2002, Archeoastronomia, etnoastronomia o astronomia culturale?, «Giornale di Astronomia”, vol. 28, n. 1, pp. 2-7
45. Bònoli F.; 2002, Riccioli e gli strumenti dell'astronomia, in Atti del Convegno Giambattista Riccioli e il merito scientifico dei Gesuiti nell'età barocca, a cura di M.T. Borgato, Olschki, Firenze; Biblioteca di Nuncius - Studi e testi, n. 44, pp. 133-157 (contributo su invito)
46. Poppi F., Bònoli F.; 2002, L’astronomia a Bologna nel XIX secolo, «Giornale di Astronomia», vol. 28, n. 4, pp. 41-56
47. Bònoli F., Miniati M., Greco V., Molesini G.; 2002, Telescope optics of Montanari, Cellio, Campani and Bruni at the 'Museo della Specola' in Bologna, «Nuncius», anno XVII, fasc. 2, pp. 467-474
48. Bònoli F.; 2003, Horn d'Arturo, Guido, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 61, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 729-730 (contributo su invito)
49. Bònoli F.; 2004, Guido Horn d’Arturo:
1879-
50. Bònoli F., Poppi
F.; 2004, Astronomy in
51.
Gualandi
A., Bònoli F.; 2004, Eustachio
Manfredi e la prima conferma osservativa della teoria dell'aberrazione annua
della luce, in “Atti del XXII Congresso nazionale di Storia della fisica e
dell’astronomia”, Genova-Chiavari maggio
52.
Gualandi
A., Bònoli F.; 2004, Lorenzo
Respighi e il cannocchiale ad acqua, in “Atti del XXIII Congresso nazionale
di Storia della fisica e dell’astronomia”, Bari giugno
53. Bònoli F.; 2005, 2005 año Cassini. Culto al
Sol en templos cristianos, “Espacio”, n. 2, febrero 2005, pp. 52-56
54. Bònoli F.; 2005, De meridiaanlijn van Bologna,
“Zenit”, ISSN 0165-0211, vol. 32, n. 10, oktober 2005, pp. 460-464
55. Bònoli F.; 2005, Gio Domenico Cassini: 1625-1712, “Giornale di Astronomia», vol. 31, n. 1, pp. 19-23
56.
Bònoli F.,
Foderà Serio G., Poppi
F.; 2005, La ricerca astronomica in Italia al momento dell’Unità: uomini e
strutture, in “Cento anni di astronomia in Italia 1860-
57.
Poppi F., Bònoli F., Chinnici I.; 2005, Il progetto Tacchini e la riforma
degli Osservatori italiani, in “Cento anni di astronomia in Italia 1860-
58. Bònoli F.; 2006, 2005 – Anno Cassiniano, “Giornale di Astronomia», vol. 32, n. 1, pp. 3-4
59. Bònoli F.; 2006, 350 anni della grande meridiana di Cassini in San Petronio, “Giornale di Astronomia», vol. 32, n. 1, pp. 59-68
60.
Bònoli F.,
Poppi F.; 2006, L’astronomia a
Bologna dalla Repubblica Cispadana alla Restaurazione, in “Astronomi del
territorio marosticense alla Specola di Padova”, Atti del convegno di
Marostica, febbraio
61. Bònoli F., Paltrinieri G., Parmeggiani G., Poppi F.; 2006, Il Sole nella Chiesa: una mostra nell’Anno Cassiniano, in “Strenna storica bolognese”, Comitato per Bologna storica e artistica (a cura di), anno LVI, Pàtron editore, Bologna, ISSN, 1128-2363, pp. 37-89
62.
63.
64. Bònoli F., Cassini A.; 2007, ‘Dictionnaire Historique’ ovvero di un manoscritto inedito di pensieri astronomici di Giovanni Domenico Cassini, redatto da Giacomo Filippo Maraldi, in “Giornale di Astronomia”, vol. 33, n. 1, pp. 15-27
65. Bònoli F.; 2007, Gli strumenti geografico-astronomici del Museo della Specola, in “Il viaggio. Mito e scienza” a cura di W. Tega, Bononia University Press, pp. 291-295, ISBN 978-88-7395-214-5 (contributo su invito)
66. Bònoli F., Poppi F.; 2007, L’astronomia a Bologna nell’Ottocento e i rapporti con Padova, in “Le scienze astronomiche nel Veneto dell’Ottocento” a cura di M.C. Ghetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, pp. 303-329, ISBN 88-88143-92-7 (contributo su invito)
67. Bònoli F.; 2007, Cavalieri, Bonaventura (Francesco), in Biographical Encyclopedia of Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 210-212, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
68.
Bònoli F.; 2007, Danti, Egnatio, in Biographical Encyclopedia of
Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 276-277, ISBN:
978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
69.
Bònoli F.; 2007, Horn d'Arturo, Guido, in Biographical Encyclopedia
of Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 525-526, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
70.
Bònoli F.; 2007, Magini, Antonio, in Biographical Encyclopedia of
Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 724-726, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
71.
Bònoli F.; 2007, Manfredi, Eustachio, in Biographical Encyclopedia
of Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 733-735, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
72.
Bònoli F.; 2007, Montanari, Geminiano, in Biographical Encyclopedia
of Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 800-801, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
73.
Bònoli F.; 2007, Respighi, Lorenzo, in Biographical Encyclopedia of
Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 964-965, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
74. Bònoli F.; 2007, Zanotti, Eustachio, in Biographical Encyclopedia of Astronomers, Th. Hockey Edt., Springer, pp. 1256-1257, ISBN: 978-0-387-31022-0 (contributo su invito)
75. Bònoli F.; 2008, La Luna: dal mito alla conquista, “Giornale di Astronomia”, vol. 34, n. 1, p. 27
76. Bònoli F.; 2008, L’astronomia nell’immaginario artistico, “Giornale di Astronomia”, vol. 34, n. 1, p.68
77.
Poppi
F., Bònoli F., Gualandi A.;
78. Bònoli F.; 2008, Il Museo della Specola del Dipartimento di Astronomia e del Sistema Museale d’Ateneo dell’Alma Mater Studiorum, “Annali di storia delle Università italiane”, CLUEB, 12, pp. 489-497, ISBN: 978-88-491-3103-1
79. Bònoli F.; 2009, La nascita dei moderni osservatorî, in «Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio», a cura di P. Galluzzi, Giunti, Firenze, pp. 276-287, ISBN-13: 978-88-09-74232-1 (contributo su invito)
80.
Bònoli F.; 2009, The First Modern Observatories, in «Galileo. Images of the universe from
antiquity to the telescope», Edt. P. Galluzzi, Giunti,
81.
Gualandi A., Bònoli F.; 2009, The
search for stellar parallax and the discovery of the aberration of light: the
observational proofs of the Earth’s revolution, Eustachio Manfredi and the ‘
82. Bònoli F.; 2009, Matteucci, Petronio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 278-280 (contributo su invito)
83. Bònoli F.; 2009, La meridiana di Geminiano Montanari, in Palazzo Vassé Pietramellara, V. Fortunati (a cura di), Minerva Edizioni, Bologna, pp. 111-129, ISBN: 978-88-7381-226-5 (contributo su invito)
84. Di Teodoro E. M., Bedogni R., Bònoli F.; 2010, I primi esperimenti sulla caduta dei gravi: Galileo e Riccioli, «Giornale di Astronomia», vol. 36, n. 3, pp. 32-40
85. Bònoli F., Fusi Pecci F.,Poppi
F.; 2011, Dall’Osservatorio astronomico
universitario all’Osservatorio astronomico di Bologna: 1957-
86.
Incerti M., Bònoli F., Polcaro V.F.; 2011, Transient Astronomical Events as Inspiration Sources of Medieval and
Renaissance Art, in “The Inspiration of Astronomical Phenomena VI”,
«Astronomical Society of the Pacific Conference Series», vol. 441, Enrico Maria
Corsini (Edt.), pp. 139-150, ISBN 978-1-58381-762-9 (eISBN 978-1-58381-763-6).
87. Bònoli F.; 2011, Cassini e la tradizione astronomica galileiana a Bologna, “Galileo e la scuola galileiana nelle Università del Seicento”, a cura di L. Pepe, CLUEB, Bologna, pp. 171-188, ISBN 978-88-491-3551-0 (contributo su invito)
88. Incerti M., Bònoli F., Polcaro V.F.; 2011, Il ruolo dei fenomeni astronomici transienti nell’Arte medievale, in “Atti del Convegno ‘Cielo e cultura materiale. Recenti scoperte di archeoastronomia’ ”, Paestum (Salerno), 20 novembre 2010, a cura di Leonardo Lozito, Felice Pastore, Gruppo Archeologico Salernitano, Salerno, pp. 77-83, ISBN 978-88-97581-04-8
89. Bònoli F.; 2012, Scienza e tecnologia: … alcune domande, poche risposte, in «Giornale di Astronomia», vol. 37, n. 4, pp. 5-12
90. Bònoli F.; 2012, L’astronomia in Italia al tempo di Murat, in Elogio storico del Cav. Federigo Zuccari astronomo, a cura di Mauro Gargano, Emilia Olostro Cirella, Massimo Della Valle, inaf – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, pp. 5-6, ISBN 978-88-907294-1-6
91. Bònoli F.; 2013, Duecento anni del telescopio riflettore di Giovanni Grisostomo Gualtieri del Museo della Specola dell’Università di Bologna, in “Notizie ARASS–Brera”, vol. 2, n. 2, giugno 2013, pp. 4-6
92.
Bònoli F., Cenacchi E., Mandrino A., Stasi R., Zuccato
D.; 2013, Digitization and online publishing of the
whole historical archives of the Department of Astronomy of the
93. Incerti M., Polcaro V.F., Bònoli
F.; 2014, Una possibile rappresentazione della SN1006 negli affreschi della
chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella a Roma, in “Atti del XII Convegno SIA ‑ Società Italiana di
Archeoastronomia – Albano Laziale, 5-6 ottobre
94. Bònoli F.; 2014, Una lettera da Genova del 1724, «Giornale di Astronomia», vol. 40, n. 1, pp. 47-49
95. Bònoli F.; 2014, ‘Il bacio nella Luna’: influenze culturali dell’osservazione astronomica, «Griseldaonline – rivista di letteratura», 14(1), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, https://griseldaonline.unibo.it/article/view/9185.
96. Bònoli F.; 2014, Archaeoastronomy, ethnoastronomy or cultural astronomy?, in Non licet stare caelestibus. Studies on Astronomy and its History offered to Salvo De Meis, Antonio Panaino Edt., «Indo-iranica et orientalia. Serie Lazur», vol. 13, Mimesis, Milano-Udine, pp. 87-96, ISBN 978-88-5752-521-1, ISSN 2282-4553 (contributo su invito)
97. Bònoli F.; 2014, Rømer e la prima misura della velocità della luce: fu vera gloria?, «Giornale di Astronomia», vol. 40, n. 4, pp. 28-34
98. Bònoli F., Mandrino A.; 2015, Sotto lo stesso cielo? Le leggi razziali e gli astronomi in Italia, «Giornale di Astronomia», vol. 41, n. 2, pp. 2-3
99.
Bònoli F., Incerti M., Polcaro V.F.; 2015, Transient Astronomical Events as Inspiration Sources of Medieval Art.
III: The 13th and 14th Centuries, and the Case of the
French ‘Ordre de l’Étoile’, in “Stars and Stones. Voyages in Archaeoastronomy and Cultural Astronomy”, Proceedings of the SEAC 2011 conference, Évora,
Portugal, 19-24 September 2011, F. Pimenta, N. Ribeiro, F. Silva, N. Campion, A. Joaquinito, L.
Tirapicos Edts, BAR International Series 2720,
British Archaeological Reports, Oxford, pp. 276-279, ISBN 978 1 4073 1373 3.
100. Mandrino A., Bònoli F.; 2015, Il “secolo breve” dell’Osservatorio Astronomico di Brera, in L’Osservatorio Astronomico di Brera nel XX secolo. Le persone, i luoghi, la scienza, a cura di Ginevra Trinchieri e Stefano Sandrelli, Scienza Express edizioni, Trieste, pp. 21- 65, ISBN 978-88-969-7362-2 (contributo su invito).
101. Incerti M., Polcaro V.F., Bònoli F.; 2015, L’incidenza dei fenomeni astronomici transienti nell’arte del medioevo e del primo rinascimento: forma e colore nella rappresentazione della stella dei Magi, in Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari, vol. XI A, a cura di Maurizio Rossi e Veronica Marchiafava, Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore, Milano, pp. 469-480, ISBN 978-88-99513-00-9
102. Bònoli F.; 2015, «Caro, vecchio Maestro». La storiografia dell’astronomia: un caso bolognese, in Una scienza bolognese? Figure e percorsi della storiografia della scienza, a cura di Annarita Angelini, Marco Beretta e Giuseppe Olmi, Bononia University Press, Bologna, pp. 71-84, ISBN 978-88-6923-008-0 (contributo su invito)
103. Bònoli F.; 2015, Ploti, Domenico Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 84, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pp. 409-411 (contributo su invito)
104. Bònoli F.; 2016, «Un’indecente baldoria», «Giornale di Astronomia», vol. 42, n. 2, pp. 36-39
105.
Incerti M., Bònoli F., Polcaro V.F.; 2016, The Star of Magi: transient astronomical events as inspiration sources of Late Medieval art, in “Astronomy
and Power: How Worlds are structured”, Proceedings of the Société
Européenne pour l’Astronomie dans la Culture, seac
2010 Conference, Gilching (Germany), Aug.30-Sep.4 2010, Michael A. Rappenglück,
Barbara Rappenglück, Nicholas Campion, Fabio Silva Eds., «British Archaeological Reports International Series», S2794, Oxford, pp. 267-271, ISBN 9781407314419
106. Bònoli F.; 2016, Le secentesche carte cinesi terrestre e celeste dei padri gesuiti Matteo Ricci S.J. e Jhoann Adam Schall von Bell S.J. nel Museo della Specola di Bologna, «Giornale di Astronomia», vol. 42, n. 3, pp. 7-20, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
107. Bònoli F.; 2016, «Dominicus Maria Ferrariensis de Novaria», lettore di Astronomia a Bologna e maestro di Copernico, in «Schifanoia», n. 50-51, “L’umanesimo scientifico nelle terre degli Estensi”, Atti del convegno a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali (Ferrara, 29-31 ottobre 2015), Fabrizio Serra editore (Pisa - Roma), pp. 43-53, ISSN 0394-5421 (contributo su invito)
108. Picazzi V., Bònoli F.; 2017, Perché non intitolare E-ELT a Guido Horn d’Arturo, forefather of the multi-mirror telescopes?, «Giornale di Astronomia», vol. 43, n. 2, pp. 2-23, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
109. Bònoli F.; 2017, «Perché si tratta di Riforma Romana e come i Preti ci pongon le mani addio Lettori», in L’astrologia convinta di falso col mezzo di nuove esperienze, e Ragioni Fisico-Astronomiche, ò sia la caccia del Frugnolo, di Geminiano Montanari. In occasione delle Celebrazioni per i 250 anni dell’Osservatorio Astronomico di Padova, Valeria Zanini e Antonello Satta (a cura di), CLEUP, Padova, (edizione numerata fuori commercio), pp. 5-18, ISBN 9 788867 878192 (contributo su invito)
110. Bònoli F.; 2017, Storia e cultura dell’astronomia, in “Tavola rotonda: abilità verticali e abilità trasversali. Il ruolo della ricerca in storia e didattica della fisica e dell’astronomia”, in “Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia ‒ Atti del XXXVI Convegno annuale –‒ Napoli 2016”, a cura di Salvatore Esposito, Pavia University Press, pp. 5-11, ISBN 978-88-6952-070-9 (contributo su invito)
111. Bònoli F.; 2017, Uno scroscio di applausi verso il cielo. Francis Baily a Pavia, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 2, tomo II, Dario Mantovani (a cura di), Cisalpino – Istituto Editoriale Universitario, pp. 1009-1013, ISBN 978-88-205-1091-6 (contributo su invito)
112.
Bònoli F., Esposito M.V.; 2018, The history of Guido Horn d’Arturo. The
segmented mirror, in Guido Horn
d’Arturo and the giant telescopes, EIE Cūltura, Venezia Mestre, 2018,
pp. 1-50 (contributo su invito)
113. Bònoli F.; 2018, Guido Horn d'Arturo and the first multi-mirror telescopes: 1932-1952, in The scientific legacy of Guido Horn d’Arturo. Catania, November 10th, 2018, a cura di Spiga R., Bònoli F., Trinchieri G., Pareschi G., «Memorie della Società Astronomica Italiana», 89 (4), pp. 448-467 (contributo su invito)
114. Bònoli F.; 2019, Guido Horn d’Arturo e i primi telescopi multi-mirror: 1932-1952, «Giornale di Astronomia», vol. 45, n. 2, pp. 5-9, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468 (contributo su invito)
115. Bònoli F.; 2019, Dalla “o” di Giotto alla “generatrice” di Morandi, attraverso lenti prismatiche e spettri di stelle cadenti, con un excursus da Copernico a Janet Abramowicz e Teresa Żarnower, «Giornale di Astronomia», vol. 45, n. 2, pp. 70-74, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
116. Bònoli F., Marcacci F.; 2019, Vincenzo Coronelli: descrittore o studioso del Cosmo?, in “La scienza in convento. Nel III centenario della morte di Vincenzo Coronelli, francescano e uomo di scienza”, Istituto Teologico; Sacro convento di Assisi, Basilica di San Francesco d'Assisi, 23 novembre 2018, «Il Santo», LIX (1-2), pp. 45-62 (contributo su invito)
117. Bònoli F., Mandrino A.; 2019, Il mai realizzato “Monumento ad Angelo Secchi” a Reggio Emilia, in «Bollettino Storico Reggiano», n. 170, LI (3), dic. 2019, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, Sezione Reggio Emilia, pp. 5-37
118. Bònoli F., Picazzi V.; 2019, Il telescopio a tasselli di Guido Horn d’Arturo è realmente il progenitore dei moderni grandi telescopi multi mirror?, in “Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. Atti del XXXVII Convegno annuale ‒ Bari 2017”, a cura di Benedetta Campanile, Lucia De Frenza, Augusto Garuccio, Pavia University Press, pp. 87-97, ISBN 978-88-6952-117-1
119. Bònoli F.; 2019, Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 - Amboise, 2 maggio 1519), «Giornale di Astronomia», vol. 45, n. 4, pp. 2-4, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
120. Bònoli F., Mandrino A.; 2020, Giovanni Schiaparelli: la scoperta del nuovo pianeta Esperia e «la magnifique solution du problème des étoiles filantes», «Giornale di Astronomia», vol. 46, n. 3, pp. 62-72, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
121. Mandrino A., Bònoli F.; 2020, Sotto lo stesso cielo? Gli astronomi italiani colpiti dalle leggi razziali: il caso siciliano, “Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. Atti del XXXVIII Convegno annuale – Messina-Reggio Calabria 2018”, a cura di Salvatore Esposito, Lucio Fregonese, Roberto Mantovani, Pavia University Press, pp. 231-241, ISBN 978-88-6952-058-7 (contributo su invito)
122. Bònoli F., Mandrino A., Visconti A.; 2020, L’Università di Pavia e il R. Osservatorio Geofisico, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 3, tomo II, Dario Mantovani (a cura di), Cisalpino – Istituto Editoriale Universitario, pp. 577-584, ISBN 978-88-205-1126-5 (contributo su invito)
123. Bònoli F., Mandrino A.; 2020, The Unfulfilled ‘Secchi Monument’ at Reggio Emilia, in “Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. The Multidisciplinary Contributions of a Pioneer and Innovator”, I. Chinnici, G. Consolmagno (Eds), Springer, Ch. 17, pp. 279-304, ISBN 978-3-030-58383-5 (contributo su invito)
124. Bònoli F.; 2022, Guido Horn d’Arturo: Forefather of Active-Optics Multi-Mirror Telescopes, «Il Nuovo Saggiatore», vol. 38, n. 3/4, pp. 49-64
125. Bònoli F.; 2022, Tempo. In Rappresentare il tempo. Architettura, geometria e astronomia, “Atti della prima giornata di studi – Roma, 23 marzo 2022”, L. Farroni, M. Incerti, A. Pagliano (a cura di), libreriauniversitaria.it Edizioni, Limena (PD), pp. 22-29, ISBN: 978-88-3359-488-0 (contributo su invito); versione inglese: Time, in Representing Time Architecture, Geometry, Astronomy, Ivi, pp. 188-192 (https://edizioni.libreriauniversitaria.it/wp-content/uploads/2022/10/Rappresentare-il-tempo_18-10-2022.pdf)
126. Buzzoni A., Bònoli F., Mandrino A., Pisana G.; 2023, Luigi G. Jacchia: dalle stelle variabili alla corsa allo spazio, «Giornale di Astronomia», vol. 49, n. 1, pp. 37-43
127. Buzzoni A., Bònoli F., Mandrino A., Pisana G.; 2023, Luigi G. Jacchia: From the Starry Skies of Loiano to the American Moon Race of the 60’s, “Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. Atti del XLII Convegno annuale – Perugia 2022”, Pisa University Press pp.156-162
128. Bònoli F., Incerti M., Pagliano A.; 2023, Il rilievo digitale del Globo Farnese: alcune nuove considerazioni, in Misurare il tempo. Strumenti e tecniche tra storia e contemporaneità, “Atti della seconda giornata di studi – Napoli, 9 giugno 2023”, L. Farroni, M. Incerti, A. Pagliano (a cura di), libreriauniversitaria.it Edizioni, Limena (PD), pp. 193-213; versione inglese: The Digital Survey of the Farnese Globe: Some New Considerations, Ivi, pp. 358-364 (https://edizioni.libreriauniversitaria.it/wp-content/uploads/2023/12/Misurare-il-tempo_2023-12-20.pdf)
129. Bònoli F.; 2023, Galileo e una nuova visione del Cosmo, «Giornale di Astronomia», vol. 49, n. 3, pp. 11-20, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
130. Bònoli F.; 2023, Per la precisione delle misure …, in Atti della Giornata di studi “Gli emisferi celesti fiorentini: enigma astrale del Rinascimento, a cura di G. Gandolfi, «Giornale di Astronomia», vol. 49, n. 4, pp. 79-82, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
131. Bònoli F.; 2024, L’astronomia nei libri del Quattrocento e della prima metà del Cinquecento, in Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560), a cura di E. Olostro Cirella, L. Abrami, G. Caprio, F. Perrone, D. Randazzo, Leo S. Olschki, Firenze, pp. XVII-XXIV, ISBN: 9788822268730 (contributo su invito)
132. Bònoli F.; 2024, Dominicus Maria de Novaria Ferrariensis, Copernicus’ Teacher of Astronomy, in Niccolò Copernico, Ferrara e le università del Rinascimento, a cura di Marco Bresadola, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 79-92, ISBN 978-88-15-39104-9
133. Bònoli F., Mandrino A.; 2024, Astronomi e fantasmi: Giovanni Schiaparelli e le sedute spiritiche con la medium Eusapia Palladino, «Giornale di Astronomia», vol. 50, n. 4, pp. 31-52, ISSN PRINT 0390-1106, E-ISSN 1724-0468
134. Incerti M.,
Ranfagni P., Bònoli F.; 2025, Digital Survey of the Celestial Dome
in the Old Sacristy of San Lorenzo in Florence, «Nuncius», published online Apr. 22, 2025, pp. 1-42, ISSN PRINT:
0394-7394, E-ISSN: 1825-3911 (https://brill.com/view/journals/nun/aop/article-10.1163-18253911-bja10155/article-10.1163-18253911-bja10155.xml)
In stampa o in preparazione
-
Incerti
M., Bònoli F., Ranfagni P.; La Sagrestia Vecchia di San Lorenzo in
Firenze. Primi esiti delle analisi archeoastronomiche, in XXIII Convegno annuale della Società Italiana
di Archeoastronomia, Pisa, 4-5 ottobre 2024 (submitted).
Bònoli
F.; 2024, L’astronomia in Italia al tempo di Respighi, in “Lorenzo Respighi: astronomo, matematico e
fisico nel bicentenario della nascita”, Roma, 10-11 ottobre 2024 (in
preparazione)
Camuffo
D., della Valle A., Brunetti M., Poppi F., Focardi P., Bònoli F., Osti C.;
2024, Le Osservazioni Meteorologiche del XIX Secolo a Bologna, e il
contributo di Lorenzo Respighi, in “Lorenzo
Respighi: astronomo, matematico e fisico nel bicentenario della nascita”, Roma,
10-11 ottobre 2024 (in preparazione)
Brevi note
Recensioni
Pubblicazioni di astrofisica