Per comprendere appieno il significato e l'importanza delle
idee cosmologiche di Poe, è necessario avere qualche conoscenza
di base della cosmologia newtoniana e di quella contemporanea.
In rete potete leggere in italiano una
Introduzione alla cosmologia del sottoscritto.
Per maggiori informazioni, potete consultare anche la mia pagina sulla
cosmologia, con
riferimenti ad altri siti.
Purtroppo la critica (letteraria e non) oscilla fra un entusiasmo ingenuo, illudendosi di vedere un'anticipazione di concetti einsteiniani, al rifiuto aprioristico di vedervi ogni possibile relazione con problematiche moderne.
In realtà, Il primo punto che deve essere chiaro per comprendere la cosmologia di Poe è che si tratta di una cosmologia puramente newtoniana. L'interesse della cosmologia di Poe non risiede nell'anticipazione di concetti relativistici, ma nella concezione di un universo non statico e in evoluzione. Una volta accettata questa ipotesi e portata alle sue conseguenze logiche, la cosmologia newtoniana e` -entro certi limiti-, un'ottima approssimazione della cosmologia relativistica.
Un esempio di quanto detto è dato dal passo dove Poe lega dimensioni, eta` dell'universo e presenza della vita, seguendo lo stesso ragionamento fatto nel XX secolo da Dicke e da Barrow. Questo passo comincia con l'affermazione "Space and Duration are One", che non ha nulla a che vedere con lo spaziotempo relativistico, ma significa che le DIMENSIONI E L'ETÀ dell'universo sono legate, come lo devono essere in un universo non statico, sia esso newtoniano o relativistico.
I parallelismi piu` interessanti si possono trovare in questa antologia, nella quale ho
selezionato e commentato alcuni passi di Eureka.
Torna alla pagina
principale