7. Risoluzione
problemi
In questa sezione vengono elencate le soluzioni ai problemi
più comuni che fino ad ora si sono manifestati:
- CRASH del software
VISTA. Il problema più frequente riguarda il crash del programma VISTA.
In questo caso spegnere il Link ottico e il Controller/driver. Lasciare
acceso il refrigeratore. Disconnettersi dall’utente “user”. Spegnendo
il Controller viene disabilitato il controllo in temperatura che quindi
comincerà a risalire. A questo punto riconnettersi come “user” e
procedere alla inizializzazione come descritto nel paragrafo 3.
- INTERRUZIONE di
corrente nell’edificio. Il PC di acquisizione, il Link ottico e il
Controller/driver sono tamponati da gruppi di continuità. A causa
dell’eccessivo assorbimento il refrigeratore è alimentato dalla rete
dell’edificio ed è destinato a spegnersi in caso di interruzione. Per
evitare un eccessivo shock termico sul chip, procedere il più velocemente
possibile allo spegnimento del sistema descritto nel paragrafo 6.
- TEMPERATURA
eccessivamente bassa. Se la temperatura del sensore rimane per troppo
tempo al di sotto dei -25 gradi si possono formare cristalli di ghiaccio sul
chip. In questo caso abbassare il valore del “cooler” fin quando il
sistema si stabilizza alla temperatura coretta.
- MODALITA’ FOCUS. Se
si procede con la funzione di acquisizione continua “grab continous”
il sistema si blocca. In tal caso spegnere e riavviare sia il sistema sia il
PC di acquisizione.
Nell’eventualità che si
presentano problemi tecnici, sia della camera CCD sia del telescopio, diversi da
quelli sopra elencati, è fortemente sconsigliato agire di propria iniziativa.
