testo=COME E' STRUTTURATO LO SHOW

Da alcuni anni l'Osservatorio Astronomico di Bologna organizza originali osservazioni guidate della volta celeste. Stando comodamente adagiati su un prato, il pubblico puo' osservare il firmamento seguendo le spiegazioni di esperti, che per indicare costellazioni, stelle e pianeti fanno uso di un potente laser controllato da un computer. Il laser produce un fascio di luce lungo circa due chilometri (dipende dalle condizioni atmosferiche) e alla lunghezza d'onda di 532 nm che l'occhio percepisce con il colore verde.
Le osservazioni a occhio nudo sono accompagnate dalla proiezione, su uno o piu' maxischermi, di spettacolari immagini raffiguranti gli stessi corpi celesti osservati attraverso i piu' potenti telescopi terrestri e spaziali.

Mentre il laser si muove - indicando la direzione di stelle e pianeti, la posizione dell'eclittica, del piano equatoriale celeste, della stella polare e dei quattro punti cardinali - le luci soffuse della sera e le musiche di sottofondo creano un'atmosfera suggestiva, alla quale difficilmente si puo' restare indifferenti. Lo spettacolo ha la durata di un paio d'ore ed e' adatto sia a un pubblico di adulti che di bambini. Al termine gli esperti rispondono alle numerose domande dei presenti.
Particolarmente interessanti sono le serate in concomitanza del picco di piogge meteoriche intense - quali le Perseidi - o il passaggio di satelliti artificiali - come la Stazione Spaziale Internazionale ISS o i satelliti per le telecomunicazioni Iridium -.