![]() |
I
pulsanti Slit, Filter, Grism servono per posizionare, utilizzando le
freccette, le rispettive ruote sulla configurazione desiderata; il
pulsante Camera per variare il fuoco della camera e il pulsante Shutter
permette di gestire manualmente lo shutter. Premendo il pulsante Send
ogni comando viene eseguito. Nella
zona centrale della finestra vi sono i comandi per l’acquisizione
dell’immagine. Vi è la possibilità di selezionare il tipo di
immagine che si desidera: bias, dark,
ecc. , e la
possibilità (attivando Fast
Readout) di aumentare la velocità di lettura del CCD, a scapito di
una perdita di efficienza, nei
casi in cui si debbano eseguire pose utili per la messa a punto della
posa scientifica. Tramite
il pulsante Start si avvia
l’esposizione, la cui durata si imposta sulla finestra al di sopra
di esso (il tempo di posa è espresso in decimi di secondo).
Il pulsante Stop permette
di interrompere l’esposizione, ma l’immagine
esposta fino a quel momento verrà persa. Sulla
destra è presente il pulsante Converti
documento per registrare
il frame acquisito in formato fits e la possibilità di inserire il nome
dell’oggetto osservato nell’header fits
([ObjectKeyword]). Nell’header
fits di ogni immagine acquisita verranno registrati oltre alla posizione
delle ruote il J.D., U.T., S.T., Ra e Dec, dell’oggetto osservato.
|