SCUOLA NAZIONALE
DI ASTROFISICA

Programma ¦ Locandina pdf Home

Scopo della Scuola

La Scuola Nazionale di Astrofisica si rivolge principalmente agli studenti di dottorato in Astronomia ed in Fisica (con orientamento astrofisico) ed è comunque aperta a tutti i giovani ricercatori interessati. Essa intende fornire ai partecipanti un'occasione per l'approfondimento della loro preparazione universitaria e contribuire a dar loro una base culturale comune offrendo una serie di lezioni sugli argomenti di punta, sia sperimentali che teorici, dell'attuale ricerca astrofisica.

Organizzazione della Scuola

La Scuola ha durata biennale e si articola su di un ciclo di quattro corsi, due per anno, di una settimana ciascuno, per un totale di circa 120 ore di lezione. Ogni corso verterà su due o tre argomenti molto generali, di norma non strettamente correlati. I corsi si svolgeranno di norma in località sedi di Osservatori Astronomici e/o Istituti Universitari di volta in volta diverse anche per dare modo ai partecipanti di interagire proficuamente con le differenti realtà locali della ricerca astronomica italiana.


VII ciclo (2003-2004)

I Corso:

Le galassie del gruppo locale - I telescopi di nuova generazione: LBT, VLT/VLTI, ALMA, NGST

Direttori del Corso: C. Chiosi - G. Tofani

Marciana Marina (LI), 11 - 17 maggio 2003

II Corso:

Astrofisica del mezzo interstellare - Oggetti collassati e pulsar

Direttori del Corso: S. Aiello - A. Treves

Cagliari, 27 settembre - 3 ottobre 2003

III Corso:

Lensing gravitazionale - Il caos e le sue conseguenze astrofisiche

Direttori del Corso: G. Bertin - A. Milani

Bertinoro (FC), 16-21 maggio 2004

IV Corso:

I parametri cosmologici - Pianeti extrasolari

Direttori del Corso: S. Matarrese - R. Gratton

Asiago (VI), settembre 2004


Il Comitato Scientifico Nazionale
G. Bertin, A. Carusi, C. Chiosi, R. Fanti, R. Pallavicini
Segretario Scientifico: L. Moscardini



Programma ¦ Locandina pdf Home