Sistema Copernicano

Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano

.
Rispetto al sistema tolemaico, si scambiano le posizioni della Terra e del Sole. Quest'ultimo è al centro e la Terra diventa uno dei pianeti; la Luna le ruota attorno come suo satellite. Il moto continua ad essere circolare uniforme.
La Terra ruota non solo attorno al Sole (moto di rivoluzione), ma anche attorno al proprio asse (moto di rotazione). La rotazione rende inutile il moto della sfera delle stelle fisse, che è quindi immobile.
L'importanza del sistema copernicano consiste nel considerare apparenti le anomalie del moto dei pianeti, dovute al loro moto combinato con quello della Terra (nella figura in basso i punti 2,3 rappresentano uno stazionamento e il punto 4, in rosso, una retrogradazione). Il moto reale dei corpi celesti potrebbe allora svolgersi su orbite circolari (i deferenti di Tolomeo) senza bisogno di introdurre gli epicicli.
In realtà le orbite non sono circolari e i moti non sono uniformi per cui Copernico sarà costretto ad usare epicicli ed eccentrici (anche in combinazione tra loro) per rendere conto del moto dei pianeti. In alcuni casi (es. il sistema Sole-Terra) la costruzione copernicana è più complessa di quella tolemaica.
Questa complicazione verrà superata da Keplero, alcune decine di anni dopo Copernico, con l'introduzione di orbite ellittiche e la costanza della velocità areolare.
Il sistema eliocentrico fu descritto da Copernico (1473-1543) nel De Revolutionibus Orbium Coelestium (1543)