avanzato.jpg (3388 byte)

La massa delle stelle
Claudio Elidoro

Volendo andare un po’ in profondità in quanto si è detto a proposito della massa di una stella, il primo passo può essere quello di chiarire come mai una stella di massa maggiore avrà un’esistenza più breve. Precisiamo subito che quanto stiamo per dire è valido per le stelle di sequenza principale, le altre sono troppo agitate per farci due conti in tranquillità.

In prima battuta possiamo dire che la vita di una stella dipende dal rapporto tra le sue scorte energetiche (cioè la sua massa) e il consumo di queste scorte (cioè la produzione di energia, dunque la sua luminosità). In simboli avremo che

 

t  »  M / L                   (1)

 

dove con t si è indicato il tempo di vita di una stella, con M la massa e con L la luminosità.

Nel 1926, Sir Arthur Stanley Eddington aveva calcolato che per garantire l’equilibrio di una stella la sua luminosità doveva essere proporzionale al cubo della sua massa. Lo studio sistematico delle stelle di sequenza principale ha consentito di scoprire che la relazione di proporzionalità tra la luminosità e la massa è del tipo

 

L  µ  M a                    (2)

 

dove a è compreso tra 3 e 4, dunque in ottimo accordo con le previsioni di Eddington.

Per completezza bisogna dire che il valore di a non è fisso, ma varia leggermente con la massa. Questo fatto, comunque, non compromette il ragionamento che stiamo facendo.

Se ora sostituiamo l’espressione della luminosità come appare nella (2) nella espressione (1) introducendo per a il valore simbolico di 3,5 otteniamo

 

t  µ  1 / M 2,5  (3)

 

Espressione che ci conferma la correttezza dell’affermazione da cui siamo partiti, vale a dire che la durata della vita di una stella è inversamente proporzionale alla sua massa.

Giusto per fare due conti, proviamo a valutare quale potrà essere la durata della vita di Vega (a Lyrae) confrontandola con il nostro Sole. Dato che Vega ha una massa pari a 2,5 volte quella del nostro astro, vivrà per un tempo pari a  (1/2,5)2,5 = 1/10 della durata del Sole. Se, dunque, per il Sole si ipotizza una vita di circa 9 miliardi di anni, Vega brillerà per meno di un miliardo di anni.

Il secondo passo di questo approfondimento è provare a ripercorrere i passaggi teorici e i calcoli che ci permettono di determinare la massa del Sole.

Consideriamo un qualsiasi pianeta in orbita intorno al Sole e le forze che si contrappongono permettendo al pianeta di orbitare: da un lato vi è la forza gravitazionale e dall’altro la forza centrifuga. Indicando con M la massa del Sole, con m quella del pianeta e con r la distanza che li separa, l’espressione della forza gravitazionale è data da:

 

                    (4)

 

Per quello stesso pianeta possiamo esprimere la forza centrifuga come

 

                (5)

 

L’espressione è stata ottenuta considerando per semplicità un’orbita circolare di raggio r. Uguagliando ora le due espressioni ed esplicitando M otteniamo

 

                       (6)

 

I più attenti avranno senz’altro riconosciuto nella (6) la terza legge di Keplero. Con semplici passaggi algebrici, infatti, si può verificare come questa espressione indichi la proporzionalità tra i quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti e i cubi delle loro distanze medie dal Sole.

Grazie a questa espressione e utilizzando per semplicità i dati orbitali del pianeta Terra siamo in grado di calcolare la massa del Sole.

Impiegando dunque i seguenti valori:

 

r = 1.5 x 1011 m

T = 365 giorni = 3.15 x 107 s

G = 6.67 x 10-11 Nm2/kg2

 

otteniamo che   M = 2.01 x 1030 kg.

Un risultato notevole!

Nonostante le notevoli semplificazioni, infatti, abbiamo ottenuto un risultato incredibilmente vicino al valore riportato dai libri di astronomia (1.99 x 1030 kg).

 


Home
Spigolature

 

Livello
Base