Home - Filmati - Dallo spazio - In quegli anni - C'era una volta - Personaggi
Prima 1957
1958 1959
1960 1961
1962 1963
1964 1965
1966 1967
1968 1969

<< 1962
Spazio
La gara entra nel vivo

Visita la galleria fotografica

John Glenn
Tra il 1961 e il 1962 viene selezionato in URSS un gruppo di cosmonaute: presto anche una donna volerà nello spazio.

Il 20 febbraio John H. Glenn diventa il primo Americano in orbita.
La sua capsula Mercury 6 Friendship 7 compie tre orbite della Terra durante un volo che si protrae per 4 ore, 55 minuti, 23 secondi.
Durante il rientro si accende una spia che sembra segnalare la perdita di tenuta dello scudo termico, cosa che provocherebbe - se vera - la distruzione del veicolo spaziale e la morte dell'astronauta. Tuttavia la segnalazione si rivela errata e il rientro avviene perfettamente con ammaraggio a circa 210 miglia da San Juan di Porto Rico.

Il 24 maggio si replica: M. Scott Carpenter a bordo della Mercury 7 Aurora 7 compie tre orbite terrestri restando nello spazio 4 ore, 56 minuti, 5 secondi.

Il 10 luglio la NASA immette in un'orbita ellittica attorno alla Terra Telstar 1, primo satellite per comunicazioni costruito con finanziamenti privati (dalla American Telephone & Telegraph Company). Possono così essere effettuate trasmissioni televisive in diretta tra il Nord America e l'Europa, anche se per periodi limitati.
Il satellite resta in funzione fino al febbraio 1963.

Tra l'11 e il 15 agosto si svolge la missione sovietica Vostok 3. Il cosmonauta Andrian Nikolayev compie 64 orbite della Terra restando nello spazio 94 ore, 22 minuti. Prima trasmissione televisiva da un veicolo spaziale pilotato.
Tra il 12 e il 15 agosto si svolge anche la missione Vostok 4. Il cosmonauta Pavel Popovich compie 48 orbite terrestri restando nello spazio 70 ore e 57 minuti.
Per la prima volta si trovano contemporaneamente in orbita due veicoli spaziali pilotati (Vostok 3 e 4), con distanza minima fra le due traiettorie di 4 miglia.
John Glenn
Nonostante le Vostok non siano in grado di effettuare cambi di orbita e quindi la sostanza di questo rendez-vous non sia oggettivamente elevatissima, la propaganda sovietica non manca di sfruttare abilmente l'evento.

Il 27 agosto la NASA lancia la sonda Mariner 2 con l'obiettivo di un passaggio nelle vicinanze di Venere previsto per il 14 dicembre. Le apparecchiature del veicolo spaziale rilevano una densa atmosfera, composta soprattutto da diossido di carbonio, con una pressione equivalente a 100 volte quella terrestre e una temperatura alla superficie superiore a 426 gradi centigradi. Non viene rilevato alcun campo magnetico.
Walter Schirra
Il 12 settembre Il Presidente Kennedy parla davanti a 35.000 persone nel campo di football della Rice University. Quelli che seguono sono estratti dal suo discorso:
"... Noi navighiamo su questo nuovo mare perché c'è una nuova conoscenza da raggiungere, e nuovi diritti da conseguire, ed essi debbono essere conseguiti ed utilizzati per il progresso di tutti i popoli... Dipende dall'uomo se essa diventerà una forza benigna o maligna, e solo se gli Stati Uniti occuperanno una posizione di preminenza potremo essere aiutati a decidere se questo nuovo oceano sarà un mare di pace o un nuovo terrificante teatro di guerra. Ma io dico che lo spazio può essere esplorato e padroneggiato senza alimentare i fuochi della guerra, senza ripetere gli errori che l'uomo ha commesso nell'estendere il suo ordine su questo nostro pianeta... Non c'è contesa, pregiudizio, conflitto tra nazioni nello spazio esterno. La sua conquista riserva il meglio a tutta l'umanità, e l'opportunità di cooperarvi  pacificamente può non presentarsi più. Ma perché, qualcuno dice la Luna? Perché scegliamo questo come nostro obiettivo? E allora possono anche chiedere, perché scaliamo le montagne più alte? Perché - 35 anni fa - perché trasvolare l'Atlantico?... Scegliamo di andare sulla Luna, scegliamo di andare sulla Luna entro questo decennio e di compiere le altre imprese, non perché esse siano facili, ma perché sono difficili, perché questo obiettivo servirà ad organizzare e a misurare il meglio delle nostre energie e capacità, perché questa è una sfida che noi siamo disposti ad accettare, che non vogliamo posporre, ed infine una sfida che vogliamo vincere, così come le altre".

Il 17 settembre viene selezionato il secondo gruppo di astronauti della NASA, i cosiddetti "Secondi Nove" (tutti piloti, sette militari e due civili). Tre di questi uomini cammineranno sulla Luna.

Il 3 ottobre Walter M. Schirra, Jr. sulla Mercury 8 Sigma 7 compie 6 orbite della Terra restando nello spazio 9 ore, 13 minuti, 11 secondi.
Lancio del Mercury
Il primo novembre da Baikonur viene lanciata la sonda Mars 1: la sua missione è compiere un passaggio nei pressi di Marte previsto per il 19 giugno 1963 (ma le comunicazioni con la sonda andranno perse il 21 marzo 1963).
Mars 1 ha a bordo, tra le altre apparecchiature, un sistema foto-televisivo per riprendere immagini della superficie marziana, una strumentazione per scoprire tracce organiche sulla superficie del pianeta, uno spettrometro e un magnetometro per rilevamenti su raggi cosmici.
Il Mariner 2
Il 13 dicembre la NASA lancia in orbita Relay 1, prototipo di satellite per comunicazioni, per testare la trasmissione di dati attraverso sistemi TV, telefonici, fax e digitali.

Nel corso dell'anno viene selezionato un gruppo di sei astronauti per il Progetto Dyna-Soar. Il programma, relativo ad uno spazioplano militare riutilizzabile, verrà cancellato nel 1963.
INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna
Via Ranzani 1, 40127 - Bologna, Italy - tel: +39 051 2095701 - fax: +39 051 2095700
www.bo.astro.it