5.
Acquisizione di un’immagine
Per acquisire una buona
immagine si deve prima di tutto stabilire il miglior valore di fuoco del
telescopio minimizzando il “disco” della figura di diffrazione per ogni filtro
che si ha intenzione di utilizzare. Successivamente in base al rapporto segnale
rumore che si vuole ottenere è necessario stabilire il giusto tempo di posa da
impostare sul “camera control”.
Controllare che la camera sia
stabile a temperatura di regime.
5.1 FUOCO DELLA CAMERA
- Dalla finestra “camera
control” spingere il bottone “f. wheel” per abilitare il
controllo di posizionamento filtri (figura 12):
Figura 12
- Per posizionare la ruota
nella posizione desiderata selezionare col mouse il bottone che affianca
l’identificativo numerico del filtro. Durante la sessione osservativa si
consiglia di non chiudere questa finestra in modo da avere un controllo
visivo sulla posizione attuale.
- Fare un’immagine in piena
risoluzione (binning 1x1) con un tempo di posa adeguato (per esempio 8 - 10
secondi se si vuole mediare gli effetti di seeing atmosferico) spingendo il
bottone “integrate” dal “camera control”. Controllare
visualmente la “forma” di alcune stelle di campo brillanti e non sature. Una
buona idea è eseguire questo controllo servendosi della funzione “lente
di ingrandimento” (figura 13) posta sul pannello VISTA Lite
.
Figura 13
- Al fine di valutare meglio
la forma della psf è possibile modificare l’intensità e il contrasto
dell’immagine. Con il mouse selezionare sul frame un box di qualche
centinaio di pixel per lato e spingere successivamente il bottone “window”
della finestra “histogram image” (figura 14). Per trovare la
gradazione di contrasto migliore traslare il box in diverse zone del frame
spingendo nuovamente il tasto “window”.
Figura 14
- Se ci si trova in
condizioni di forte sfuocamento, disegnare un box intorno all’immagine di
una stella (o alla sua immagine fuori fuoco) brillante e non satura nei
dintorni del centro del frame (zona meno aberrata).
- Dal “control panel”
spingere il bottone “focus” selezionando l’opzione “window frame”
per effettuare il download della sola zona selezionata.
Figura 15
- Spingere il bottone “shot”
della finestra “focus”
(figura 15) per effettuare un download veloce della zona selezionata.
A questo punto eseguire numerosi “shot” consecutivi a diversi valori
di fuoco fin quando il cerchio di confusione dell’immagine stellare sul
frame è minimizzato. La modalità “grab continous”
è instabile e causa crash improvvisi del programma.
- Raggiunto il miglior fuoco
spingere “pause”
, quindi
chiudere la finestra “focus”.
5.2 ACQUISIZIONE DEL FRAME ASTRONOMICO
- Dal “camera control”
impostare il tempo di posa scelto e spingere “integrate”. Durante
l’esposizione e il download è preferibile non aprire altri applicativi
Windows.
- Terminata l’acquisizione
si deve procedere al salvataggio su disco fisso. Spingere il tasto di
salvataggio dal pannello VISTA Lite, selezionare il formato FITS dal file
manager, dare un nome all’immagine e spingere il bottone “save” (figura
16). Attenzione ricordarsi che le immagini non vengono registrate
automaticamente
Figura 16
- Volendo riprendere una
serie di immagini equispaziate temporalmente, tutte con lo stesso tempo di
posa e stesso filtro, ci si può servire della modalità “sequence” (figura
17). Impostare il tempo di posa nel “camera control”, spingere il
bottone “sequence”. Selezionare il formato FTS, il prefisso di ogni
immagine, il numero totale di esposizioni e il numero dell’immagine di
partenza. Abilitare le opzioni “DISK” e “DISPLAY” per il
salvataggio su disco e la visualizzazione su monitor. Le immagini acquisite
saranno salvate su disco con numeri progressivi.
Figura 17
5.3 ACQUISIZIONE DI UN BIAS FRAME
Controllare che il sensore sia
stabile alla temperatura di regime. Impostare il tempo di esposizione a 0
secondi e spingere il tasto “integrate” dalla finestra “camera
control ”. Si può comandare il download di una sequenza di bias impostando i
parametri della task “sequence”.
5.4 ACQUISIZIONE DI UN DARK FRAME
Controllare che il sensore sia
stabile alla temperatura di regime. Impostare il tempo di esposizione scelto per
l’immagine di oscurità dal “camera control ” e spingere il bottone “Dark”
tenendo presente l’accortezza sull’autocalibrazione descritta nel paragrafo 2.
Alla fine della sequenza salvare i frames in FITS.
5.5 ACQUISIZIONE DI UN FLAT FIELD
Controllare che il sensore sia
stabile alla temperatura di regime. Le immagini di flat field vanno eseguite per
ogni filtro utilizzato nei frames scientifici. Una volta scelta la sorgente di
illuminamento uniforme (Dome flat o Sky flat) e stabilito il numero medio di ADU
per la normalizzazione, impostare il tempo di esposizione ottimale e spingere “integrate”
dal “camera control” per lanciare l’esposizione. Anche in questo caso è
possibile impostare delle sequenze di immagini dalla task “sequence”.
