| Ferrosi | Sono composti
principalmente di ferro e nikel e sono
simili agli Asteroidi di Tipo M |
 |
| Ferrosi e Rocciosi |
Presentano una mistura di ferro e materiali
rocciosi simili agli Asteroidi di
Tipo S |
 |
| Condriti |
Il maggior numero di meteoriti ricade in questa classe
e sono di composizione simile al mantello ed alla crosta del pianeti terrestri.
|
 |
| Condriti Carbonacee |
Con una composizione chimica simili agli elementi meno volatili
presenti nel Sole; simili agli Asteroidi di Tipo C.
Sono così chiamate perché
contengono numerosi e minuscoli corpi (condrule) e per
l'elevato contenuto di Carbonio. In alcune di esse, come in quella
caduta a Murchison (Australia) nel 1969, sono stati identificati
amminoacidi, le molecole che formano la base della materia vivente.
|
 |
| Acondriti |
Sono simili alle rocce basaltiche terrestri.
I meteoriti che si ritengono originati sulla Luna e su Marte sono
di questo tipo. |
 |