Leggere il Cielo

Iper Astro: un ipertesto di astronomia

Roberto Bedogni

Home
L'ipertesto
Testi e ipertesti
Il piano dell'opera
Gli strumenti
Un demo in rete

Testi e ipertesti

Che gli ipertesti non siano un'invenzione del World Wide Web è cosa ben nota a tutti; altrettanto noto è il fatto che il Web abbia portato gli ipertesti, architetture complesse e prima destinate ad un ristretto ambito specializzato di utilizzatori, non solo agli onori della cronaca, ma veramente alla portata di tutti. Non v'è collega ormai, che non si sia cimentato, od abbia idea di farlo, nella stesura di un ipertesto.

Cosa sia invero un ipertesto, se esso sia un testo evoluto oppure qualcosa di completamente diverso, sono domande le cui risposte esulano dal contesto presente. Può invece essere pertinente ed interessante domandarsi se un ipertesto possa rispondere meglio di un testo alle esigenze dell'apprendimento tematico. La ricerca psicologica dibatte, e lo farà ancora a lungo, sulla natura dei principi cognitivi e sul processo che porta alla conoscenza, per cui non staremo qui a discutere se gli ipertesti consentano o meno una via più immediata e facile verso la conoscenza rispetto a quella fornita da un testo tradizionale.

Desideriamo limitarci ad affermare come, a nostro parere, la possibile rinuncia alla sequenzialità, caratteristica fondamentale degli ipertesti, possa rendere più spedita la presentazione ed agevole la comprensione degli argomenti, salvando inoltre la completezza dell'informazione. Tale essenziale caratteristica offre, come ben noto, notevoli ed ovvii vantaggi nel caso della consultazione e dell'aggiornamento tecnico, vantaggi peraltro che non appaiono scontati nel caso della formazione. Secondo gli autori, tuttavia, il problema della formazione in campo astronomico rappresenta un campo interessante ed idoneo ad essere affrontato con un ipertesto. Svariati soggetti astronomici possono essere infatti descritti a vari livelli di complessità e completezza, senza che tali informazioni debbano necessariamente marcare una precisa sequenzialità. Tale caratteristica, certamente non esclusiva, appartiene invero a tutte le discipline, tecniche e non, che trattano oggetti complessi.



Il piano dell'opera