Leggere il Cielo

Esperienze didattiche

Angela Turricchia

Home
Introduzione
Suggerimenti didattici
Conclusioni
Testi introduttivi e divulgativi
Letture per la scuola dell'obbligo
Letture

Conclusioni

Ho riportato alcune delle esperienze che svolgo normalmente con i ragazzini che vengono al planetario; ritengo comunque di dover ricordare che è sempre estremamente importante l'osservazione: le ipotesi, le verifiche ed eventualmente le conclusioni, sono sempre momenti successivi all'osservazione che, come in tutto il metodo scientifico è il primo elemento della catena deduttiva; proprio per questo è estremamente importante che i ragazzi si abituino ad osservare, non a guardare soltanto, le cose che li circondano.

Questi suggerimenti ovviamente possono, come già visto essere inseriti all'interno dell'iter scolastico, proprio sfruttando l'interdisciplinarità dell'astronomia. Possono quindi essere utilizzati come stimolo che avvicina i ragazzi allo studio di altre discipline che possono essere considerate più noiose. Proprio per tener conto di questo, gli argomenti che ho presentato sono fattibili in tutti gli ordini di scuola e quindi da docenti con preparazioni molto diverse. Misure della costante solare, metodo di Eratostene, calcolo del moto dei satelliti di Giove richiedono che l'insegnante abbia una preparazione fisica e questo è estremamente difficile tenendo conto di quali sono gli insegnanti che svolgono le lezioni di "astronomia" all'interno della scuola italiana. Proprio a questo proposito ricordo che l'astronomia nella scuola elementare si trova a scavalco di materie come geografia e scienze; lo stesso vale nella scuola media inferiore; nella scuola media superiore è all'interno dei programmi di Scienza della Terra per i bienni o nell'ultimo anno dei licei nella parte di geografia astronomica.



Testi introduttivi e divulgativi