L'Universo e l'origine della vita

Dinamica e formazione del Sistema solare

Roberto Bedogni

Home
Introduzione
Il Sistema solare
Le leggi di Keplero
La meccanica celeste
Le orbite dei pianeti
L'importanza delle orbite nella determinazione di un modello di formazione planetaria
Vincoli teorici ed osservativi alla costruzione di un modello di formazione del Sistema solare
Conclusioni
Letture e internet

Introduzione

L'astronomia planetaria si dedica essenzialmente allo studio dei corpi celesti nel Sistema solare. Per molto tempo l'attenzione degli astronomi e dei fisici si è concentrata nello studio dei moti dei pianeti, ma, con l'inizio degli anni Sessanta, si è aperta una fruttuosa stagione di esplorazione del Sistema solare che ha raggiunto il suo apice con le missioni Voyager verso i pianeti esterni. Non sono certo mancate le missioni di sonde spaziali dirette anche verso i pianeti interni, alcune delle quali, come la Mars Global Surveyor, ancora in corso. La quantità di dati raccolta è enorme ed ha aperto la strada a nuove discipline relative allo studio dei pianeti: climatologia, geologia e planetologia comparata. È stata però la scoperta di nuovi sistemi planetari, in stelle della Via Lattea, che ha dato nuovo impulso allo studio dei meccanismi che presiedono alla formazione del Sistema solare

Già in un precedente articolo "La genesi del Sistema solare" — pubblicato in Leggere il Cielo, Supplemento n. 1 al Giornale di Astronomia del marzo 2000 contenente le lezioni di un corso di aggiornamento per insegnanti — abbiamo descritto, sia dal punto di vista storico che astronomico, le teorie di formazione del Sistema solare. Non ci ripeteremo dunque sugli aspetti già trattati bensì, a completamento di quanto esposto, approfondiremo la dinamica del moto dei pianeti e lo stretto legame con le teorie di formazione stellare.



Il Sistema solare