Nell'iconografia Urania è sovente rappresentata come una giovane donna dall' aspetto sereno, abbigliata con una veste azzurra (detta ortostadia, con voce greca che indica la tunica diritta), stretta da un'ampia cintura, al modo degli attori tragici, e con il capo coronato di stelle. Gli attributi della Musa sono il globo celeste e la verga detta radius. Lo studioso di mitologia W.H. Roscher osserva che Urania è la sola, tra le Muse, ad essere caratterizzata in modo univoco dai propri attributi, che non sono intercambiabili con le altre sorelle; in particolare, nota che il globo di Urania è tra le prime rappresentazioni tridimensionali della volta celeste, che di norma veniva raffigurata come un disco.
Nell'iconografia che accompagna i trattati di astronomia nei secoli XVII, XVIII e XIX, la figura di Urania perde alcuni degli attributi strettamente a lei legati, quali il globo e la verga, per assumere più genericamente l'aspetto di una fanciulla attorniata da strumenti astronomici, quali sfere armillari, telescopi, compassi. Al contrario, il paesaggio si fa meno generico, lasciando riconoscere elementi riconducibili al contesto astronomico cui il trattato si riferisce: Osservatori, città al cui meridiano sono calcolate le effemeridi, particolari strumenti.

BIANCHINI, Francesco

Hesperi et Phosphori nova phaenomena sive observationes circa planetam Veneris.
Romae, apud Ioannem Mariam Salvioni, 1728.
[2], VII, 92, [2] p., 9 tavv., f°.
DCC - f° - 14
Lalande
Nell'antiporta del volume di Francesco Bianchini Urania è effigiata come una giovane donna dall'ampia veste, che porge al ritratto del re di Portogallo uno strumento astronomico e posa il piede accanto ad un compasso, un telescopio ed un foglio con dei calcoli matematici. La simbologia dell'illustrazione allude alla gloria del Sovrano, cantata dall'angelo con la tromba che sovrasta Minerva in trono, il capo cinto di un elmo e il braccio posato sullo scudo, raffigurante il sovrano stesso. Una figura di Atlante regge il globo celeste, sul quale si riconoscono alcune costellazioni, mentre un putto alato offre al sovrano il globo di Venere.

L'incisione è opera di Rocco Pozzi (morto nel 1780) e di Stefano Pozzi (Roma 1707-1768); il primo è ricordato come incisore in rame ed allievo del Frezza, mentre il secondo fu pittore esponente del tardo Marattismo, versato in scene mitologiche d'ambientazione agreste. Attivo a Roma, Stefano Pozzi fu membro dell'Accademia di San Luca e della Congregazione dei Virtuosi, della quale fu nominato reggente nel 1742.

Francesco Bianchini (Verona 1662-1729) fu attivo a Roma in qualità di Sovrintendente alle Belle Arti e segretario della Congregazione del Calendario, al seguito del cardinale Ottoboni, poi Papa Alessandro VIII. E' autore di un trattato sul calendario (De Kalendario et Cyclo Caesaris) di notevole importanza storico-scientifica e di una dissertazione sul problema cronologico della datazione della Pasqua.

Nel Museo della Specola di Bologna è conservato un Globo di Venere di Bianchini, in una montatura lignea più semplice di quella raffigurata nell'incisione.


Biblioteca del Dipartimento di Astronomia
Pierluigi Battistini, Laura Peperoni e Marina Zuccoli