In che modo la cellula è in grado d'autoconservarsi, autoriprodursi ed
 autoregolarsi? Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare alcune
 delle strutture che la caratterizzano:
Membrana cellulare
La membrana cellulare circonda la cellula e le dà individualità.
 Si tratta di una struttura molto complessa che ha il compito di regolare gli scambi
 di materiale con l'ambiente, rendendo la cellula un sistema energetico aperto, 
circoscritto nella sua organizzazione strutturale ma in continuo rapporto con 
l'esterno.
Citoplasma
È la sostanza che riempie lo spazio interno alla cellula e che circonda
 gli organuli cellulari. Trasparente, traslucido, gelatinoso, ha soprattutto il compito
 di dare turgore alla cellula e di favorire lo svolgimento di alcune importanti reazioni
 biologiche.
Cloroplasti
Sono organelli cellulari tipici delle cellule vegetali. Rappresentano le strutture
 all'interno del quale avviene la fotosintesi clorofilliana, processo che consente
 alle piante di sintetizzare quegli zuccheri che saranno successivamente utilizzati, nei
 mitocondri, per ottenere energia. La capacità di autosintesi di sostanze nutritizie
 è esclusiva dei cosiddetti organismi autotrofi; al contrario, quegli
 organismi che sono costretti a nutrirsi di sostanza organica già sintetizzata,
 come gli animali o i funghi, sono definiti eterotrofi.
Mitocondri
Organelli cellulari al cui interno avvengono quelle reazioni che permettono la
 trasformazione delle sostanze nutritizie (zuccheri) in energia chimica utilizzabile
 dalla cellula. Questo processo prende il nome di respirazione cellulare. Esso
 permette di sintetizzare molecole di ATP (adenosintrifosfato), l'unico compost
 energetico utilizzabile nei processi di sintesi cellulare.
Nucleo
Il nucleo rappresenta la centrale operativa delle cellule. Esso è presente
 solo negli organismi definiti eucarioti. Al suo interno sono custodite tutte
  le informazioni necessarie alla costruzione delle proteine indispensabili alla vita.
   Tale archivio biochimico è rappresentato dal DNA nucleare. Negli
    organismi privi di nucleo (procarioti) il DNA è disperso
	 nel citoplasma sotto forma di un unico filamento circolare.
Ribosomi
Sono particolari organelli cellulari che hanno il compito di costruire le
 proteine, a partire dagli amminoacidi,sulla base delle
 informazioni contenute nel DNA.