L'Universo e l'origine della vita

Prime tappe dell'evoluzione
dei viventi

Antonio Bonfitto

Home
Introduzione
Strutture e funzioni della cellula vivente
Autoconservazione e processi energetici
Acidi nucleici: DNA e RNA
Amminoacidi e proteine
Sintesi delle proteine
Meccanismi di replicazione
Teorie sull'origine della vita
Ipotesi sulla fase biochimica e prebiologica
Glossario
Letture e internet

Glossario

Acidi nucleici. Molecole giganti che fungono da supporto per l'informazione genetica.

Amminoacidi. Molecole di base delle proteine.

ATP. Adenosintrifosfato; l'unica molecola energetica utilizzabile dagli organismi viventi nei processi vitali; la sua forma scarica è rappresentata dall'ADP, adenosindifosfato. La fotosintesi clorofilliana, la fermentazione cellulare e la respirazione cellulare consentono di ricaricare, in varia misura, molecole di ADP ritrasformandole nella forma energeticamente attiva di ATP.

Autotrofo. Organismo in grado di sintetizzare i propri alimenti in modo autonomo a partire da composti non organici. Si contrappone ad eterotrofo, organismo non in grado di compiere tale sintesi e quindi costretto a nutrirsi di alimenti già sintetizzati.

Basi del DNA. Adenina, citosina, guanina e timina. Composti chimici elementari la cui sequenzialità è alla base del codice genetico; gruppi di tre basi specificano un amminoacido. L'unione di una base con uno zucchero ed un atomo di fosfato rappresenta un nucleotide, elemento di base degli acidi nucleici. Nell'RNA (vedi oltre) la timina è sostituita dall'uracile.

Cloroplasto. Organulo cellulare esclusivo degli organismi vegetali; al suo interno avviene la fotosintesi clorofilliana, processo che consente di sintetizzare glucosio utilizzando energia solare, anidride carbonica e acqua.

Cordati. Organismi animali pluricellulari provvisti permanentemente o transitoriamente di un organo assile dorsale di sostegno detto corda o notocorsa. Vi si annoverano, tra gli altri, i vertebrati.

Crossing-over. Scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi nel corso della meiosi.

DNA. Acido desossiribonucleico; acido nucleico formato da un doppio filamento avvolto a spirale su cui è scritta l'informazione genetica complessiva (genoma) della cellula.

Enzima. Proteine in grado di catalizzare una reazione chimica metabolica.

Eucariote. Organismo dotato di nucleo cellulare contenente il DNA; si contappone a procariote, organismo privo di nucleo cellulare e con DNA disperso nel citoplasma.

Glicolisi. Reazione chimica nel corso della quale il glucosio, zucchero a sei atomi di carbonio, viene spezzato in due frammenti a tre atomi di carbonio 6, una reazione che avviene in assenza di ossigeno ed è analoga alla fermentazione.

Gameti o cellule germinali. Cellule specializzate che rendono possibile la fecondazione incrociata e quindi la riproduzione.

Metabolismo. L'insieme delle attività energetiche e funzionali che avvengono nella cellula o in un organismo pluricellulare.

Mitocondri. Organuli cellulari all'interno dei quali avviene la respirazione cellulare, nel corso della quale viene prodotta energia (ATP) attraverso la combustione del glucosio, in presenza di ossigeno, che viene ridotto ad anidride carbonica ed acqua.

Mitosi. Processo di divisione cellulare che consente la formazione di due cellule figlie a partire da una singola cellula madre; quando la mitosi avviene in un organismo unicellulare coincide con la riproduzione.

Meiosi. L'insieme dei fenomeni che interessano il nucleo nel corso della formazione di cellule (come i gameti) contenenti un corredo genetico pari alla metà di quello della cellula di partenza.

RNA. Acido ribonucleico; è un acido nucleico a filamento singolo che viene impiegato nei processi di sintesi delle proteine. Ne esistono vari tipi, tra i più importanti l'RNA messaggero (mRNA), che trasferisce l'informazione genetica dal DNA agli organuli cellulari deputati alla sintesi delle proteine (ribosomi) e l'RNA di trasferimento (tRNA) che veicola, verso gli stessi organuli, gli amminoacidi necessari.



Letture e internet